• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»La serie di Cuphead Recensione: dal pad allo stream
Film/Serie TV

La serie di Cuphead Recensione: dal pad allo stream

Lorenzo "LoreVen" PuceBy Lorenzo "LoreVen" Puce18 Febbraio 2022Nessun commento5 Mins Read
Facebook
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

L’attesa per la serie animata di Cuphead è stata decisamente lunga. Inizialmente annunciata da Netflix nel 2019 e prevista per il 2020, la pandemia ha costretto la produzione a rallentare lasciandoci con poche informazioni per ingannare l’attesa. Un trailer rilasciato a metà gennaio aveva finalmente dato una data ufficiale per l’uscita, e dopo la lunga attesa, il titolo è qui da noi, con tutti i 12 episodi disponibili per la visione su Netflix. Abbiamo avuto modo di vedere la serie intera in anteprima, andiamo a vedere insieme cosa ne pensiamo di questo nuovo prodotto animato creato, ovviamente senza alcuno spoiler per chi vorrà vederla.

Cuphead e Mugman finalmente animati

Come è ovvio per chi ha avuto modo di giocare al videogioco d’origine, Cuphead prende ispirazioni molto dirette dal mondo dell’animazione degli anni 30. Tra Disney e Fleischer, il videogame è diventato praticamente subito un classico. Il suo stile impeccabile, le citazioni all’animazione classica, uniti alla difficoltà del titolo e dei suoi boss, hanno fatto sì che Cuphead divenisse sin da subito un gioco che ha fatto breccia nel cuore dei giocatori, e in particolare degli appassionati di animazione classica. Ovviamente, una serie animata basata sul gioco era sicuramente il miglior passo da fare per proseguire nel successo; la principale domanda che ci si poneva però riguardo alla serie animata era se questa sarebbe stata all’altezza dei grandi classici che hanno ispirato l’opera originale.

Purtroppo, la serie di Cuphead non è stata animata in maniera tradizionale, seguendo le orme del gioco. Per contenere il costo di produzione si è optato per non puntare ad animazioni disegnate a mano per tutto, in maniera così meticolosa come per il gioco. Invece, si è optato per animare a mano personaggi e movimenti. Il risultato, nonostante ciò, non è decisamente malvagio, e risulta piacevole. Unica pecca è che, nonostante le ispirazioni originali del prodotto, la differenza con i classici dell’animazione è evidente; certo, forse non è il più grande dei problemi, visto che il risultato finale è abbastanza soddisfacente, ma è comunque una pecca che non porta la serie a fare quel passo in più per diventare ancora più memorabile.

CupheadUn’esperienza veloce e godibile

La serie di Cuphead conta 12 episodi da 15 minuti l’uno. Non contando titoli di coda e sigla, arriviamo circa a 10 minuti per episodio, rendendo la visione della serie decisamente rapida. Certo, nonostante la presenza di tutti gli episodi sin da subito, Cuphead non trae molti vantaggi dal binge watching. Come le vecchie serie animate, le puntate sono godibili anche se prese separatamente, a piccole dosi; c’è una trama orizzontale nella serie, ma è poco importante, e ogni episodio ci presenta un’avventura diversa, che è possibile guardare e capire perfettamente anche separatamente dal resto; la scelta di non puntare troppo sulla trama orizzontale è perfettamente comprensibile, visto che il gioco di partenza non si basa propriamente sulla forza della sua trama. Il dover raccogliere anime è più un pretesto per proseguire nello sfidare i vari boss, attraversando l’Isola Calamaio e visitando tutti i suoi ambienti, studiati e lavorati alla perfezione. Ogni puntata della serie cerca di far vedere qualcosa di diverso, passando per i vari boss visti nel gioco, visitando molte delle ambientazioni già visitate; lo show rappresenta quindi una valida esperienza per chi ha vissuto il gioco, e anche per chi non ci ha mai giocato.

Per quanto riguarda tutto il resto del comparto tecnico, non c’è alcuna ragione per cui preoccuparsi. Partiamo dalle musiche, che nel gioco erano sicuramente memorabili e andavano a enfatizzare la natura frenetica delle boss battle e dei livelli run and gun che andavamo ad affrontare nell’esperienza. Le colonne sonore nella serie non sono da meno, e rappresentano un valido prodotto che va ad accompagnare la visione senza risultare troppo invadenti, o troppo di sfondo. Il miglior compromesso, insomma, per accompagnare la serie durante tutta la sua durata. Passando al doppiaggio, questo è ottimo: non avendo un doppiaggio nel gioco originale per molti dei personaggi presenti c’era decisamente più libertà di movimento, sia per la scelta delle voci, che nella direzione dei doppiatori per la loro performance; il risultato finale è molto buono, con buone performance, sia in lingua italiana che inglese. Non ci sentiamo di andare a consigliare la visione in una lingua sopra l’altra, vista comunque la qualità del prodotto finale in entrambe le versioni.

Cuphead

Le nostre conclusioni sulla serie di Cuphead

La serie di Cuphead risulta un ottimo prodotto, che forse non riesce a raggiungere il livello che il gioco originale aveva. La scelta di animazione che va ad allontanarsi dalle radici che hanno ispirato il gioco, nonostante sia ottima nel prodotto finale, forse lo distanzia troppo dalle ispirazioni per il franchise. Certo, questo non significa che lo stile di animazione scelto sia sgradevole, o mal fatto, ma è una piccola pecca, che purtroppo potrebbe andare a infastidire i più puristi, anche se non va essenzialmente a danneggiare lo spettatore medio che cerca soltanto una serie interessante e divertente con cui passare il tempo, o magari avere qualche episodio in sottofondo mentre si fa altro. Non assolutamente memorabile, ma decisamente un buon prodotto, in fine dei conti.

La serie di Cuphead è disponibile dal 18 febbraio su Netflix. Potete già vedere tutti gli episodi disponibili, e magari farci sapere cosa ne pensate sui nostri social, aggiornati ogni giorno con le notizie e articoli più succosi e interessanti della settimana. Oppure, potete continuare a seguirci sul nostro canale Telegram, aggiornato giornalmente con ogni articolo, guida e recensione pubblicata sul nostro sito!

70%

La serie di Cuphead è un ottimo prodotto, che forse non riesce a raggiungere il livello eccelso del gioco da cui è tratta. Rimane comunque una serie divertente, che può riempire un pomeriggio alla perfezione, ma non rimane purtroppo memorabile come sarebbe potuta essere.

  • 7.0
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Cuphead Netflix Studio MDHR
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Lorenzo "LoreVen" Puce
  • Instagram

Difficile dire quale sia la passione principale. Fumetti, con cui si è iniziato sin da quando ha imparato a leggere? Film, da quando ha scoperto il vecchio box di cassette di Star Wars da piccolo? Videogiochi, quando ha ricevuto in regalo la sua prima console? Così tante passioni, così poco tempo.

Related Posts

L’estate dei segreti perduti Recensione: il segreto dei Sinclair

21 Giugno 2025

F1 Recensione: un divertente rombo di motori

20 Giugno 2025

Deep Cover: Attori sotto copertura Recensione – la vita è improvvisata

16 Giugno 2025

A Real Pain Recensione: né meta, né destinazione

8 Giugno 2025
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Articoli recenti
  • L’estate dei segreti perduti Recensione: il segreto dei Sinclair
  • F1 Recensione: un divertente rombo di motori
  • Deep Cover: Attori sotto copertura Recensione – la vita è improvvisata
  • One Piece capitolo 1151 Recensione: dritti verso lo scontro
  • A Real Pain Recensione: né meta, né destinazione
Commenti recenti
  • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
  • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
Kaleidoverse
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • LA REDAZIONE
© 2025 Kaleidoverse

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA