• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home » El Conde Recensione: una satira vampiresca
Film/Serie TV

El Conde Recensione: una satira vampiresca

Chiara BaldacchiniBy Chiara Baldacchini18 Settembre 2023Nessun commento6 Mins Read
Facebook
el conde
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

El Conde è l’ultimo film di Pablo Larraín, meglio conosciuto per i suoi ritratti delle donne afflitte dalla storia, come Jackie (2016) e Spencer (2021). La commedia oscura di Pablo Larraín, immagina un universo parallelo in cui il dittatore cileno Augusto Pinochet è ancora vivo, ma c’è una svolta: è un vampiro. Il regime di Pinochet ha governato il Cile dal 1973 al 1990, dopo aver guidato un colpo di stato che ha spodestato il presidente socialista Salvador Allende. Sotto il suo governo, il regime ha commesso torture, omicidi e sparizioni forzate che hanno coinvolto oltre 3.000 persone. El Conde è una commedia oscura e stravagante di genere dark/horror ispirato alla storia recente del Cile.

In qualche punto lungo il percorso, i vampiri sono diventati affascinanti, ma il mito originale metteva molta più enfasi sul sangue che sulla suzione. Nel primo folklore europeo, i vampiri erano figure gonfie e decisamente grossolane. All’inizio del XX secolo, specialmente a partire dal romanzo del 1897 Dracula di Bram Stoker, venivano rappresentati in un contesto politico come creature succhiasangue che si spostavano da un ospite all’altro, uccidendo per mantenere il loro tenue controllo sulla vita. El Conde è uscito su Netflix il 15  settembre. Ecco la nostra recensione e buona lettura.el conde 2

El Conde racconta una storia oscura e misteriosa sul dittatore Pinochet

El Conde inizia in realtà nella Parigi del XVIII secolo, dove un soldato dell’esercito di Luigi XVI, Claude Pinoche, viene iniziato al vampirismo. È rapidamente inorridito dal fervore rivoluzionario nell’aria. E così, con la testa decapitata di Maria Antonietta nascosta sotto il braccio, vaga per il mondo per reprimere la libertà e la democrazia ovunque possa trovarla, emergendo nel corso della storia come un Forrest Gump non morto. Pinoche diventa Pinochet (Jaime Vadell). Alla fine, finisce in Cile, guidando il colpo di stato militare che ha rovinato il governo socialista di Salvador Allende, un giorno buio nella storia del Paese. Un narratore fuori schermo, Stella Gonet, ci rivela questi retroscena mantenendo segreta la sua identità fino a quando si fonde nella narrazione stessa.

Pinochet è morto nel 2006, all’età di 91 anni; ci viene rivelato che ha finto la sua morte al fine di vivere in un pensionamento prolungato da qualche parte nella campagna cilena con sua moglie Lucía (Gloria Münchmeyer) e il maggiordomo russo Fyodor (Alfredo Castro). La trama prende il via solo quando i cinque avidi figli adulti di Pinochet arrivano nella sua tenuta rurale per ottenere la loro parte della sua fortuna. Sono sconvolti dal fatto che si rifiuti di morire, ma anche sollevati dal fatto che abbia distribuito i suoi soldi in così tanti conti nascosti che hanno bisogno dell’aiuto di un esperto finanziario, una suora curiosa di nome Carmen (interpretata da Paula Luchsinger), per scoprire tutti i suoi milioni. La scoperta del tesoro finanziario da parte di Carmen è un indizio che la porta a considerare i membri mortali della famiglia come parassiti succhiasangue.

el conde

Una pellicola girata con un’attenta maestria

Durante le sue quasi due ore di durata, El Conde mantiene una bellezza visiva costante grazie alle straordinarie inquadrature di Ed Lachman (Carol e Dark Waters) e al lavoro impeccabile di design di produzione di Rodrigo Bazaes. Anche se gli scenari sono sontuosi e l’uso delle ombre e della luce è teatralmente efficace (con il supporto di una magnifica colonna sonora classica di Marisol García), in un punto intermedio il film sembra mancare di una trama significativa. L’unico momento realmente vivace lo abbiamo con l’arrivo di Carmen (Paula Luchsinger), una suora affascinante e profondamente religiosa reclutata da uno dei figli adulti di Pinochet per risolvere la complicata situazione finanziaria del padre. Tuttavia, Carmen è in gran parte ignara della situazione e ha un programma segreto per esorcizzare il diavolo che crede possa aver posseduto l’anima di Pinochet o ciò che ne rimane.

La presenza di Carmen scatena una disputa coniugale, poiché lei e Pinochet finiscono in un coinvolgimento romantico alla Edward e Bella, ma senza l’aspetto giovanile. Il regista cerca di restituire umanità alle donne emblematiche negate dall’opinione pubblica. Qui si spera di raffigurare il dittatore come un patetico parassita motivato solo dall’autoconservazione. La fotografia digitale in bianco e nero di Edward Lachman è straordinaria. Dalle notti cosmopolite di Pinochet alla crudezza della tundra familiare, la telecamera sembra catturare l’intero spettro di grigi con maestria. La colonna sonora di Juan Pablo Ávalo e Marisol García è eccellente, con toni frastagliati ma avvolgenti del violoncello che amplificano perfettamente il senso di mania durante il terzo atto divertente, dove i personaggi principali finalmente emergono.Larrain

Le nostre conclusioni sul El Conde

In conclusione, El Conde rimane un film di grande stile che non segue una chiara linea morale. È ricco di continui sketch sulla vita vampirica di Pinochet e sul suo desiderio di porre fine a essa. Forse Larraín ha affrontato questo film come una sfida. Il film fornisce abbastanza materiale da porre fine al mito del vampiro e dittatore succhiasangue. Larraín adotta un approccio moderno e umoristico per affrontare la storia oscura e politica del passato cileno. Questo ritratto perfidamente divertente e intriso di sangue di un tiranno in decomposizione approda nella settimana del 50° anniversario del colpo di stato di Pinochet contro il presidente Allende.

Larraín non offre illusioni sulla possibilità di sradicare le ideologie che hanno permesso che ciò accadesse e persistesse. Invece, mette in guardia sul fatto che il male non perisce mai veramente, ma si trasforma solo per avvelenare nuove menti. Le risate culminano abbondanti, anche se la satira potrebbe essere un po’ esplicita. I temi “mangia-i-ricchi” sono ormai familiari a chi segue il cinema o la televisione degli ultimi cinque anni, ma sono sempre attuali. Quello che rende speciale El Conde è la sua specificità di soggetto e lo stile distintivo del suo autore. Possono essere mostri, ma un vampiro moderno si sforza sempre di essere elegante. Noi come sempre vi invitiamo a continuare a seguirci tramite il nostro sito Kaleidoverse e i nostri canali social Telegram, Instagram e YouTube, per non perdervi nessuna novità sul mondo di anime, manga, serie TV, cinema, games e molto altro.

 

70%

El Conde di Pablo Larrain aggiunge un tocco di farsa al genere dei vampiri. Sebbene a tratti incontri delle difficoltà, riesce comunque a offrire abbastanza energia classica e momenti sorprendenti da rappresentare un'esperienza di visione valida per gli appassionati del cinema giusti. L'ombra di Pinochet si staglia imponente sulla filmografia di Larraín, e il suo continuo esame delle conseguenze del suo regime fascista si lega in qualche modo ai temi del film legati alla mostruosità e alla tendenza umana ad essere affascinata da essa. L'incredibile stile visivo e la presentazione completano splendidamente l'arguzia dei dialoghi, creando una storia magistralmente raccontata che ti farà desiderare di rimanere per sempre in compagnia di questo leader imperfetto e munito di zanne.

  • 7.0
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Correlati

El Conde Netflix Pablo Larrain
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Chiara Baldacchini
  • Instagram

Da sempre appassionata di Anime&Manga

Related Posts

La Ruota del Tempo Stagione 2: Recensione Episodio 7

29 Settembre 2023
7.0

Cassandro Recensione: colori vivaci e paillettes nel mondo del wrestling

27 Settembre 2023
8.5

Sex Education 4 Recensione: una fine adeguatamente dolceamara

25 Settembre 2023
6.5

Nessuno ti salverà Recensione: sola contro un’invasione aliena

25 Settembre 2023
Articoli recenti
  • Starfield: guida alle abilità da potenziare
  • La Ruota del Tempo Stagione 2: Recensione Episodio 7
  • Lies of P: tutte le Chiavi e i Santuari della Trinità
  • Cassandro Recensione: colori vivaci e paillettes nel mondo del wrestling
  • Sex Education 4 Recensione: una fine adeguatamente dolceamara
Commenti recenti
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2023 Kaleidoverse - Brandology Network

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Go to mobile version