Il manga Seraph of the End, scritto da Takaya Kagami e disegnato da Yamato Yamamoto insieme allo storyboard artist Daisuke Furuya, inizia a essere serializzato sul Jump Square di Shūeisha il 3 settembre 2012. Il primo tankōbon è stato pubblicato il 4 gennaio 2013 e l’opera è ancora in corso. In Italia il progetto è seguito da Panini, sotto l’etichetta Planet Manga, invece per una lettura dei capitoli in contemporanea con il rilascio giapponese si può attingere alle piattaforme Viz Media e Manga Plus. Da poco è stato rilasciato il ventiseiesimo volume, tra le cui note gli autori hanno rivelato che la storia si sta dirigendo verso il climax.
Il franchise si compone inoltre di una serie di light novel, intitolata Seraph of the End – Guren Ichinose: Catastrophe at Sixtee e composta sempre da Takaya Kagami con le illustrazioni di Yamato Yamamoto. La collana è curata da Kōdansha, sotto l’etichetta Kōdansha Ranobe Bunko, dal 4 gennaio 2013 per un totale di sette romanzi. La storia è ambientata nove anni prima dell’inizio del fumetto e quindi consiste in un prequel dove il protagonista è Guren Ichinose. Da questa collana nasce un manga spin-off di Yō Azami, presentato sulla rivista Monthly Shōnen Magazine (Kōdansha) il 6 giugno 2017. Finora sono stati divulgati 11 volumi e l’ultimo è atteso per febbraio 2022, disponibili anche nel nostro paese sempre grazie a Panini Comics, dal 2019.
L’anime di Seraph of the End
Esiste anche un adattamento anime di Seraph of the End, prodotto da Wit Studio e diretto da Daisuke Tokudo. La prima parte della serie è andata in onda tra il 4 aprile e il 20 giugno 2015, invece la seconda metà, sottotitolata La battaglia decisiva di Nagoya, dal 10 ottobre al 26 dicembre 2015. La sceneggiatura è stata supervisionata dall’autore Kagami, il quale ha anche aggiunto alcune scene inedite nel manga. In Italia i diritti sono stati acquistati da Dynit, mentre in America del Nord la serie è stata concessa in licenza a Funimation.
La storia si svolge in un mondo in cui un virus sconosciuto ha decimato quasi interamente la popolazione umana, lasciando immuni solo i bambini, ai quali però è spettato un destino forse peggiore. Ridotti infatti in schiavitù e utilizzati come cibo dai vampiri, i quali sfruttando l’occasione dell’epidemia avevano preso possesso della Terra. Le vicende ruotano intorno a Yūichiro, che insieme ad altri ragazzi dell’orfanotrofio di Hyakuya, tenta di sfuggire a tale situazione. Purtroppo però ciò lo attende è un’avventura intrisa di sangue. Voi avete seguito la serie? Come sempre, restate collegati con noi tramite il sito Kaleidoverse e i nostri canali Telegram e YouTube per non perdervi nessuna novità sul mondo di Anime&Manga e non solo.