• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Giochi»E3: giusto cancellarlo?
Giochi

E3: giusto cancellarlo?

Christian "IlCineMicio" EspositoBy Christian "IlCineMicio" Esposito21 Aprile 2023Nessun commento4 Mins Read
Facebook
E3
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Per rispondere subito alla domanda: sì, è stata la decisione migliore, ma ciò non significa che non dispiaccia, o che non ci siano speranze per il futuro. L’E3 è stato per anni un punto di riferimento per i videogiocatori di tutto il mondo, riunendo le community per quella che era diventata, a tutti gli effetti, una tradizione imprescindibile. Ciononostante, ritengo giusta la scelta di fermarsi nuovamente – l’evento era stato cancellato anche nel 2022, per quanto fosse difficile da credere –, perché col passare del tempo la fiera ha perso rilevanza. Per capire appieno cosa intendo, è necessario ripercorrere la storia della kermesse losangelina, partendo dalle sue origini.

Il primo E3 si è tenuto nel maggio del 1995 al Convention Center di Los Angeles e ha attirato oltre 50.000 appassionati da tutto il mondo. L’Electronic Entertainment Expo è nato per consentire alle aziende di videogiochi di parlare dei propri prodotti – nuovi titoli, console e periferiche – su un palco dedicato, perché tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, nonostante il settore videoludico fosse in grande ascesa, non esistevano eventi che svolgevano questa funzione. Le uniche occasioni per poter fare annunci e presentazioni erano relegate alle esposizioni sulla tecnologia in generale, nelle quali il gaming era comunque marginalizzato. E si parla di un medium che già all’epoca era ben più che radicato nella pop culture mondiale, con grandi successi come Super Mario, Final Fantasy, Tetris e Sonic the Hedgehog che spopolavano.E3

E3: caduta e rinascita

Fino al 2006 l’attenzione mediatica attorno all’E3 crebbe esponenzialmente, e con lei l’imponenza dei padiglioni allestiti dalle aziende del settore, che vedevano nella fiera un investimento sicuro. Fu dal 2007 che iniziarono i problemi, con una battuta d’arresto improvvisa causata dai dirigenti di ESA, gli organizzatori della kermesse, che volevano tanto limitare i costi – sempre più elevati – quanto rendere più agevole la permanenza dei giornalisti, i quali trovavano insostenibile la presenza di troppi visitatori, a causa delle infinite per provare i titoli presentati. La decisione di ESA non fu ben accolta, e le conseguenze furono ben più gravi dell’abbassamento drastico delle presenze, cui si provò a mettere una pezza nell’anno successivo: la stampa generalista perse interesse per la manifestazione e questo rese difficile comunicare le novità al pubblico, a eccezione degli appassionati.

È necessario contestualizzare il dramma dietro questa situazione: l’E3 era una pedina essenziale per il settore perché rappresentava la principale fonte di informazioni videoludiche in un momento storico nel quale Internet non aveva ancora attecchito completamente. Questo le Software House lo sapevano bene, per cui fecero pressione su ESA affinché riportasse la fiera ai fasti produttivi e di affluenza precedenti alla crisi, e così si arrivò a un equilibrio che consentiva a giornalisti e non addetti ai lavori di partecipare, cementificando negli anni a venire l’evento come tradizione immancabile per i fedelissimi del settore videoludico.

e3Una morte necessaria

Se è vero che l’E3 è stato, tra alti e bassi, una costante nella vita di moltissimi videogiocatori, è innegabile che nel tempo la sua importanza sia andata scemando, e i motivi sono diversi:

  • Le aziende del settore che hanno progressivamente abbandonato la convention in favore di dirette streaming prodotte e distribuite in autonomia, come i Nintendo Direct di Nintendo o gli State of Play di Sony;
  • Lo sviluppo di Internet e la sua conquista dell’informazione, ormai immediata, facile da ri-condividere e commentare sui social, presente a livello quotidiano e che, dunque, non abbisognava più del grande palco losangelino per arrivare a chiunque;
  • La pandemia di Covid-19, che ha inevitabilmente portato alla sospensione di tantissimi eventi, dimostrando però, nel caso dell’E3, quanto l’industria potesse fare a meno della sua presenza;
  • L’esistenza di altre convention dedicate al videogioco che hanno acquisito sempre più popolarità, come la Gamescom e il Tokyo Game Show.

È per queste ragioni, dunque, che l’ufficializzazione cancellazione dell’E3 non stupisce davvero. La decisione di ESA ha delle implicazioni da affrontare a mente fredda, lontano dai sentimentalismi legati ai momenti belli vissuti durante le dirette, perché bisogna guardare in faccia la realtà: l’E3 ormai non è più di alcuna utilità, ha perso il suo appeal di “grande evento”, non rappresenta più il punto d’incontro tra le aziende, le testate giornalistiche e i fan. In un mondo in cui i media si evolvono a velocità estrema, l’E3 dovrà fare tesoro di questo periodo di stop e capire come essere al passo coi tempi, per potersi ritagliare uno spazio e ritrovare quell’unicità che dal 1995 l’ha resa grande.

Se l’articolo è stato di vostro interesse vi invito a seguire il sito di Kaleidoverse e a dare un’occhiata al profilo Instagram, a YouTube e a Telegram per non perdere news, guide e approfondimenti sul mondo dei videogiochi, sul cinema, anime e manga e tanto altro: ce n’è per tutti i gusti.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

E3 Nintendo PlayStation Xbox
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Christian "IlCineMicio" Esposito

    Related Posts

    Ballard Recensione: il passato è sempre presente

    12 Luglio 2025

    100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra

    12 Luglio 2025

    Superman Recensione: la speranza è l’ultima a morire

    9 Luglio 2025

    The Bear Stagione 4 Recensione: verso la stella?

    7 Luglio 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
    • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
    • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
    • Superman Recensione: la speranza è l’ultima a morire
    • The Bear Stagione 4 Recensione: verso la stella?
    Commenti recenti
    • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2025 Kaleidoverse

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA