Il film Totally Killer di Amazon Studios è una delle ultime aggiunte al catalogo di Prime Video, disponibile dal 6 ottobre 2023, proprio in tempo per celebrare Halloween. Questa black comedy è ambientata durante la vigilia di Ognissanti, tra zucche, decorazioni, dolcetti e scherzetti tipici di questa festività. Tuttavia, il film prende una svolta oscura con l’introduzione di uno spietato serial killer, conferendo al titolo un tocco slasher che promette di tenere gli spettatori con il fiato sospeso. La trama si sviluppa in modo avvincente, mescolando l’atmosfera festosa di Halloween con la tensione e l’horror tipici del genere slasher. Il film offre una combinazione unica di umorismo nero e suspense, mantenendo gli spettatori incollati allo schermo mentre cercano di scoprire l’identità del misterioso assassino.
Il film vede come protagonista l’acclamata attrice Kiernan Shipka, già apprezzata per il suo ruolo in un altro lavoro horror/fantasy nella serie TV di Netflix, Le terrificanti avventure di Sabrina. Non è un caso che il film sia prodotto anche dalla rinomata compagnia Blumhouse, famosa per le sue produzioni horror, tra cui la trilogia/sequel del classico del 1978, Halloween, e l’ultimo capitolo cinematografico, L‘esorcista – Il credente. Con una durata di 106 minuti, Totally Killer ha fatto il suo debutto in anteprima il 28 settembre 2023 durante l’evento Fantastic Fest. Oltre a Kiernan Shipka, il cast di Totally Killer comprende una serie di talenti, tra cui Olivia Holt, Julie Bowen, Jonathan Potts, Charlie Gillespie, Liana Liberato, Lochlyn Munro, Troy Leigh-Anne Johnson e Kelcey Mawema, che contribuiscono a rendere il film un’esperienza cinematografica intrigante e ricca di suspense.
Totally Killer un ritorno al passato per fermare un serial killer
Totally Killer si svolge a North Vernon, una tranquilla cittadina dove Jamie (Kiernan Shipka), una ribelle liceale, cerca di evitare sua madre Pam (Julie Bowen) nella notte di Halloween. Decenni prima, la città è stata terrorizzata da un misterioso assassino noto come il Killer delle sedicenni, che aveva ucciso tre compagne di classe di Pam. Oggi, alcuni hanno guadagnato dalla tragedia, come il giornalista Chris Dubusage, mentre altri, come Pam, sono rimasti traumatizzati. Pam vive con la costante paura di un possibile ritorno dell’assassino, il che l’ha portata ad un eccessivo senso di protezione per sua figlia Jamie. Le paure di Pam si rivelano fondate quando, dopo più di trent’anni, il Killer delle Sedicenni fa il suo ritorno, uccidendo proprio lei.
Dopo la perdita e i sensi di colpa per non aver ascoltato sua madre, Jamie trova conforto in Amelia, una giovane appassionata di scienza e tecnologia che costruisce una macchina del tempo per inviare Jamie nel passato, nel 1987, per impedire l’omicidio di sua madre e fermare il Killer delle Sedicenni. Affrontando il serial killer nel passato, Jamie svela misteri e supera sfide impensabili. Nahnatchka Khan, regista di Always Be My Maybe, infonde a Totally Killer un’energia vivace, permettendo al ritmo stravagante della sceneggiatura di brillare. Il montaggio di Jeremy Cohen offre tagli impeccabili che aggiungono varietà al ritmo frenetico del film, amplificando le migliori gag visive. Khan, Cohen e la squadra creano una commedia horror visivamente e tonalmente coesa, mantenendo una perfetta sintonia tra i vari elementi del film.
Totally killer rende omaggio a molti film che hanno trattato di un ritorno al passato
Totally Killer, dopo un inizio contemporaneo, ci trasporta indietro di trentasei anni nel 1987, immergendoci nell’atmosfera degli anni ’80 con precisione nei dettagli, dall’abbigliamento alla colonna sonora. Chiaramente, il film paga omaggio a Ritorno al Futuro in molteplici modi, non solo attraverso i viaggi nel tempo ma anche grazie a dinamiche narrative simili. Come Marty McFly, che una volta giunto nel 1950 incontra i suoi genitori adolescenti, anche Jamie in Totally Killer si trova nella stessa situazione nel 1987. Entrambi sono giovani di diciassette anni con una passione per la musica rock e circondati da amici scienziati. Ma il tributo a Ritorno al Futuro non è l’unico presente in Totally Killer. Nel corso del film, ci sono numerosi riferimenti a opere di vario genere, non solo televisive, come il videogioco a scorrimento laterale dei ThunderCats.
Inoltre, i tributi nel film includono anche opere più recenti. Nonostante la parte centrale della storia sia ambientata nel passato, la protagonista Jamie proviene dal futuro e fa riferimento a eventi e opere più recenti. Ad esempio, quando le chiedono quanto sappia di meccanica quantistica, lei risponde: “Beh, ho visto ‘Endgame’!”. Questo è un chiaro riferimento a Avengers: Endgame del 2019, che lei conosce, a differenza di alcuni personaggi nella storia. Con tutti questi tributi e omaggi, uniti alla componente splatter, Totally Killer può essere considerato una sorta di parodia in stile Scary Movie, sebbene con più elementi horror e meno umorismo. Questo film di trova un equilibrio delicato tra tensione e ironia, mantenendo una piacevole leggerezza senza esagerare in nessuna direzione.
Le nostre conclusioni su Totally Killer
In conclusione possiamo dire che messa da parte la trama principale di Jamie, il film si trasforma in un tipico teen drama stereotipato, semplificando l’adolescenza a droga, sesso e musica rock. Queste storie ruotano costantemente attorno alle stesse dinamiche, senza introdurre nulla di nuovo nel genere o nel contesto in cui sono inserite, ripetendo gli stessi drammi adolescenziali visti altrove. L’idea di un serial killer combinato con un viaggio nel tempo, sebbene non originale, sarebbe potuta essere interessante, ma avrebbe potuto funzionare meglio, se solo avesse alternato maggiormente tra passato e presente, dando equa importanza a entrambe le realtà, che rappresentano essenzialmente la stessa situazione in periodi diversi.
A parte le sue carenze visive, Totally Killer è un film piacevole da guardare per un’ora e 45 minuti. Il ritmo serrato, le battute ben studiate e il cast di attori comici si combinano per creare una commedia horror che offre esattamente ciò che ci si aspetterebbe da un film del genere. Pur non essendo il miglior film horror dell’anno, Totally Killer si guadagna abilmente un posto tra le migliori aggiunte al canone dei film per le serate tra amici di ottobre. Noi come sempre vi invitiamo a continuare a seguirci tramite il nostro sito Kaleidoverse e i nostri canali social Telegram, Instagram e YouTube, per non perdervi nessuna novità sul mondo di Anime&Manga, serie TV, cinema, games e molto altro.
Totally Killer fa un ottimo lavoro nel coniugare il genere slasher con elementi di Ritorno al Futuro. La scrittura è acuta e il commento sulla cultura degli anni '80, visto attraverso una prospettiva moderna, viene preso in giro in modo rinfrescante da entrambi i lati. Tuttavia, l'eventuale rivelazione dell'identità del killer rappresenta l'unica debolezza della trama. La commedia è intelligente e le repliche sarcastiche sono ben riuscite, la violenza è rappresentata in modo brutale e crudo, mentre il mistero è abbastanza intricato da risultare intrigante senza rivelarsi troppo ovvio.