• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Tucci in Italy Recensione: un viaggio tra cibo e italianità
Film/Serie TV

Tucci in Italy Recensione: un viaggio tra cibo e italianità

MicheleBy Michele26 Maggio 2025Nessun commento6 Mins Read
Facebook
Tucci in Italy Recensione
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Ci sono sempre nuovi prodotti in uscita su Disney+, tra serie TV e film, la cui qualità è in bilico tra il perfetto e l’evitabile. Oggi vogliamo parlarvi di una docuserie il cui posto è tra quelle proposte di qualità. Non solo perché si parla di cibo e Italia, ma anche per cosa viene narrato con il filtro di chi l’Italia l’ha vissuta diversamente. Stiamo parlando di Tucci in Italy di cui state per leggere la nostra recensione.

Chi è Tucci per poter parlare di cibo? Stanley Tucci è nato a Peekskill negli USA da genitori di origine italiana. I nonni di Stanley sono infatti entrambi calabresi e da giovane ha vissuto per un anno a Firenze. Probabilmente è da qui che ha preso l’idea, quasi 20 anni fa, di dar vita a questa docuserie. L’amore per l’Italia e la buona cucina, gli innumerevoli luoghi visitati durante i suoi soggiorni italiani e tanto altro, questo è quello che vi aspetta. 

Vedere l’Italia e le sue eccellenze in TV è sempre un piacere

Cinque regioni, tanta diversità culinaria

Di solito cerchiamo di darvi una trama della serie di cui state leggendo la recensione, in questo caso di Tucci in Italy, ma non oggi. Ogni puntata ha come focus il mettere in luce piatti, tradizioni e innovazione provenienti dal mondo della cucina. Il viaggio di Stanley parte, ovviamente, da Firenze dove lui ha vissuto per un anno. Il percorso inizia con un bel panino con il lampredotto per colazione e con lui arriva l’acquolina in bocca allo spettatore. 

Dalla Toscana al Trentino passando per la Lombardia e poi ancora giù in Abruzzo per finire poi nel Lazio. Cinque regioni le quali ognuna può raccontare, attraverso i propri piatti ma non solo, diversità ma anche tradizioni radicate saldamente nella cultura di tutti. Come si fa a dire no a un bel panino con la porchetta di Ariccia? Oppure perché rinunciare a un piatto caldo di knӧdel abbinati ad un vino del Trentino? Tucci vi guiderà in lungo in largo tra nuovi gusti e vecchie preparazioni.

Siamo bravi a mangiare ma anche a proporre infinite varietà di cibi

Non è solo di cucina che si parla

Abbiamo capito che l’intera docuserie vi farà venire fame e avrete il cervello annebbiato dal cibo. Quello che Stanley però sta cercando di mostrare è anche l’importanza delle storie che ogni cibo ha da raccontare e non solo. Il ristorante Da Vittorio non è solo un triplo stellato in cui è la qualità a far la differenza. Il suo orto botanico di un ettaro la cui resa è di trecento ettari, farà pur la differenza dagli altri no? 

L’evoluzione della cucina parte anche dalle materie prime e se si usano sempre gli stessi ingredienti, dov’è il cambiamento? Vittorio Cerea, fondatore del ristorante insieme alla moglie Bruna, lo sa bene e infatti il suo orto non è quello classico. Grazie alla docuserie Tucci in Italy e alla nostra recensione, oggi scoprirete l’esistenza del basilico cannella o del basilico rosso e tanto altro. Vogliamo parlare anche del Cibrèo con la sua fusione tra cucina fiorentina e giapponese? 

La storia è importante anche quando si parla di preparazioni in cucina

La tradizione come fulcro dell’italianità

Siamo famosi in tutto il mondo per quello che sappiamo fare meglio ovvero cucinare, oltre che mangiare. Dietro ogni preparazione ci sono decenni o anche centinaia di anni di tradizione tramandata dalle vecchie alle nuove generazioni. Prima abbiamo accennato della fusione tra cucina fiorentina e giapponese, pura follia per un italiano e ancor di più per un fiorentino. Eppure Stanley impazzisce per i sapori che gli vengono proposti perché dietro c’è uno studio, un lampo di genio per la creazione dello stesso.

Per poter sperimentare però bisogna sempre partire da una base, da ciò che più si conosce e questo i ristoratori lo sanno alla perfezione. La catena Autogrill è infatti protagonista di una delle proposte lombarde con il suo piatto di pasta con ragù vegano. 10 anni di prove e studi per inventare un piatto per l’Autogrill direte voi? Noi lo abbiamo visto più come un’apertura verso nuovi orizzonti per non rimanere indietro, vista la strada che si sta intraprendendo in quest’epoca.

I puristi della tradizione storceranno il naso nel vedere determinati piatti

Storie di tutti i giorni 

Stanley ci ha visto lungo e ha capito che per comprendere meglio il paese che visita bisogna provarne il cibo e ascoltarne la storia. Non parliamo solo delle origini di un piatto, di come viene preparato il lardo di Colonnata, ad esempio, ma di cosa evoca. Una vicenda narrata vedeva protagonisti una coppia omosessuale e il loro stress giornaliero. L’adozione di un bambino, non riconosciuto in Italia per mancanza di diritti per le coppie omosessuali, può dar vita a una riflessione sul nostro Paese.

Pensieri che si possono fare anche per l’ospite etiope in terra trentina o anche la comunità ladina le cui origini sono ben chiare. Non importa da dove tu provenga, se dall’Austria o dall’Italia, l’importante è l’appartenenza a un gruppo di cui tu sai di far parte. La condivisione del cibo però rende tutti parte di un’unica grande famiglia: quella culinaria. Tucci in Italy, e con essa la nostra recensione, vuole sottolineare un tratto distintivo dell’uomo ovvero che davanti al cibo siamo tutti uguali. 

L’appartenenza a un determinato territorio non significa farne parte anche gastronomicamente

Le nostre conclusioni su Tucci in Italy

L’attore e regista ci porta in sole cinque regioni ma ciò non significa che le altre non abbiano da raccontare qualcosa. Sappiamo bene quanto sia importante per gli italiani la propria identità gastronomica. Questa è solo la prima stagione e non è detto che nelle prossime, se ci saranno, non vengano esplorate altre parti d’Italia. Stanley Tucci ha portato la sua visione parziale e la sua esperienza da girovago sul territorio peninsulare italiano.

Siamo sicuri che vogliate sapere cosa ne pensiamo sul nuovo live action targato Disney+ Lilo e Stitch. La nostra recensione in merito vi aspetta sul sito di Kaleidoverse insieme a tanti nuovi articoli e approfondimenti ogni settimana. La nuova stagione di Love, Death & robots sarà riuscita a mantenere gli standard delle stagioni precedenti o sarà stato un flop? Rimanere aggiornati è facilissimo, seguendoci sulla nostra pagina Instagram dove potete anche lasciarci un commento in merito. Noi come sempre vi ringraziamo per averci letto e vi aspettiamo alla prossima recensione!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Disney+ Tucci in Italy
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Michele
  • Instagram

Uomo di 31 anni della provincia di Como appassionato di qualsiasi cosa appartenente al mondo nerd. Grande lettore di manga e comics, ascolto podcast di vario genere e, tra le varie cose, cerco di dedicarmi ai videogiochi seppur non come vorrei.

Related Posts

Harry Potter Reboot: a che punto siamo arrivati?

27 Maggio 2025

Motorheads Recensione: mordere il freno o schiacciare l’acceleratore?

27 Maggio 2025

Luca Marinelli: un attore camaleontico

26 Maggio 2025

Lilo e Stitch Recensione: Ohana significa famiglia

20 Maggio 2025
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Articoli recenti
  • Harry Potter Reboot: a che punto siamo arrivati?
  • Motorheads Recensione: mordere il freno o schiacciare l’acceleratore?
  • Luca Marinelli: un attore camaleontico
  • One Piece capitolo 1149 Recensione: i dettagli sono la vera essenza del manga
  • Tucci in Italy Recensione: un viaggio tra cibo e italianità
Commenti recenti
  • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
  • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
Kaleidoverse
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • LA REDAZIONE
© 2025 Kaleidoverse

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA