• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Inside a Mind: il caso singolo di A Beautiful Mind
Film/Serie TV

Inside a Mind: il caso singolo di A Beautiful Mind

Alessia CappelloBy Alessia Cappello13 Novembre 2021Updated:1 Aprile 2022Nessun commento7 Mins Read
Facebook
A Beautiful Mind
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Anche questa settimana sta per finire, il freddo ci sta pian piano invadendo e, diciamoci la verità, le piattaforme di streaming ci stanno salvando. Con le basse temperature e il buio che arriva alle cinque del pomeriggio, come si dovrebbe passare il tempo se non con una bella tazza di cioccolata calda, sotto le coperte e con Netflix davanti? Per aiutarvi a non passare un paio d’ore solo a scegliere cosa guardare, anche oggi la rubrica psicologica di Kaleidoverse vuole proporvi qualcosa: A Beautiful Mind, disponibile sulla piattaforma sopracitata. Tuttavia mi dispiace informarvi che non ho la possibilità di parlare di questa pellicola evitando spoiler, quindi vi do uno spassionato consiglio: recuperate il film e poi tornate, perché è un lungometraggio che merita davvero. Addentriamoci quindi all’interno della mente, come sempre un po’ malata, del protagonista della pellicola.

A Beautiful Mind è un lungometraggio del 2001 che vuole raccontare la storia del matematico e premio Nobel John Forbes Nash, il quale ha rivoluzionato l’economia con i suoi studi. Iniziamo subito a valorizzare il cast di questo film, che vede il protagonista interpretato dal premio Oscar Russell Crowe (ricevendo anche una nomination per lo stesso premio) e Jennifer Connelly come co-protagonista. La bellezza della pellicola sta anche nelle varie tracce musicali che la accompagnano, che ha valso al film un’ulteriore nomination agli Oscar per la migliore colonna sonora, per un totale – non starò qui a nominarle tutte – di otto candidature a tale premio, di cui quattro vinti.

A Beautiful Mind

La storia di John Nash in A Beautiful Mind

A Beautiful Mind narra la vita di Nash dai suoi tempi all’MIT; vedremo subito come l’uomo abbia una personalità alquanto “strana”. Ha difficoltà a stringere legami, se non con il suo compagno di stanza Charles, talvolta sembrerà anche un po’ autistico per le sue capacità comunicative – che fin dall’inizio della pellicola lo porteranno a ricevere un forte ceffone da una ragazza che egli vorrebbe rimorchiare – ed è ossessionato dagli schemi, cerca infatti costantemente di comprendere a livello matematico cose come il movimento dei piccioni. Egli non segue le lezioni all’università perché gli sembrano una perdita di tempo, si ritiene così superiore agli altri da rimanere sconvolto dopo aver perso una partita in un gioco da tavolo e, una volta divenuto professore, spesso lui stesso non si presenterà a lezione in quanto ha “cose più importanti da fare”.

La sua vita cambierà radicalmente dopo un po’ per due principali motivi: riuscirà ad incontrare la donna della sua vita, sposandosi ed avendo anche un figlio, e verrà contattato dal Pentagono per le sue capacità di decodificatore nel pieno della guerra fredda. Tale impegno lavorativo dovrà naturalmente rimanere segreto e Nash poco a poco non potrà più allontanarsene: dovrà scoprire dove i russi nascondono una bomba atomica, analizzare ogni più piccolo foglio di giornale per identificare possibili messaggi nascosti e diverrà egli stesso una possibile preda dei nemici. Peccato che tutto ciò potrebbe non essere esattamente come sembra.

A Beautiful Mind

Il problema mentale di Nash

Durante una conferenza Nash verrà pedinato da dei russi, per poi essere catturato, non da uno di essi, bensì dal dottor Rosen, uno psichiatra. Il dottore capirà quasi immediatamente che questo lavoro al Pentagono è in realtà frutto di un’allucinazione data da una malattia: John soffre di schizofrenia paranoide. Essa è iniziata molto tempo prima di quel determinato avvenimento, tanto che, a detta del medico, anche il suo stesso compagno di stanza che noi abbiamo visto per tutto il film è in realtà inesistente. È meraviglioso come A Beutiful Mind non permetta a noi spettatori di avere un attimo di tregua: possiamo pensare in un primo momento che il dottore abbia ragione, poi immagineremo che anche egli sia una spia che vuole far credere a Nash di essere pazzo, ma qual è la verità? Come già detto in quest’analisi ci sono spoiler, quindi ve la riferisco io: John è malato.

Prima di iniziare questo approfondimento naturalmente ho riguardato il film, ed è stato bellissimo vedere come tutto sia studiato per darci degli indizi sulla verità, da noi naturalmente non comprensibili. Ad esempio in una scena John sta giocando a biliardo con Charles, ma egli in un dato momento non è vicino al tavolo ed all’arrivo dei colleghi di Nash egli gli chiederanno “chi vince, tu o tu?”. Nella nostra ignoranza la frase sembra coerente, basta pensare che i colleghi non hanno visto Charles, ma in realtà egli non si trovava lì. Tutto il film è cosparso di piccoli indizi, tanto incomprensibili quanto chiarissimi una volta scoperta la verità.

A Beautiful Mind

La schizofrenia

Parlare della schizofrenia non è una cosa semplice, ancora oggi non è stata scoperta una causa specifica di tale malattia, sebbene ci siano varie teorie – sia psicologiche che neurobiologiche – quindi mi limiterò a darvi una serie di informazioni certe. Il termine vede la sua origine nella parola “scissione”, va infatti ad indicare una divisione della mente, in cui non si distinguono realtà e fantasia. Esistono due tipi di sintomi in tale malattia: quelli positivi, definiti tali perché indicano qualcosa “di più” rispetto alla normalità, come le allucinazioni; e quelli negativi, che indicano il contrario, come l’appiattimento emotivo o una ridotta motivazione verso le attività quotidiane. Sebbene si parli spesso in linea generale di “schizofrenia”, il protagonista di A Beautiful Mind ha più precisamente la schizofrenia paranoide.

La schizofrenia paranoide è caratterizzata da un’assenza di sintomi negativi, cosa importante, soprattutto analizzando il film, perché essi non rispondono bene al trattamento farmacologico e noi vedremo Nash prendere dei medicinali e migliorare, entro certi limiti. Tra i sintomi di questa malattia sono invece presenti deliri e allucinazioni (soprattutto uditive, mentre nella pellicola sono visive), la quotidianità è preservata e i deliri possono essere vari. In A Beautiful Mind potremmo definirli come centrati su determinate persone, infatti John vedrà nel corso del film sempre gli stessi soggetti inesistenti.

A Beautiful Mind

A Beautiful Mind, a beautiful movie

La pellicola rappresenta davvero bene le caratteristiche di questa malattia, ma si distacca da quelli che erano i veri sintomi di John Nash, egli infatti non ha mai sofferto di allucinazioni, ma queste sono importanti perché ci trasmettono la realtà di John: così come lui vede gli altri reali, per capire come si sente dobbiamo percepirli come reali anche noi. Insomma, come reagireste se un giorno vi dicessero che il vostro migliore amico, colui con cui andate a mangiare fuori, vi vedete e massaggiate quasi tutti i giorni, in realtà non esiste? Nash aveva anche deliri di onnipotenza, considerandosi imperatore dell’Antartide o il capo di un governo universale. È relativamente vera la parte dei messaggi criptati, che Nash credeva di ricevere dai russi o dagli extraterrestri.

A Beautiful Mind, indipendentemente da questi volontari “errori” è assolutamente un film ben fatto. Riesce a tutti gli effetti a trasmettere quello che vuole, facendoci chiedere in più di un’occasione quale sia la realtà; al contempo ci fa percepire la pericolosità della malattia. Potrebbe sembrare non così grave visto che il personaggio non si fa del male, ma al contempo a causa delle voci che sente rischia di sparare alla moglie e di far annegare il figlio. Come va sempre ribadito: con le malattie mentali non c’è da scherzare. Sperando di avervi convinti, vogliamo credere che oggi abbiate sfruttato Netflix per vedere A Beautiful Mind. La rubrica psicologica di Kaleidoverse vi dà appuntamento alla prossima settimana, ma nel frattempo siete come sempre invitati a non perdere alcuna novità del mondo cinematografico unendovi al nostro canale Telegram e seguendoci sul nostro sito ufficiale.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

A Beautiful Mind Nash Netflix Russell Crowe
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Alessia Cappello

    Related Posts

    Ballard Recensione: il passato è sempre presente

    12 Luglio 2025

    100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra

    12 Luglio 2025

    Superman Recensione: la speranza è l’ultima a morire

    9 Luglio 2025

    The Bear Stagione 4 Recensione: verso la stella?

    7 Luglio 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
    • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
    • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
    • Superman Recensione: la speranza è l’ultima a morire
    • The Bear Stagione 4 Recensione: verso la stella?
    Commenti recenti
    • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2025 Kaleidoverse

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA