• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Space Force Stagione 2 Recensione: poco più di niente
Film/Serie TV

Space Force Stagione 2 Recensione: poco più di niente

Francesco GentileBy Francesco Gentile20 Febbraio 2022Nessun commento6 Mins Read
Facebook
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

“It’s good to be Black on the moon”: la battuta del Capitano Ali (Tamy Newsome) che sancisce la riuscita della missione perseguita dalla Space Force, l’agenzia spaziale governativa gestita dal generale Naird (Steve Carrell) insieme ai suoi commilitoni. Poco dopo, l’incontro-scontro con un gruppo di astronauti cinesi, una moglie che scappa da un carcere grazie alla sua relazione con una guardia e un caos generale seguito dallo schermo nero. Così ci ha lasciati la prima stagione di Space Force, la serie creata da Greg Daniels, autore del remake americano di The Office, in collaborazione con Steve Carrell, il quale oltre a interpretarne il protagonista principale, ha anche scritto il primo episodio di questa nuova stagione 2, uscita il 18 Febbraio su Netflix.

Una seconda stagione che cambia punto focale. Come già ammesso dai creatori e com’è percepibile sin dalla prima visione, la comicità e il gruppo diventano il topic primario, togliendo spazio alla complessità di un intreccio narrativo che quindi rimane ancora povero di contenuto. Space Force 2 rafforza lievemente l’impianto comico ma non copre le falle create nel processo di costruzione dei personaggi e del contesto. Si finisce per guardare un circo di gags in cui vige la procrastinazione verso la progressione, lasciata ai soli due episodi finali. Cosa succede quando una buona battuta ha una base scadente? Non fa ridere.

Space ForceUn’occasione mancata

In questi tempi, ogni tanto, scoppia una serie tv solamente dopo esser arrivata ad un certo numero di stagioni, soprattutto quelle Netflix. Questo “fascino della seconda stagione” genera un tornado di hype che coinvolge tutti: chi già è appassionato dell’opera, chi non ne ha mai sentito parlare, chi l’ha rinnegata ecc… Space Force poteva essere un ulteriore componente di questo fenomeno, se solo si fosse soffermata sui suoi difetti. Il paragone con The Office è uno strumento fin troppo semplice da usare per sottolineare le mancanze di questo prodotto: quella coesione, quell’aura di famiglia che si respira nell’ufficio è irripetibile. Sì, Steve Carrell continua ad essere un capo eccessivamente carismatico, c’è la storiella d’amore interna, c’è la marcata costituzione dei ruoli dei personaggi, tutto ciò che fa parte dello stile di Daniels ma qui, la coralità è piatta insieme al resto dei componenti, non c’è niente da mettere a confronto.

Non c’è alchimia tra personaggi, tranne per il duo Carrell-Malkovich. Essi tengono in piedi l’intera opera grazie alle loro performance, basate su una scrittura che in teoria dovrebbe metterli in risalto, specialmente per il primo della coppia. Steve Carrell è fatto di inadeguatezza e plasticità nei movimenti, nei gesti e nelle espressioni, che siano facciali o verbali, pensarlo nei panni di un generale a quattro stelle non è affatto sbagliato. Peccato che il suo personaggio rimanga senza identità in favore di una comicità quasi sempre staccata dal contesto. Il suo arco narrativo, in completa confluenza con quello dell’intera trama, è come un inseguimento tra Willy il Coyote e Beep Beep: Può succedere qualsiasi cosa ma una volta finito, torna tutto come prima, poi si ricomincia, si ritorna indietro e così all’infinito. Per quanto riguarda Malkovich, ritorneremo a breve.

Space Force 1Uno spazio asettico

All’interno di Space Force è stata creata una realtà più assurda della realtà stessa. Ciò non è un male, se vogliamo il surrealismo e la comicità in generale possono basarsi proprio su questo punto, ma ciò che manca è un collegamento efficace tra le due. La critica al sistema politico americano è effettuata cavalcando stereotipi già sfruttati all’inverosimile e ciò, di nuovo, non sarebbe un male, se solo aggiungessero qualcosa. Il mancato approfondimento dei personaggi mette come fondamenta delle proprie azioni, le azioni stesse, non la loro personalità, e se si vuole effettuare una comicità basata sulla critica di un immaginario, usando l’immaginario stesso, allora coloro che sono al suo interno devono giustificarne il modus operandi. Questa seconda stagione, molto più della prima, fa dei siparietti comici il suo nucleo, se questi risultano inadeguati, quasi assenti per i motivi su citati, allora che cosa si sta guardando?

Neanche l’utilizzo di espedienti evergreen come i jump-cut riescono a equilibrare la situazione, poiché anche nel comparto tecnico, risultano alcune criticità. In un’intervista con Collider, Greg Daniels ha spiegato come in questa stagione è stato cambiato approccio registico, passando da una ricerca “cinematografica”, a una più “flessibile”, in favore dell’improvvisazione. Tradotto: per via della distensione temporale che provoca una regia del genere, è stato preferito un metodo che accorciasse i tempi tra uno stacco e l’altro, per creare un atmosfera più favorevole agli attori e alla comicità. Nella scorsa stagione infatti le inquadrature risultavano al quanto scollegate. Quei pochi tentativi di creare delle scene action sono risultati un fallimento anche per questo motivo. Sebbene in questa seconda stagione la scorrevolezza nei dialoghi e nelle sequenze è effettivamente migliorata, la regia risulta statica, coerente con il quadro generale descritto.

Space Force 2Un passo in avanti

Ci sono anche dei miglioramenti nella stagione 2 di Space Force, dati dalla riduzione del campo d’azione: l’occhio si è ristretto sui membri della crew e sulle loro dinamiche, rendendoli più vicini al pubblico e permettendoci di esplorare quel poco di caratterizzazione effettuata all’interno di questa stagione. Colui che ne ha tratto più beneficio è proprio il Dottor Mallory, ovvero il ruolo di John Malkovich. Finalmente è stata sfruttata la sua enorme e particolare loquacità, insieme ad una irascibilità che lo fa allontanare dal semplice scienziato sconsolato della prima stagione.

Nell’insieme scomposto di gag ci sono alcuni momenti in cui è percepibile la sensazione di gruppo, in cui ogni individualità diviene un insieme unico che esiste sotto il nome di Space Force. Certo, non è difficile unire soggetti dalla personalità eccessivamente semplice e spesso inefficace, Brad e F. Tony sono l’esempio lampante, ma alle volte, cosi come per quei pochi momenti effettivamente divertenti, l’opera sembra riuscire nel suo intento.

Space Force 3

Le nostre conclusioni sulla stagione 2 di Space Force

Space Force, nonostante l’apertura verso una terza stagione, è un progetto che finché non farà i conti con l’inefficacia della propria realtà e dei legami costruiti, e finché cercherà di andare avanti con una comicità che da sola non regge l’intero sistema, continuerà a fallire nella trasmissione dei suoi valori. Per altre recensioni su film, serie tv e molto altro continuate a seguire Kaleidoverse in ogni sua forma: Youtube, Instagram, Facebook e Telegram

58%

La seconda stagione di Space Force si apre dimostrando una piccola crescita a livello comico e promuovendo la coesione e la crescita dei personaggi. Purtroppo gran parte di questi intenti si perdono in un mare di sequenze dall'efficacia minima data l'assenza di una solida base contestuale, un buco presente sin dalla stagione precedente.

  • 5.8
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Greg Daniels Netflix Space Force Space Force Stagione 2 Steve Carell
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesco Gentile

    Figlio dell'astratto, cerco un po' di concretezza nell'arte cinematografica, forse non la scelta migliore. Studente di Scienze della Comunicazione, appassionato di qualsiasi cosa si muova su uno schermo. E basta?

    Related Posts

    Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione

    18 Luglio 2025

    The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città

    17 Luglio 2025

    Ballard Recensione: il passato è sempre presente

    12 Luglio 2025

    100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra

    12 Luglio 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione
    • The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città
    • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
    • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
    • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
    Commenti recenti
    • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2025 Kaleidoverse

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA