• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home » Rumore Bianco Recensione: diagnosi di una condizione moderna
Film/Serie TV

Rumore Bianco Recensione: diagnosi di una condizione moderna

Eleonora MirandolaBy Eleonora Mirandola17 Gennaio 2023Nessun commento7 Mins Read
Facebook
Rumore Bianco
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Per definizione il rumore bianco è un particolare tipo di rumore caratterizzato dall’assenza di periodicità nel tempo e da ampiezza costante su tutto lo spettro di frequenze. Per chi, come me, ne capisce ben poco di fisica, sono i rumori che ci sembrano sempre uguali di sottofondo. Come il rumore del phon, la radio o la televisione non sintonizzate. Entusiasmante e coinvolgente, Rumore Bianco è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Don DeLillo. Un libro apparentemente “inadattabile”, è diventato un film che ha molto da dirci attraverso la visione di Noah Baumbach. Diventa quasi ironico come un’opera di 40 anni fa, riesca a conversare con noi perfettamente: le stesse assurdità, pensieri e preoccupazioni di allora, le troviamo anche adesso. Non ci resta che scoprirle nella recensione di Rumore Bianco.

Questo è senza dubbio un film realizzato con cura il quale cerca di dare carne allo spirito inquietante del lavoro di DeLillo. Penso che l’etichetta di “inadattabile” sia un po’ esagerata e, apparentemente, lo è anche  Baumbach. Imponendo al lungometraggio una struttura in tre atti abbastanza chiara, ci ha dimostrato come dal libro può nascere un buon film. Ma perché “Rumore Bianco”? E come può una famiglia rattoppata degli anni ’80 riflettere i pensieri e i comportamenti della società odierna? In questa recensione cercheremo di dare risposta a queste domande oltre alla solita: ne vale la pena?Rumore Bianco

Morte e paura della morte

Rumore Bianco è un film comico sulla morte e sulla paura di essa, è una storia d’amore famigliare, è un lungometraggio su un disastro ambientale. Rumore bianco è una critica al capitalismo aziendale, ma soprattutto riguarda il linguaggio. Nello specifico quello dell’America nel 1985, ma anche il modo perpetuo in cui il linguaggio è un dono complicato per gli esseri umani. Una via per rispondere ai termini terribili della nostra esistenza (la morte), ma anche uno strumento che può essere utilizzato per oscurare e sopraffare la realtà. Non ci sono particolari manie di grandezza, il lungometraggio ha potenti vincoli di tempo, luogo e persone. Si svolge in un anno accademico, in un unico luogo, una piccola e prospera città universitaria americana e riguarda una famiglia bianca della classe media, ordinaria per certi versi e per altri no.

Ci vuole un po’ per abituarsi ai dialoghi, infatti, Baumbach non è estraneo ai modi di parlare artificiosi. Tuttavia qui il dialogo emerge come una scelta stilistica precisa. Letture di linee deliberatamente innaturali, assurdità e voli pindarici con la fantasia, cose che potrebbero richiedere un po’ di concentrazione per addentrarsi al meglio nel film. Mentre è difficile non trovarci un’ allegoria della pandemia. “Voglio sapere quanto dovrei essere spaventato” sembra essere preso direttamente dalla primavera del 2020. Baumbach ci mette davanti la paura della mortalità in tutte le sue forme; Rumore Bianco è un promemoria delle paure di molti. Il pubblico si relaziona facilmente con i personaggi mentre cercano disperatamente modi per sopravvivere e affrontare il destino imminente, consapevoli che nessuno sa davvero cosa fare. Sia Jack (Adam Driver) che Babette (Greta Gerwig) parlano costantemente della morte e sperano apertamente di morire prima dell’altro.Rumore Bianco

Autocompiacimento, inutilità e tedi esistenziali

Jack, padre, marito, consumatore e insegnante universitario, è l’ancoraggio dell’intera storia. Nonostante non sia un leader, è ammirato da molti. È anche un po’ un impostore: insegna studi Hitleriani, ma non conosce il tedesco, cosa che lo infastidisce. Ci viene presentato come un padre e un marito premuroso, ma si rivela inutile e fallisce nell’accorgersi che qualcosa non va in sua moglie Babette, e a reagire e salvare la sua famiglia quando una catastrofe incombe su di loro. Ignorando i grandi accadimenti dentro e fuori casa, forse Jack effettivamente usa il rumore bianco per tenere insieme le cose, ma non c’è modo di sfuggire all’idea che, in questo caso non è il miglior modo per affrontare la situazione. Per fortuna, Jack alla fine si rende conto che deve smettere di parlare e agire.

Un altro dei temi del film è che nessuno merita di essere idolatrato, che le persone vengono facilmente risucchiate nell’autocompiacimento. In una conferenza tenuta da Jack e dal suo collega Murray (Don Cheadle), vengono tracciati dei parallelismi inverosimili tra Elvis e Hitler, concentrandosi sulla loro simile maternità. Gli studenti troppo impressionati diventano solo un’altra folla irrazionale e idolatrante, mentre Murray e Jack si crogiolano nella gloria meritata. Rumore Bianco risulta un mix sui generis, un horror esistenziale, una satira apocalittica e una commedia universitaria. La visione di Baumbach fuoriesce dirompente tra il sapore della disperazione e l’amarezza lasciata da una vanità dissolta. L’ottimismo nonostante il caos diventa la chiave di questo lungometraggio. Usando anche le parole di DeLillo; “Da qualche persistente senso di rovina su larga scala, continuiamo a inventare speranza.”

Rumore Bianco

Perché “Rumore Bianco”?

Dopotutto, Rumore Bianco è un film sulla vita, la morte e la paura. Possiamo vedere chiaramente in esso un’analisi di come il comportamento delle persone cambi drasticamente quando sono spaventate. Troviamo una sorta di parallelismo tra la ricostruzione dell’ascesa del nazismo e il sostegno della folla con la reazione della famiglia durante l’emergenza della nuvola tossica. L’ossessione per il controllo, la necessità di sicurezza sono tutti volti della natura umana di fronte alla paura. Ma allo stesso tempo Baumbach ci mostra anche come il credere in qualcosa sia fondamentale per l’essere umano per superare la paura. Come il supermercato è una metafora, simbolo della vita ordinaria, della superficialità delle cose mondane che non hanno nessun grande significato. Eppure servono a dare un senso di stabilità e sicurezza e fungono da distrazione di fronte alla morte.

Questo è anche il significato del titolo, Rumore Bianco. Come sappiamo, il rumore bianco è un rumore di fondo, tipicamente prodotto dalla società moderna, che può anche infastidirci o disturbarci. Metaforicamente, il rumore bianco nel film è la distrazione fornita dalle cose futili della vita, attraverso le quali possiamo vincere le nostre paure e ansie. Si può anche interpretare il rumore bianco come la voce costante dentro di noi a ricordarci che dovremo morire: in entrambe le prospettive, il titolo del film e del libro riassume il messaggio che vuole trasmettere.

Supermercato

Le nostre conclusioni su Rumore Bianco

La sceneggiatura mantiene la struttura in tre parti del romanzo, e la prima sezione è un’opportunità per il pubblico di adattarsi alla lunghezza d’onda eccentrica del film. Ci ritroviamo investiti da un sacco di battute verbali spumeggianti sullo sfondo, mentre l’impostazione vintage della piccola città dà un contrasto quasi nauseante. Le marche di cibo e bevande che rivestono gli scaffali dei supermercati hanno un bagliore radioattivo: l’intera società si presenta come un rischio per la salute ancor prima dell’evento catastrofico. Anche se a volte ci sembrano catapultate da un altro film, le sequenze d’azione sono in realtà ben girate e montate. Se si entra nel ritmo e nel tono di voce della narrazione, risulta celatamente divertente. Solo nel terzo atto, con una trama secondaria complottistica, il lungometraggio risulta disordinato e confusionario.

La voce narrante nel libro è avvincente per il lettore, ma anche intrappolante, con tutti gli altri personaggi incorniciati e filtrati per noi da Jack. Rumore Bianco di Baumbach cerca a intermittenza di emulare tale narrazione in prima persona; a volte, la colonna sonora include la voce di Jack, suonata con caratteristica eccellenza da Adam Driver. In altre sequenze, i suoni ambientali sono smorzati in modo da ingrandire il suo respiro ansioso e attirare lo spettatore nella sua coscienza, escludendo altre figure. A grandi linee Rumore Bianco è il film che fa per chi vuole inoltrarsi in un’analisi della natura umana che trascende il tempo, ma non vuole rinunciare a quel pizzico di critica ironica e satira che addolciscono la pillola. Se volete rimanere aggiornati sulle notizie dal mondo del cinema, degli anime, dei manga, dei videogiochi e molto altro, unitevi al nostro canale Telegram e continuate a seguirci sui nostri canali social Instagram, Facebook e TikTok e seguiteci su Kaleidoverse e sul nostro canale YouTube. 

75%

In un mix di ironia e satira, Rumore Bianco è un film sulla vita, la morte e la paura, volto a smascherare le emozioni umane e la superficialità del quotidiano autocompiacimento. Con un ritmo abbastanza veloce, le inquadrature sono perfettamente studiate sulla narrazione. Degni di nota i primi piani di Adam Driver che ci comunicano tutta la sua ansia e paura di morire. Il film segue la struttura del libro, anche se perde un po' verso la fine, creando una trama dentro la trama con sfumature complottiste che, nonostante descriva un sintomo prominente nella società, risulta confusionario e caotico ai fini del film. Rumore Bianco è il film che fa per te se ti piace tuffarti nelle profondità dell'animo umano davanti alla morte e alla paura, ma con un pizzico di comicità che dona in generale uno sguardo critico pungente e spesso più gradito.

  • 7.5
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Correlati

Netflix Noah Baumbach Rumore Bianco
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Eleonora Mirandola

    Related Posts

    Ragazze Elettriche Recensione Episodi 1-3: cambiamento in atto

    30 Marzo 2023
    7.5

    Reggie, la Recensione: testamento di impegno e speranza

    28 Marzo 2023
    5.5

    Perfect Addiction, la Recensione: l’amore ai tempi dell’MMA

    28 Marzo 2023

    Le icone femminili più importanti del mondo anime

    28 Marzo 2023
    Articoli recenti
    • Resident Evil 4 Remake: tutti gli easter egg del gioco
    • Ragazze Elettriche Recensione Episodi 1-3: cambiamento in atto
    • Resident Evil 4 Remake: come ottenere S ai poligoni di tiro
    • Resident Evil 4 Remake: tutti i Ciondoli e i loro effetti
    • Reggie, la Recensione: testamento di impegno e speranza
    Commenti recenti
      Kaleidoverse
      Facebook Instagram YouTube LinkedIn
      • CHI SIAMO
      • CONTATTACI
      • LA REDAZIONE
      © 2023 Kaleidoverse - Brandology Network

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
      Cookie settingsACCEPT
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
      cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
      cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
      cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
      viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
      Functional
      Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
      Performance
      Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
      Analytics
      Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
      Advertisement
      Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
      Others
      Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
      ACCETTA E SALVA