• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Approfondimenti»Luca Marinelli: un attore camaleontico
Approfondimenti

Luca Marinelli: un attore camaleontico

MicheleBy Michele26 Maggio 2025Nessun commento6 Mins Read
Facebook
Luca Marinelli
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

È fresca l’intervista andata in onda a Belve in cui, Michele Morrone, ha sparato a zero su varie personalità dello spettacolo. Uno tra i tanti è il protagonista di questo approfondimento nonché recente volto di Benito Mussolini in M – Il figlio del secolo. Avrete già capito di chi stiamo parlando, ovviamente è Luca Marinelli. Classe 1984, nato e vissuto a Roma, è uno degli attore più richiesti degli ultimi anni. Figlio del doppiatore Eugenio Marinelli, sceglie di seguire un’altra strada per la sua carriera.

Parte nel 2003 l’inizio del suo percorso per diventare, in futuro, un attore e nel 2006 si iscrive all’Accademia nazionale d’arte drammatica. L’esordio sul piccolo schermo avviene nel 2005 con la serie Ricomincio da me e, nel 2009, consegue il diploma in Accademia. Lo squarcio da perfetto sconosciuto ad attore noto al pubblico arriva nel 2010 con il film La solitudine dei numeri primi. E questo è solo l’inizio della carriera di Luca Marinelli.

Figlio di un doppiatore ha però intrapreso la carriera di attore

Occhi di ghiaccio che portano premi

L’attore romano ha ricevuto parecchie nomine e svariati premi per ruoli sia da protagonista che non. Con Tutti i santi giorni di Virzì ha infatti ricevuto la nomina per il David di Donatello, al Nastro d’argento e al Globo D’oro, senza però vincerli. La sua interpretazione de Lo zingaro in Lo chiamavano Jeeg robot è il ruolo per cui gli è valsa la vittoria del suo primo David di Donatello nel 2015 oltre a un Nastro d’argento e un Ciak d’oro come miglior attore non protagonista. 

La Coppa Volpi come miglior interpretazione maschile la vince interpretando il ruolo di Martin Eden nel film omonimo, tratto dal romanzo di Jack London. A fianco della famosissima Charlize Theron fa il suo esordio a Hollywood nella pellicola The old guard nei panni di Niccolò di Genova. La sua bravura è riconosciuta anche dalle sorelle Giussani, creatrici di Diabolik, affidandogli il ruolo del Re del terrore. Di rilevanza è anche il suo ruolo in Le otto montagne nella parte di Pietro Guasti.

I premi e le nomine ricevute non sono solo frutto del suo sguardo glaciale

Il ruolo più difficile

Sky ha messo in piedi una serie TV difficile da far digerire al popolo italiano ma lo ha fatto con audacia e fierezza. Il ruolo del protagonista doveva essere interpretato al meglio, con un attore capace di trasmettere ogni sfaccettatura del personaggio in sé. E qui arriva il nostro Luca Marinelli il quale ha ammesso di aver avuto non poche difficoltà nel poterlo interpretare.

Stiamo parlando ovviamente del suo ruolo nei panni del fascista Benito Mussolini nella serie TV M – Il figlio del secolo. Per uno i cui nonni hanno combattuto come partigiani deve essere stato un’ardua scelta ma anche una fiamma per dargli il suo carattere nell’esecuzione. Fu proprio la nonna a spingerlo a fare quel ruolo, elogiandone poi la riuscita. La rottura della quarta parete, in alcuni casi diventati iconici, ha fatto sì che l’Italia potesse togliersi qualche alone di misticità legata all’ex dittatore.

L’aver interpretato il dittatore fascista Mussolini ha avuto i suoi pro e i suoi contro

Andando oltre il cinema e la TV

Luca Marinelli, avendo come padre un doppiatore, ha voluto provare l’ebrezza anche di questo mestiere. Gli viene affidato nel 2024 il ruolo principale di un film Disney che ha fatto la storia, uno non da poco. Il live action di Mufasa – Il re leone è ovviamente incentrato sul padre di Simba e la voce italiana è niente meno che di Luca Marinelli ovviamente. Tralasciando com’è andato il film, come doppiatore possiamo dire che se la cava bene anche così.

Un visionario del mondo videoludico, creatore di una delle saghe più amate dai giocatori, ha voluto dargli un’opportunità non da poco. La saga è Metal gear solid, il visionario è Hideo Kojima e l’opportunità è il ruolo di Neil nel secondo capitolo di Death stranding dal nome On the beach. Non il primo a ricoprire questa veste in un videogioco ma sicuramente lodevole l’essere stato scelto da uno come Kojima. 

Un genio del campo videoludico come Kojima ha voluto Marinelli nel secondo capitolo di Death stranding

Sul set ha trovato l’amore

Oltre al suo lavoro Luca Marinelli ha trovato il tempo anche per innamorarsi e lo ha fatto proprio sul set. La miniserie Maria di Nazaret, diretta da Giacomo Campiotti, uscita nel 2012 lo ha visto vestire i panni del papà più famoso della storia. Lui fu infatti Giuseppe nella serie al fianco di Maria. Ed è proprio di Maria che si è innamorato il cui volto è di Alissa Jung, attuale compagna dell’attore romano. 

Nel 2018 si sono sposati e sono stati anche recenti ospiti del podcast Supernova di Alessandro Cattelan. Qui hanno spiegato un po’ com’è la loro vita da sposati oltre a come sta andando il lavoro ultimamente. Un’intervista interessante quella di Cattelan che vi consigliamo di recuperare, se volete saperne di più in merito. 

Trovare l’amore sul set è un po’ come vedere la Madonna, un miracolo

Al centro del ciclone, ingiustamente

La settimana scorsa è andata in onda una puntata di Belve della Fagnani il cui ospite si è voluto togliere qualche sassolino dalla scarpa. L’attore Michele Morrone, dopo aver ricevuto la notorietà per il ruolo di Massimo Torricelli in 365 giorni, ha di fatto attaccato duramente alcuni volti noti del piccolo e grande schermo. Tra questi ha citato Alessandro Borghi, grande amico di Luca, e appunto il nostro Marinelli.

L’accusa è di monopolizzare il mercato passando da una produzione all’altra, come una sorta di raccomandazione. Adesso, non siamo di parte o pagati per tirare l’acqua al suo mulino, ma ci sarà un motivo se Marinelli e Borghi sono ricercati ovunque. Alcune scene di M sono diventate virali per via di un semplice ammiccamento al pubblico, per un’interpretazione che è stata di alto livello. Morrone potrebbe aver ragione oppure no, di certo non si può dire che Marinelli sia l’ultimo arrivato. 

Una polemica sterile quella di Morrone nei confronti del mondo del cinema italiano e internazionale

Non potevamo dimenticarci di altri suoi ruoli

La poliedricità di Luca lo ha portato a ricoprire anche Fabrizio De André nella serie del 2017 Fabrizio De André – Principe libero oppure il protagonista Cesare in Non essere cattivo. Di ruoli importanti ne ha ricoperti abbastanza e continuerà a farlo perché, diciamocelo, il talento c’è e non si può negare. Chissà se, prima o poi, arriverà anche un parte in Indiana Jones, suo personaggio preferito di sempre per il suo rapporto con il passato.

Oltre agli approfondimenti, sul nostro sito di Kaleidoverse potete trovare nuove recensioni ogni settimana. Di recente pubblicazione è quella del live action di Lilo e Stitch o di Bad thoughts. Per rimanere sempre aggiornati vi consigliamo di seguirci su Instagram dove potrete, tra l’altro, commentare il post dicendo la vostra sulla serie TV o il film proposto. Vi ringraziamo per averci letto e alla prossima recensione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Death Stranding 2 Luca Marinelli
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Michele
  • Instagram

Uomo di 31 anni della provincia di Como appassionato di qualsiasi cosa appartenente al mondo nerd. Grande lettore di manga e comics, ascolto podcast di vario genere e, tra le varie cose, cerco di dedicarmi ai videogiochi seppur non come vorrei.

Related Posts

Harry Potter Reboot: a che punto siamo arrivati?

27 Maggio 2025

Motorheads Recensione: mordere il freno o schiacciare l’acceleratore?

27 Maggio 2025

Tucci in Italy Recensione: un viaggio tra cibo e italianità

26 Maggio 2025

Lilo e Stitch Recensione: Ohana significa famiglia

20 Maggio 2025
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Articoli recenti
  • Harry Potter Reboot: a che punto siamo arrivati?
  • Motorheads Recensione: mordere il freno o schiacciare l’acceleratore?
  • Luca Marinelli: un attore camaleontico
  • One Piece capitolo 1149 Recensione: i dettagli sono la vera essenza del manga
  • Tucci in Italy Recensione: un viaggio tra cibo e italianità
Commenti recenti
  • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
  • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
Kaleidoverse
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • LA REDAZIONE
© 2025 Kaleidoverse

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA