• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home » Summertime Recensione della seconda stagione
Film/Serie TV

Summertime Recensione della seconda stagione

Lorenzo "LoreVen" PuceBy Lorenzo "LoreVen" Puce31 Maggio 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

È con l’inizio dell’estate che arriva la seconda stagione di Summertime, la serie originale di Netflix ispirata da Tre metri sopra il cielo di Federico Moccia. Dopo qualche rimando dovuto alla pandemia, il 3 giugno sarà la data dell’uscita della serie italiana. Noi di Kaleidoverse abbiamo avuto la possibilità di vedere la seconda stagione in anteprima, e queste sono le nostre considerazioni a riguardo.

Summertime

Summertime e la voglia d’estate

In un periodo in cui la voglia di mare e vacanze inizia a farsi sentire, Summertime arriva per cercare di ingannare l’attesa. Con le suggestive ambientazioni della costa adriatica, anche la seconda stagione punta a mostrare l’estate italiana dal punto di vista dei ragazzi più giovani. E le ambientazioni sono decisamente uno dei punti di forza della serie, rimanendo spesso fantastiche anche quando le telecamere non stanno girando in spiaggia. Una buona fotografia, che riesce a trasmettere il calore e la bellezza dei luoghi in cui la scena sta prendendo piede.

Per quanto la serie abbia anche ambientazioni diverse rispetto alla riviera adriatica, come Barcellona, non si riesce mai a vedere quasi nulla delle città. La sensazione che ne traspare è forse un po’ generica, un contrasto messo fin troppo in risalto dalle suggestive ambientazioni italiane.

Summertime

Nuova estate, stesso cast

Torna di nuovo il cast già introdotto nella prima serie. Sono sempre Summer (Coco Rebecca Edogamhe) e Ale (Ludovico Tersigni) i protagonisti principali della serie, affiancati da Dario (Andrea Lattanzi), Sofia (Amanda Campana), Edo (Giovanni Maini) e Blue (Alicia Ann Edogamhe). Come con ogni serie con target teen che si rispetti, però, ci sono nuovi personaggi ad aggiungersi alla storia, per rendere gli intrecci sempre più complicati, e idealmente mantenere l’interesse del pubblico.

Le recitazioni risultano più convincenti della prima stagione, ma ancora acerbe in alcuni casi. Il cast interagisce bene tra di loro, dando effettivamente l’idea di essere un gruppo di amici alle prese con i drammi emotivi estivi, ma spesso può risultare leggermente forzato in alcuni scambi. Non aiuta troppo neanche la sceneggiatura, che si mantiene ben salda negli stereotipi del genere, non cercando minimamente di allontanarsi da esso, o di dare qualcosa in più. Spesso alcuni colpi di scena o interazioni possono risultare fin troppo facili da immaginare per chi ha visto anche solo qualche serie che rientra nel teen drama.

Summertime

Il suono dell’estate

Sicuramente uno dei punti meglio gestiti della serie, oltre alle ambientazioni, è la colonna sonora. Una serie di hit che riusciremmo sicuramente a sentire in una spiaggia italiana. Principalmente, le canzoni sono tutte recentissime, le scelte principali di ogni ragazzo nel range di età dei protagonisti, con qualche hit del passato. Sono buone anche le musiche originali, pur non essendo memorabili e, di conseguenza, non andando a creare un sound immediatamente riconoscibile per la serie.

Il comparto sonoro è tutto sommato competente, senza infamia o lode. Tutti i dialoghi sono facilmente comprensibili anche con il suono ambientale quasi sempre presente. Certo, questa dovrebbe essere una cosa fondamentale, ma spesso la musica e suoni tendono a non essere mixati bene con il parlato, rendendo tutto un ammasso indistinguibile.

Le nostre conclusioni su Summertime

In conclusione, la seconda stagione di Summertime continua il teen drama iniziato con la prima stagione, lasciando chiaramente delle impronte da seguire per una terza stagione. La recitazione è migliorata dalla prima stagione, ma ancora non ad alti livelli. Una buona fotografia e scelta di colonna sonora, che non sono decisamente accompagnati da una sceneggiatura interessante per tutti.

La serie punta decisamente a soddisfare la sua fetta di pubblico, non andando neanche a strizzare l’occhio a chi non è il target della serie. La scelta ha i suoi pro e contro: da un lato, se la prima stagione di Summertime vi è piaciuta, troverete comunque soddisfacente la seconda. Dall’altro, se già la prima stagione non vi aveva convinto, la seconda non farà nulla per farvi cambiare idea.

Il 3 giugno quindi, non possiamo fare altro che consigliarvi la seconda stagione di Summertime se siete nella fetta di pubblico a cui mira, giovani sotto i 20 anni, alle prese con gli amori estivi e in cerca di qualcosa da vedere. Se non rientrate in questa fetta di pubblico, potete tranquillamente saltare la visione di questa stagione, cercando altro nel catalogo Netflix. Potete seguirci sul nostro canale Telegram per rimanere informati sul mondo del cinema e dei videogiochi, o rimanere connessi qua su Kaleidoverse.it!

60%

La seconda stagione di Summertime non cerca di inventare nulla di nuovo, mantenendosi sullo standard del teen drama. Forse risulta banale, ma è comunque una buona scelta se la serie vi interessa o siete nel suo target principale di pubblico. Recitazione accettabile, fotografia e sonoro buoni, ma conditi da una scrittura decisamente fin troppo stereotipata e schiava del suo genere. Una visione consigliata solo se vi è piaciuta la prima stagione, ma nulla da tenere d'occhio se non eravate già interessati.

  • 6.0
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Correlati

Netflix Netflix Italia Summertime
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Lorenzo "LoreVen" Puce
  • Instagram

Difficile dire quale sia la passione principale. Fumetti, con cui si è iniziato sin da quando ha imparato a leggere? Film, da quando ha scoperto il vecchio box di cassette di Star Wars da piccolo? Videogiochi, quando ha ricevuto in regalo la sua prima console? Così tante passioni, così poco tempo.

Related Posts

8.0

School Tales Recensione: la vendetta acceca la ragione

14 Agosto 2022

Cult of the Lamb: guida ai trofei e al platino

13 Agosto 2022
6.5

Locke & Key 3 Recensione: la Chiave Finale non è stata trovata

13 Agosto 2022
9.0

DOTA: Dragon’s Blood 3 Recensione: dalla fine, un nuovo inizio

12 Agosto 2022
Articoli recenti
  • Pokémon GO: guida all’evento finale del GO Fest
  • Cult of the Lamb: come cucinare per i tuoi seguaci
  • School Tales Recensione: la vendetta acceca la ragione
  • Cult of the Lamb: guida avanzata a Dottrine, Seguaci e Armi
  • Cult of the Lamb: guida per vincere a Knucklebones
Commenti recenti
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2022 Kaleidoverse - Brandology Network

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA