• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Giochi»Giochi per mobile: la fiamma brucia ancora
Giochi

Giochi per mobile: la fiamma brucia ancora

Anastasia MoraleBy Anastasia Morale3 Dicembre 2023Nessun commento7 Mins Read
Facebook
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Sony, Nintendo e Microsoft hanno il predominio sull’industria videoludica, è un dato di fatto. Eppure, nonostante continuino a uscire nuovi giochi per nuove console – la PlayStation 5 è l’esempio più lampante di questi tempi – sarebbe sbagliato non considerare anche la presenza delle piattaforme mobili nel campo dei videogiochi. Da un lato, perché gli emulatori delle vecchie console portatili sono sempre più diffusi, dall’altro, molto semplicemente, perché i giochi per smartphone ci sono, e sono pure tanti. Non parliamo solo e soltanto di passatempi come Candy Crush e simili, ma di una vera e propria ondata di giochi indie che stanno riscuotendo molto successo su Android e iOS.

I motivi sono molti – e alcuni li elencheremo sotto parlando di Pokémon Go. La maggior parte dei giochi per smartphone sono gratuiti – gli acquisti in-game sono opzionali – e, cosa più importante, sono alla costante portata degli utenti, che non devono fare altro che allungare la mano nella tasca per recuperare lo smartphone e giocare. In alcuni casi, inoltre, si tratta di opere multipiattaforma – come GWENT, il gioco tirato fuori direttamente dall’universo di The Witcher, disponibile per PC, console e per smartphone – che rendono gli utenti sempre connessi e in grado di giocare ovunque e in qualunque momento essi vogliano.GWENT

Pokémon GO: a passo coi tempi

Ne sono passati di anni da quando i bambini di tutto il mondo hanno potuto mettere le mani su Pokémon Rosso e Verde. La tecnologia ha macinato chilometri, diventando sempre più sofisticata e sorprendente, e i mostriciattoli giapponesi universalmente conosciuti – i Pokémon – si sono evoluti con essa, moltiplicandosi insieme agli allenatori e alle regioni esplorabili. Sicuramente uno dei punti di forza del franchise videoludico è sempre stato la possibilità di giocare ovunque e di connettersi con altri giocatori – Game Freak ha sempre prediletto console portatili come Gameboy e Nintendo.

Queste caratteristiche sono state mantenute e implementate quando, nel 2016, Niantic ha lanciato Pokémon GO, una versione molto più concreta e personale che trasforma il mondo reale in un enorme campo da gioco. Il gioco è disponibile su smartphone e ne abbiamo già parlato in questo articolo. Sicuramente tra i vantaggi che questa versione offre c’è la possibilità di avere i nostri Pokémon sempre con noi e il fatto che, tolti gli acquisti in-game, si tratta di un’app gratuita che conserva i pregi dei suoi predecessori unendoli però alla mentalità di oggi, che punta a una sempre maggiore personalizzazione e strizza l’occhio ai fan adulti dei videogiochi, che potrebbero avere poco tempo da passare davanti a una console. Ma non è solo Pokémon GO a seguire questa mentalità.

Giochi per mobile - Pokémon GO

Genshin Impact: “vieni qui, avvicinati a me…”

Io e Genshin abbiamo da poco raggiunto il traguardo dei primi sei mesi di relazione. Un vero e proprio record per i miei standard, che passo più tempo a disinstallare giochi che non a giocarci. In realtà Genshin Impact aveva attirato la mia attenzione molto tempo prima. Tuttavia, la mia proverbiale pigrizia faceva a cazzotti con l’enorme quantità di testi in inglese. È quando venni a sapere che lo avrebbero tradotto in italiano che mi sono lasciata convincere dalla grafica… E dalla sigla della D’Avena.

Non sono una grande videogiocatrice e buildare i personaggi non è il mio forte – soprattutto quando ce n’è quasi un infinità a disposizione – ma la possibilità di esplorare l’enorme mondo di gioco e allo stesso tempo vivere un’avventura con una trama ben precisa mi affascinava, probabilmente perché mi ricorda The Legend of Zelda. Ogni regione esplorabile è ben distinta dalle altre e ricca di personaggi interessanti, con caratteristiche specifiche e una lore tutta da scoprire alle spalle. Finché Teyvat avrà delle nuove sorprese in serbo per me, la mia relazione con Genshin Impact è perfettamente al sicuro.

Giochi per mobile - Genshin Impact

Fallout Shelter: l’odore dell’atomica al mattino

Me lo ricordo come fosse ieri: era una notte dell’ormai lontano 15 giugno 2015, e durante lo showcase di Bethesda dell’E3 dello stesso anno viene presentato in pompa magna Fallout 4. Con occhi assonnati e piangenti vedo di fronte a me l’annuncio finale di un seguito a cui mai pensavo sarei riuscito a mettere mano in vita mia (se non al massimo dopo altre tre generazioni di console). Todd Howard, per ingannare l’attesa e intrattenerci mentre ci prepariamo al paradiso post-atomico, rilascia proprio durante lo show Fallout Shelter, un gestionale di un vault a immagine e somiglianza del giocatore. Peccato che, essendo un possessore di un cellulare Android, dovetti aspettare altri due mesi.

Dopo averlo atteso con fatica e scaricato, ho abbracciato Fallout Shelter con tutte le caratteristiche che poteva avere ogni capitolo di Fallout che si rispetti: fantasie post atomiche, retrofuturismo, pip boy, tanti easter egg e bug come se piovesse; è stato subito amore. Sul gestionale mobile il “sovrintendente” (in questo caso il giocatore) può creare il vault a sua immagine e somiglianza, e tutto (sempre nei limiti del gioco stesso) è lecito. È possibile rendere il rifugio un centro di accoglienza e poi far perire gli abitanti all’esterno, così come è possibile accettare ogni abitante entro un tempo limite e non farli mai uscire; anche l’incesto è consentito senza incappare in eventuali spiacevoli ripercussioni.

Fallout Scelter

Casa dolce casa

Arriva novembre e Fallout 4 viene finalmente rilasciato su console e PC. Il rifugio tascabile in quel momento era stato accantonato, ma mai abbandonato del tutto. In pochi mesi, però, la situazione si ribalta ulteriormente, e la community (me compreso) abbandona l’attesissimo titolo su console per le altissime aspettative non rispettate. La Boston postatomica del quarto capitolo della serie Bethesda viene accantonata dalla nostra ignota cittadina americana: non è cambiato nulla da giugno, a parte qualche rintocco ed easter egg in più, e continua a non risolvere i problemi che porta con sé.

Sono trascorsi ben 8 anni e mezzo da allora, e le cose sono ancora rimaste tali. Gli aggiornamenti avuti nel suo corso vitale son di contorno, come festività e occasioni dedicate, e la varietà di cose da fare (come esplorare all’improvviso un edificio nella zona contaminata) dimostra lacune. E ciononostante, dopo ben tre mie campagne improvvisamente cancellate per conflitti di dati, il gioco continua ad essere il mio passatempo personale preferito e non solo. Il gioco attualmente vanta oltre 50 milioni di download (solo su Android) e quasi 3 milioni di recensioni totali, dimostrando l’attaccamento della sua “piccola” (per così dire) ma attivissima fanbase.

Giochi per mobile

Quindi perché è bene ricordarsi di Fallout Shelter, nonostante non sia stato chissà che fenomeno oltreoceano? Il gioco mobile Bethesda non ha contribuito a nulla: non ha fatto crescere di notorietà il genere su mobile, tantomeno evolverlo, e non ha nemmeno scritto una pagina indelebile del gaming su cellulare. Fallout Shelter va bensì apprezzato per quello che è: il ritratto di un fenomeno passeggero durato più del dovuto che, nel bene e nel male, convince ancora la sua fanbase per la sua elevata assuefazione. E soprattutto continua a convincere me, un piccolo sovrintendente con gravi e costanti problemi di accoglienza di abitanti da incastrare nel suo “stretto” vault.

E voi, cosa ne pensate? Conoscevate già questi giochi? Ci avete mai giocato? Se volete, fateci sapere la vostra opinione lasciando un commento qui su Kaleidoverse o sui nostri social (Instagram, Facebook e Telegram), dove potete anche seguirci per tenervi sempre aggiornati sulle prossime uscite. Ne approfitto per invitarvi, se vi è piaciuto questo articolo, di sostenere Kaleidoverse condividendolo sui social con i vostri amici. Alla prossima!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Android Fallout Genshin Impact IOS Pokémon Go
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Anastasia Morale

    Related Posts

    Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione

    18 Luglio 2025

    The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città

    17 Luglio 2025

    Ballard Recensione: il passato è sempre presente

    12 Luglio 2025

    100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra

    12 Luglio 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione
    • The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città
    • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
    • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
    • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
    Commenti recenti
    • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2025 Kaleidoverse

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA