Sicuramente avrete sentito parlare dell’ultimo videogioco free-to-play di casa Konami Yu-Gi-Oh! Master Duel, uscito meno di due settimane fa, disponibile per console, PC e da qualche giorno anche per dispositivi Android/iOS. Il gioco si basa ovviamente sull’omonimo gioco di carte collezionabili la cui prima edizione risale al lontano 1999, e compone il poker insieme a Legends of Runeterra, Magic Arena e Hearthstone. In questa guida di Yu-Gi-Oh! Master Duel vi mostreremo tutti i trucchi e le meccaniche della creazione dei deck, cercando di spiegare come costruire quel deck tanto ambito.
Molti videogiocatori stanno tempestando il web con le ricerche più disparate, ma non vi preoccupate perché ci siamo qui noi. Gli utenti più esperti potrebbero già aver appreso molte delle nozioni presenti in questa guida, i neofiti invece scommettiamo stiano brancolando nel buio sommersi da una miriade di elementi da leggere, e ci teniamo quindi a spiegare alcuni passaggi fondamentali per ottenere nuove carte, pacchetti di espansioni bloccati e molto altro ancora, soprattutto per i duellanti all’esordio in Yu-Gi-Oh! Master Duel.
Step 1: modalità Solo
Non tutti i videogiochi precedentemente citati possiedono una modalità come la “Solo” di Yu-Gi-Oh! Master Duel, alla quale facciamo un plauso particolare in quanto si tratta in primis di un festival delle gemme vero e proprio, ma anche di un modo per imparare le dinamiche, talvolta complesse, delle interazioni fra le carte e gli archetipi. Il primo consiglio indiscusso quindi è quello di completare tutti i singoli duelli e le missioni presenti in questa storia/tutorial, nella quale Konami ci regala letteralmente una vagonata di gemme, mazzi e carte.
Nella modalità Solo avrete il piacere di scoprire la storia dietro alcune delle carte più famose affrontando duelli contro l’I.A. e utilizzando deck in prestito e personali, così da ottenere una doppia ricompensa. Carte gratuite, Gemme per acquistare nello shop qualsiasi elemento, Gemme per la creazione di carte in base alla qualità delle stesse e icone, tutto questo compone un bottino generosissimo, essenziale per iniziare a giocare nel miglior modo possibile. Notate bene, alcuni passaggi possono essere sbloccati solo grazie alle Sfere degli elementi, ma non vi preoccupate perché le otterrete completando le varie missioni da solista.
Step 2: Bundle e Pacchetti Segreti
Una volta completata la modalità Solo e avendo abbastanza Gemme da investire per la nostra collezione, il secondo passaggio consigliato è quello di acquistare i tre Bundle nello Shop, disponibili una sola volta per giocatore. Essi, oltre ad avere un rapporto Pacchetti/Gemme conveniente, infatti al costo di 750 Gemme otterremo 10 Pacchetti Master Pack (uno singolo costa 100 Gemme) e la Super Rara mostrata nella foto garantita. Le tre opzioni comprendono la Trappola Giudizio Solenne, la Magia Fulmine Tempesta e il Mostro Fioritura di Cenere & Gioiosa Primavera, una delle migliori carte stampate negli ultimi cinque anni.
Sbustando questi 30 Pacchetti non sarete neanche al 5% della collezione completa di Yu-Gi-Oh! Master Duel, fatto dovuto alla presenza di tutte le espansioni uscite finora, ma guardiamo il lato positivo: ogni carta ottenuta di un’espansione non attiva nella sezione “Pacchetti Segreti” vi sbloccherà il rispettivo pacchetto per 24 ore, nel quale potrete trovare tutte le carte del vostro archetipo preferito. Questo metodo vale anche per la creazione delle carte, passiamo quindi al terzo step della nostra guida, in cui vi proporremo degli esempi pratici con cui comprendere uno dei punti chiave per ottenere ogni archetipo del gioco.
Step 3: generare o scomporre le carte
Il modo più facile per ottenere una carta è quello di crearla direttamente, ma con quale criterio? Le carte sono suddivise, oltre che per tipologia, anche per rarità: N per le Normali, R per Rara, SR per Super Rara e UR Ultra Rara. Ad ognuna di esse corrispondono delle Gemme: per fare un esempio pratico, scomponendo una carta normale otterrete 10 Gemme N (15 se con titolo brillante); mentre per crearne una ne occorrono 30 delle stesse, quindi ogni tre carte scomposte sarà possibile creare una carta della stessa qualità a nostro piacimento.
Il massimo di copie per singola carta è pari a tre, tutte quelle in eccesso dalla quarta in poi possono essere scomposte in un lampo cliccando il menu in alto a destra con le tre linee, poi su “scomponi le carte extra”. I più esperti, magari giocatori di Yu-Gi-Oh! cartaceo, saranno abituati a cercare liste Deck online e capire quali possano funzionare bene e quali meno, ma i nuovi invece potrebbero finire per creare carte completamente a caso, per questo nella sezione Crea Deck è possibile copiarne uno dalla lista pubblica, nella quale ci sono mazzi assemblati dai giocatori (l’unico gioco con questa comodissima opzione).
Questa funzione infatti permette di cercare tramite parola chiave il mazzo con cui vorremmo giocare, prendiamo ad esempio Mago Nero: ora, inserendo il nome della carta avremo davanti tutti i mazzi nei quali è presente il nostro Mago Nero, potendo successivamente copiare la lista e verificare subito quali carte sono in nostro possesso e quali no; a questo punto ci basterà scomporre tutte le carte verso cui non abbiamo interesse, così da creare il nostro deck preferito.
Step 4: le informazioni sulle carte di Yu-Gi-Oh! Master Duel
Arrivati a questo punto potreste chiedervi: “come faccio a sapere in quale espansione posso trovare le carte che desidero?” Semplice, vi basterà ricercare la carta sempre nella sezione “Crea Deck”, impostare il filtro su “non in possesso” e una volta cliccata noterete la voce “come si ottiene”. Proseguite e appena fatto vi appariranno tutti i pacchetti nei quali sarà possibile trovare il vostro archetipo preferito. In aggiunta ogni carta presenta la voce “carte collegate” con cui potrete cercare subito quelle pertinenti alla carta selezionata.
Per tutti coloro non lo sapessero, la maggior parte delle carte hanno effetti strettamente collegati all’archetipo di appartenenza, sarà quindi inutile inserire una carta con effetto verso gli “Eroe Elementale” in un mazzo con Drago Bianco Occhi Blu per dirne una, perciò vi raccomandiamo di prestare la massima attenzione a questo tipo di operazioni all’interno del gioco, in quanto se svolte erroneamente potrebbero rappresentare una perdita di risorse difficile da recuperare gratuitamente in breve tempo.
Step 5: siete pronti per Yu-Gi-Oh! Master Duel
Ora siete in possesso di tutte le informazioni necessarie alla creazione del vostro mazzo preferito, ricercate la carta che più amate o volete giocare, createne una copia e poi – il nostro consiglio – è quello di spendere almeno 1000 o 2000 Gemme acquistando i pacchetti dell’espansione interessata, in questo modo avrete una buona base di partenza per il vostro Deck e vi basterà completare il tutto generando le copie mancanti. Siete quindi pronti per affrontare l’arduo mondo dei duelli, sopravvivrete al secondo turno?
L’appuntamento con questa guida di Yu-Gi-Oh! Master Duel e la creazione di un deck è giunto al termine, ma vi ricordiamo di visitare il nostro sito Kaleidoverse.it per approfondire l’argomento grazie a tutti gli altri articoli presenti, inoltre potete entrare a far parte della nostra community grazie al canale Telegram, con cui riceverete una notifica ad ogni nostra pubblicazione. Passateci a trovare anche sui vari social network, prestando un occhio di riguardo al canale Youtube e alle Recensioni in Pillole degli ultimi film usciti al cinema e non solo.