È arrivato il periodo dell’anno più atteso dalla maggior parte delle persone e non stiamo parlando solo di Halloween. La manifestazione più grande e importante dedicata al mondo del fumetto, del games e della cultura pop in Italia è alle porte. Stiamo parlando del Lucca Comics & Games 2024 giunto all’edizione numero 31 quest’anno. Gli eventi proposti nell’arco dei 4 giorni in cui si svolgerà la manifestazione sono tantissimi tra firmacopie, eventi cosplay, proiezioni in anteprima e tornei di videogiochi.
Quello su cui però vogliamo mettere il focus in questo approfondimento su Lucca Comics & Games 2024 sono i fumetti annunciati. Cercheremo di essere brevi ma al contempo vi daremo una bella sferzata di annunci adatti a tutti i gusti. Un appunto sulla presentazione dei vari poster. Quest’anno cade il centenario della morte di Giacomo Puccini e quindi, perché non legare Lucca Comics & Games 2024 a quest’evento? La teoria del caos unita all’opera immortale Madame Butterfly danno vita a The butterfly effect rappresentato dal sensei Yoshitaka Amano.
Edizioni BD
Partiamo con questa intensa carrellata da un mecha molto conosciuto in Giappone così come in Occidente. Stiamo parlando di Goldrake che fa il suo ritorno con un sequel dal sapore occidentale per mano di Dorison, Bajrma, Cossu, Sentenac e Guillo. Dai robottoni passiamo poi alle streghe e al fumetto Over my dead body dell’artista Sweeney Boo. Passiamo poi ad un fumetto il quale ci mostrerà come avviene la nascita di un genio e stiamo parlando di Diventare Moebius dell’ormai defunto visionario Jean Giraud.
Gli alieni di Vega invadono il Giappone lanciando un ultimatum agli umani, una sparizione all’Istituto Nascosto di Stregoneria Younwity e la genesi di un genio. Quest’anno Edizioni BD vuole farci fare un viaggio su più piani fumettistici. Chissà che qualcuno non trovi ispirazione da essi e diventi il nuovo fenomeno mondiale!
Panini Comics
Come si fa a non parlare degli annunci di Panini Comics? Impossibile! Anche quest’anno infatti, a catturare la nostra attenzione, sono dei titoli dal gusto classico ma mai datato. Iniziamo mettendo in risalto la prima parodia Disney alle prese con l’horror in cui viene rivisitato il Dracula di Stoker alla Mickey Mouse (Dracula di Bram Topker di Bruno Enna, Fabio Celoni, Mirka Andolfo). L’instancabile e mai deludente Leo Ortolani ci trasporta nel Giurassico con la sua versione di Rat-Man in Trentennial Park.
Per chi è appassionato dei fumetti Marvel non si farà di certo scappare l’artbook di un’artista, ospite a Lucca Comics 2024, la cui visione da incubo degli eroi Marvel ha affascinato tutto il mondo. Stiamo parlando ovviamente dell’artista giapponese Peach Momoko, un’occasione di incontrarla e perché no, farsi firmare il suo artbook.
Saldapress
Quest’anno Saldapress ci porta in un’avventura fantasy in cui il naufrago Marec dovrà ristabilire l’equilibrio perduto della natura del regno di Carambolla (Carambolla. Sangue nero di Barbara Baraldi, Emiliano Tanzillo). Qui lo spirito dell’isola, Alma, ha mandato una serie di cataclismi per intervenire in una questione spinosa: lo sfruttamento del potere dell’Albero Sacro da parte di un tiranno. Dall’isola passiamo al ring dove Renji Shiba, appassionato e fiducioso del proprio talento nella boxe, si scontra con la realtà.
Dopo essersi annoiato negli scontri con i suoi pari finalmente arriva un degno avversario, mascherato, il quale lo metterà ko lasciandogli un desiderio di rivincita come non provava da tempo (Aka X Kuro, di Atsushi Kamijo). Torniamo a parlare di robottoni e questa volta sono legati alla trasformazione in veicoli di qualsivoglia genere. Riapprodano sulla Terra in una nuova avventura i Transformers (Daniel Warren Johnson) impegnati, come sempre, nella lotta contro i Decepticon per la supremazia sull’Energon e la Terra.
Gigaciao
Sio, Fraffrog, Dado e Giacomo Bevilacqua con la loro Gigaciao portano a Lucca Comics & Games 2024 due titoli interessanti. Il primo porta il nome di Il misterioso papero del Giappone (Daw) e narra le gesta di un papero ninja. Egli dovrà affrontare ninja malvagi, samurai e strane creature. Risate assicurate! Il secondo titolo è firmato dai fondatori di Gigaciao ai quali si aggiungono Dottor Pira, Maicol & Mirco, Spugna e Matilde Simoni.
La loro firma è posta su un’antologia di racconti che reinterpretano le avventure di uno dei personaggi del fumetto italiano più conosciuto e iconico. Stiamo parlando di Lupo Alberto in Tutto un altro Lupo Alberto il quale, con il suo sguardo ammaliante, torna a farci ridere in questa raccolta rivisitata. Un omaggio per i 50 anni del lupo da non perdere assolutamente.
Planet Manga
La casa editrice che ci ha regalato emozioni forti con L’attacco dei Giganti, Naruto e tanti altri fa capolino a Lucca 2024 con un paio di novità. Partiamo dai primi due volumi di Food wars in edizione variant disponibili esclusivamente per la manifestazione, dai due autori Tsukuda e Saeki. Le battaglie culinarie torneranno a infiammare il pubblico oltre ai fornelli.
Una storia d’amore fraterno permea invece il nuovo manga di Kodansha. L’autore Manabu Yashiro ci porterà alla scoperta del potere dell’amore per la propria sorella di Nagi Taira, un killer spietato. Costretto alla sedia a rotelle dopo essersi beccato una pallottola per la sorella minore, sarà costretto a risvegliare il proprio istinto omicida a causa di una minaccia incombente. Riuscirà Tank Chair a prendersi lo spazio giusto nel panorama fumettistico?
Coconino press
Coconino press ci sta deliziando con la pubblicazione di PTSD Radio di Masaaki Nakayama nonostante sia incompiuto. A Lucca Comics & Games 2024 porta Furuya Usamaru che con il suo 51 modi per proteggerla ci porta in una Tokyo devastata da un terremoto. Qui, tra le macerie, si incontrano Mishima Jun e Okano Nakako per una storia di sopravvivenza, di riflessione sulla natura umana e di psicologia.
Troviamo anche il nuovo lavoro di Baron Yoshimoto e il suo Le leggende del judo. Ospite a Lucca 2024, il maestro del manga gegika ci trasporta con la sua storia in un Giappone moderno. Yanagi Kankurō dovrà combattere, a suon proiezioni di judo, per i propri ideali e per trovare l’amore dopo il precoce trasferimento a 19 anni a Tokyo. E poi troveremo Animali domestici di Bianca Bagnarelli o anche l’imperdibile volume di Daniel Clowes The complete Eightball. Quest’ultimo raccoglie i primi 18 volumi di Eightball oltre a Ghost World e Come un guanto di velluto forgiato nel ferro.
Bao publishing
Quest’anno la casa editrice dietro l’immenso mondo creato da Zerocalcare, ci regala due storie emozionanti e ricche di spunti riflessivi. Partiamo con il romanzo di Park Wan-seo L’albero nudo e l’adattamento a fumetti di Keum Suk Gendry-Kim. Questo classico della letteratura coreana ci mostra i due lati della medaglia dell’arte. Essa infatti può salvare lo spirito umano o esserne la condanna, come narrato in questa storia d’amore e formazione ambientata durante la guerra di Corea.
Il secondo fumetto vira su dei liceali e il loro Comet club, nome che dà il titolo al fumetto di Yi Yang. I ragazzi i quali frequentano questo club sono sia appassionati di ufo ma anche vittime delle loro famiglie disastrate, dei padri assenti o delle storie personali impensabili per un liceale. Tutti questi motivi li spingono a frequentare il Comet club per evadere dai loro problemi.
Star Comics
Torna a farci visita Mirka Andolfo anche da Star Comics ma questa volta con il suo stile provocatorio. Autrice di Paprika e Sacro e profano (non fate i timidi, sappiamo che li avete letti) fa il suo ritorno con la nuova serie Blasfamous. Mischiando sensualità, mitologia e urban fantasy ci immerge in un mondo in cui le popstar vengono venerate come divinità (no non è Taylor Swift). La minaccia misteriosa di una concorrente preoccupa la regina del pop Clelia la quale dovrà difendersi da essa.
Con Tenkaichi di Azuma e Nakamaru voliamo nel 1600 da Nobunaga Oda e il suo torneo Tenkaichi. Sarà il vincitore di tale torneo a ereditare il Paese unificato dallo shogun Oda. Approda con un nuovo manga al Lucca Comics & Games 2024 l’autore di One punch man. One, Azuma (sì lo stesso di Tenkaichi) e Bose con il loro Versus ci faranno vivere in una Terra invasa dai demoni. A loro si contrapporranno 47 eroi provenienti da ogni parte del mondo per combattere la guerra con le armate del male.
E altro ancora
I titoli annunciati per questo Lucca Comics & Games 2024 sono davvero tanti. A questi aggiungiamo Tex- Sangue sul Colorado di Nizzi e Milazzo edito da Bonelli con anche una versione in tiratura limitata firmata a 999 copie. Susumu Higa, con Rizzoli Lizard, ci porta con il suo Okinawa nell’arcipelago omonimo, scenario di una massacro disumano. Anywherman di Officine infernale e edito da In your face comix ci mostra il killer perfetto creato in laboratorio. Il potere dell’ubiquità non è così impossibile in questo fumetto. Con Bibliomania di Macchiro e Orval, edito da Hikari, vivremo il body horror unito al dark fantasy come mai visto prima.
Per chiudere questa lunghissima carrellata vi segnaliamo la collaborazione tra lo chef Bruno Barbieri e il re del crimine con la tuta nera. Nel numero speciale di Diabolik intitolato Le regole dell’hotellerie vedremo lo chef Barbieri in una storia inedita con il re del terrore. La collaborazione è nata grazie alla grande passione dello chef proprio per il fumetto creato da Angela e Luciana Giussani. Chissà cosa ci aspetterà!
Sul nostro sito di Kaleidoverse troverete altri approfondimenti come questo oltre a nuove recensioni ogni settimana. Ad esempio stiamo seguendo Blue Box ed è da poco uscita la recensione di La legge di Lidia Poët ma anche di The last: Naruto The Movie di cui abbiamo visto l’anteprima. L’ultimo approfondimento riguarda un attore amato da molti ovvero Giancarlo Esposito.
Se volete farci sapere il vostro punto di vista potete farlo commentando l’articolo direttamente dal sito. Noi siamo ben lieti di entrare in contatto con voi e di poter interagire. Per altre recensioni abbiate pazienza, usciranno presto. Non ci resta che salutarvi e alla prossima!