Kirby Star Allies è uscito tre anni fa e ha ricevuto critiche miste, fra chi lo aveva amato e chi sperava che “l’effetto Switch” desse una ventata di aria fresca alla serie. Durante il Nintendo Direct di ieri, la Grande N ha mostrato per la prima volta il nuovo capitolo Kirby e la Terra Perduta, la prossima iterazione delle avventure del guerriero stellare. Il trailer è stato concentrato quasi esclusivamente sul gameplay, dandoci solo qualche piccolo sprazzo di quella che potrebbe essere la trama. Da quel che sappiamo, il nostro rotondo eroe si ritroverà catapultato in un pianeta desolato, tremendamente simile alla Terra. Dal punto di vista della lore della serie, questa è quantomeno una bomba. Fino ad oggi, infatti, la community intorno al gioco era stata pressoché certa che il pianeta Terra fosse Shiver Star. Il pianeta gelato, apparso nel capitolo Kirby 64: The Crystal Shards, presentava infatti alcuni edifici ancora in piedi rassomiglianti a quelli del nostro pianeta.
Kirby e la Terra Perduta avrà delle architetture simili alla Terra
Non abbiamo grandi informazioni sul perché Kirby sia giunto su questo pianeta, se non per il fatto che si è probabilmente schiantato su una spiaggia. Inoltre, all’interno del trailer, vediamo Kirby liberare alcuni Waddle Dee da una gabbia, segno che forse siano stati rapiti da qualcuno. Ma se sulla storia abbiamo ben poche informazioni, sul campo del gameplay abbiamo molto di cui parlare. Innanzitutto, Kirby e la Terra Perduta sarà il primo capitolo della saga completamente in 3D. Per la prima volta il guerriero spaziale non sarà incastrato nel binario dei platform classici, ma avrà finalmente la possibilità di muoversi in ogni direzione. Questo, unito alla forte spinta che il sito e le dichiarazioni fanno verso la componente esplorativa, potrebbe farci pensare che il gioco voglia riprendere dal successo di Super Mario Odyssey e diventare un open-world a tutti gli effetti.
Un nuovo mondo in 3D da esplorare
Per quanto riguarda il combattimento, Kirby tornerà con la sua iconica abilità di Copia. All’interno del trailer vediamo il protagonista aspirare e poi sputare via i suoi nemici facendoli cozzare l’uno contro l’altro. Per la prima volta, vediamo che gli avversari scagliati mantengono la loro forma naturale, senza essere trasformati in stelle dopo il risucchio. Un’altra abilità di cui vediamo il ritorno, e non era affatto scontato in un titolo del genere, è quella di galleggiare in aria. Durante una delle scene possiamo osservare Kirby gonfio come un palloncino mentre rimane in aria sopra l’acqua, assieme a un gigantesco alligatore che tenta di morderlo. La scena presenta un interessante dettaglio, in quanto i suoi saltelli sembrano particolarmente corti e la pelle del nostro protagonista lucida. Che Kirby bagnato abbia difficoltà a volare a causa del peso dell’acqua?
Vecchie glorie rinnovate, le trasformazioni di Kirby
Insieme a Copia abbiamo visto anche molte delle abilità classiche che il nostro beniamino ha ottenuto nel corso delle sue avventure. Il trailer ci mostra soltanto cinque di queste, tutte già presenti nei vecchi capitoli, ma ognuna sembra essere stata modificata e ricreata per adattarsi al nuovo stile di gioco. Spada, ad esempio, mantiene la sua combo di attacchi a raffica, ma questi fendenti sono stati allargati ed alcuni coprono anche il fianco dell’eroe. Inoltre, come se il cappello non fosse abbastanza una citazione, Kirby utilizza anche l’Attacco Rotante di Link. Nella sua forma Lama, Kirby sfrutta il suo boomerang per afferrare un oggetto a distanza ed attirarlo a se. Nella forma Ghiaccio lo vediamo raffreddare i nemici e lanciarli l’uno contro l’altro mentre pattina sul pavimento congelato. Le più interessanti sono però sicuramente Aculeo e Fuoco. Kirby Aculeo, infatti, rotola sopra gli avversari nella sua forma appuntita, infilzandoli sulle sue punte mentre rimbalza fra i muri. Kirby Fuoco, invece, pare essere in grado di bruciare le lanterne, svelando così delle monete nascoste sotto la neve vicina.
I combattimenti non mancheranno di sicuro
In conclusione il trailer, seppur breve, lascia molto di cui essere soddisfatti. Il famoso “effetto Switch” che aveva già colpito la saga di The Legend of Zelda, Super Mario e Fire Emblem sembra essere arrivato anche per il figlio prediletto di Masahiro Sakurai. La nuova ambientazione tridimensionale apre giganteschi orizzonti che Hal Laboratory sembra voler esplorare appieno, rinfrescando una saga che già da tempo cominciava a soffrire di ripetitività e già visto, salvata solo dalla qualità dei suoi titoli. Kirby e la Terra Perduta potrebbe essere il nuovo punto di svolta della serie del guerriero stellare, ed il nuovo capitolo sembra voler puntare tutto sull’esplorazione e sulla varietà di gameplay. Oggi è un buon giorno per essere un fan di Kirby. Se volete rimanere sempre aggiornati su tutte le notizie sul mondo dei videogiochi, seguiteci sul nostro canale Telegram e sul nostro sito Kaleidoverse.