• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home » Crudelia Recensione: la giustizia poetica è così poetica
Film/Serie TV

Crudelia Recensione: la giustizia poetica è così poetica

Ecleto "Vanytas" MucciacciuoliBy Ecleto "Vanytas" Mucciacciuoli26 Maggio 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Crudelia De Mon, Crudelia De Mon farebbe paura perfino a un leon. Nella mente di ogni appassionato dell’universo disneiano risuona questa melodia quando sentiamo il suo nome. Un caso curioso ed unico nel suo genere oserei dire, poiché è probabilmente l’unico antagonista Disney ad aver eclissato ogni altro personaggio nella sua opera primordiale. La vanità in carne ed ossa ma, soprattutto, uno subdola ostentazione di egoismo e malvagità. Un cocktail letale e formalmente grottesco, ma che lascia trasparire uno dei cattivi più carismatici della nostra infanzia. La signora delle pellicce, la folle manipolatrice e il terrore di ogni essere vivente ammantato di peli: un simbolo immortale di crudeltà in salsa fiabesca.

Un’eredità importante dunque per uno dei personaggi mentalmente più sinistri della celebre La carica dei cento e uno, ma cosa c’è oltre quella goffa caricatura della donna maligna con il viso spigoloso? Crudelia approda su Disney Plus per rilanciare in chiave moderna questo bizzarro personaggio e regalarci degli aspetti umani che non abbiamo mai scorto. Vi ricordiamo che la pellicola è attesa il 26 maggio sulla piattaforma streaming, ma occhio a non farvi rapire dal suo sguardo pungente!

Crudelia

“La gratitudine è per i perdenti”

Così come ogni altro personaggio largamente sopra le righe che si rispetti, anche Crudelia ha un passato struggente che l’ha avvolta sin dalla tenera età. Il male non è stato all’inizio un sentiero battuto dalla spavalda maniaca della moda. Da piccina, la nostra protagonista è sempre stata nell’occhio del ciclone, ora per la sua innata genialità creativa, ora per la morbosa curiosità che la contraddistingueva. Come si può dedurre, il barcamenarsi burrascoso tra un pasticcio e un crimine, la attraeva magneticamente verso il pericolo. Una cacciatrice di guai agonistica oseremmo dire, condita però dal carattere tipico dell’eterna sognatrice, come se avesse compreso inconsciamente che il suo destino dovesse virare, prima o poi, verso rotte più ambiziose.

Una leonessa nel corpo di una flebile crisalide, macchiata dalla disillusione e da uno strano senso di inadeguatezza. La vita normale gli stava stretta, anche troppo. Chi la conosceva affondo riusciva ad intravedere uno scintillio nei suoi occhi nelle occasioni in cui riusciva ad esternare se stessa. Follia e genialità a briglie sciolte. D’un tratto la sua vita però si scontra con l’edace elaborazione del lutto. Troppo giovane per gestirlo, troppo ingenua per comprendere la situazione. La perdita della figura materna getta la piccola Crudelia in una serie di peripezie che oscillano tra fortuna e criminalità.

CrudeliaIl leggiadro passo della creatività, il serpeggiare della follia e il tumulto della vendetta

La Londra degli anni ‘70 diventa così lo scenario perfetto per poter dimostrare ancora qualcosa a se stessa e alla sua defunta madre. Gli anni corrono nella bambagia, ma ancora il suo animo urla silenzioso nell’inquietudine: il suo sguardo volge altrove. La ragazza sperduta che si abbandonava al querulo sconforto della sua esistenza, cresce ora con l’ardore e la spavalderia che si meritava. La moda è l’unico bagliore nella sua vita di incertezze e il richiamo è decisamente irresistibile: un fil rouge indissolubile. Senza dilungarci troppo sulla trama vera e propria, sarebbe impossibile non spendere due parole sulle angoscianti realtà che si palesano in Crudelia. La vita della nostra protagonista trova, in una sorta di catartico rendez-vous, un modo per realizzare i suoi sogni: l’incontro con la Baronessa von Hellman.

Crudelia

Crudelia: l’edace seduzione dell’odio

Quest’ultima è la pittoresca reincarnazione della grettezza e della vanità: un essere dall’animo oscuro ed egoista, che si pavoneggia da padrone del mondo. Lei è tutto ciò che Crudelia disprezza ma che, in fondo, trova affascinante. Alla fine è un paradosso non troppo lontano dalla realtà. Scappiamo e denigriamo ciò che odiamo e troviamo repellente ma, ogni tanto, può capitare che il crogiolarsi troppo nell’odio rischi di diventare contagioso. Il pensiero del male pian piano annichilisce l’animo e lascia delle piccole uova che, una volta schiuse, rischiano di farci apprezzare cose che non avremmo mai osato pensare. La gelida carezza del male.

Le scene del film sono un bislacco alternarsi di dialoghi magnetici tra Crudelia e la Baronessa, interpretate rispettivamente da Emma Stone e Emma Thompson. La loro interpretazione è magistrale sotto ogni punto di vista e riesce a catturare l’attenzione dello spettatore più distratto. La disinvoltura, la strafottenza e l’innata eleganza che le caratterizza rende l’andamento delle vicende decisamente più gradevole. Sulla scacchiera ci sono due donne di spessore e dal grande fascino ermetico, impossibile rimanere indifferenti dinnanzi a tale performance. Così come fu per l’opera originale, anche qui il carattere della folle stilista eclissa ogni altro personaggio, questa volta però è l’effetto desiderato. Un peccato non aver approfondito le altre dinamiche sociali che ruotavano intorno a Crudelia, ma bisogna dire che la rivalità tra le due artiste riesce da sola a conquistare la piazza. Il film però trae la sua linfa vitale da un’esplosione di fertilità creativa, sbocciata dall’utilizzo di costumi oltremodo spettacolari.

Crudelia: L’eleganza della vanità

La varietà e la minuzia con la quale sono stati pensati e raffinati si evincono in ogni scena. Impossibile non lasciar cadere l’occhio sulle decine di abiti sinuosi e pacchiani, che a tratti sembrano essere i veri e propri protagonisti delle inquadrature. Alla base di tale scelta, si evince una sottile metafora sulla necessità di gridare al mondo l’identità di chi li indossa. Tra una provocazione e una ruggente esposizione stilistica, il film ama mettersi sotto i riflettori per condurre una passerella senza tempo. Non è da escludere che nel breve periodo potremmo vedere un notevole apprezzamento del pubblico su alcuni degli abiti esibiti. Sebbene scenografia, recitazione e costumi siano da lodare per minuzia, non ho trovato di grande incisività la trama, che pecca di memorabilità. L’intera opera si adagia sulle spalle di due protagoniste titaniche che sanno sfoggiare la proprio eleganza in un valzer letale, ma non esente da critiche. Una vertiginosa altalena di accelerate e digressioni, che non rende decisamente giustizia al lavoro curato negli altri aspetti. 

78%

In conclusione Crudelia riesce, devo dire sorprendentemente, a zittire molte delle paure che erano balenate nella mia mente. L’evoluzione psicologica e la lenta, ma inesorabile, discesa nel baratro del bipolarismo di Crudelia sono state dipinte a schermo in un tripudio di follia e grande sensibilità. Il collegamento con l’opera originale è fedele alle aspettative, ed è impreziosito dalla superba recitazione di Emma Stone e dell’antagonista perfetta, Emma Thompson. Quest’ultima è forse il personaggio che vola più al di sopra di ogni aspettativa e sarà impossibile non lasciarsi stregare dalla sua perfidia. Da lodare senza remore la cura del reparto costumi, perfettamente in linea con il contesto storico e chiara ostentazione di un traboccante comparto creativo, che merita un sonoro aumento. Si zoppica tuttavia sul fronte della memorabilità narrativa, ove si avvertono buschi cambi di marcia temporali e spaziali, che spesso disorientano lo spettatore e non rendono giustizia alla genialità dell’opera. Un’intelaiatura narrativa dimenticabile forse, ma presentata su un’interminabile passerella di colori e arte di lusso. Crudelia ruba la scena proprio a tutti.

  • 7.8
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Correlati

Crudelia Disney Plus
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Ecleto "Vanytas" Mucciacciuoli
  • Instagram
  • LinkedIn

Sebbene abbia un nome così letterario, sin dalla tenera età egli matura un interesse per il genere RPG e quello fantasy, al punto tale da sognare di farne parte. Avete presente quei bambini che emulano l’onda energetica? Ecco, il suo sogno è invece quello di entrare nella realtà virtuale per lanciare lui stesso magie ai suoi nemici! Se non gli piace qualcosa, attenti, vi farà assaggiare la potenza degli elementi!

Related Posts

8.0

School Tales Recensione: la vendetta acceca la ragione

14 Agosto 2022

Cult of the Lamb: guida ai trofei e al platino

13 Agosto 2022
6.5

Locke & Key 3 Recensione: la Chiave Finale non è stata trovata

13 Agosto 2022
9.0

DOTA: Dragon’s Blood 3 Recensione: dalla fine, un nuovo inizio

12 Agosto 2022
Articoli recenti
  • Pokémon GO: guida all’evento finale del GO Fest
  • Cult of the Lamb: come cucinare per i tuoi seguaci
  • School Tales Recensione: la vendetta acceca la ragione
  • Cult of the Lamb: guida avanzata a Dottrine, Seguaci e Armi
  • Cult of the Lamb: guida per vincere a Knucklebones
Commenti recenti
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2022 Kaleidoverse - Brandology Network

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA