Risale allo scorso ottobre l’annuncio da parte di Chrunchyroll, di una versione remix dell’anime Pop Team Epic, intitolato Pop Team Epic Repeat. Finora sono stati trasmessi dodici episodi, l’ultimo è disponibile sulla piattaforma, per gli utenti premium, dal 25 dicembre, mentre dovranno attendere il primo gennaio, i possessori di un account gratuito. Il nuovo progetto, come particolarità presenta il mescolamento di doppiatori della saga originale, con nuovi artisti.
Questa caratteristica possiamo notarla fin da subito, difatti i personaggi di Popuko e Pipimi vengono ora curati da Mami Koyama e Kotono Mitsuishi, nella prima parte dello spettacolo. Invece, sono Ryusei Nakao e Norio Wakamoto a dare vita agli stessi personaggi, nella seconda metà di storia. Tutti e quattro, sono nomi già incontrati, però in diverse circostanze, nel primo adattamento animato. Diversamente, nella serie principale avevamo Masashi Ebara e Houchu Ohtsuka, e poi Yuji Mitsuya e Notiko Hidaka. Arrivano però oggi delle gradite novità, è stato dichiarato che Pop Team Epic riceverà una seconda stagione nel 2022, ed è stato rilasciato un primo breve trailer.
Pop Team Epic, l’anime del 2018
Pop Team Epic originariamente è una manga scritto e illustrato da Bkub Okawa. Il fumetto viene serializzato sul sito Manga Vita Win, di Takeshobo, tra il 29 Agosto 2014 e il 7 novembre 2015. I capitoli vengono successivamente raccolti e pubblicati nella loro versione tankōbon a partire dal 7 dicembre 2015. Il primo adattamento animato del progetto, presenta l’animazione di Kamikaze Douga, e la produzione di King Records. Viene diretto da Jun Aoki e Aoi Umeki. La serie, composta da 12 avventure, è andata in onda tra il 7 gennaio e il 25 marzo 2018. Il franchise si compone anche di uno speciale televisivo, trasmesso il 1 aprile 2019, costituito da due ulteriori parti.
Prendendo spunto dal manga, l’anime assume la forma di uno spettacolo di parodia animata, con numerose scenette tipicamente sconnesse di varie lunghezze. Alcuni di questi cortometraggi sono delle trasposizioni, mentre la maggior parte di essi sono creazioni inedite. Le vicende vengono mostrate in una varietà di stili, il più delle volte CGI, animazione 2D dall’aspetto professionale e animazione idiosincratica del Team AC. Ogni episodio di mezz’ora presenta due segmenti di 15 minuti quasi identici, ciascuno contenente diversi doppiatori e altre sottili differenze. Cosa ci aspetterà nella seconda stagione? Restate connessi sul nostro sito Kaleidoverse e sul canale Telegram, per non perdervi nessuna novità riguardante questo titolo, e non solo.