• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»L’Ultimatum: Queer Love Recensione – Andare a nozze con una sconosciuta
Film/Serie TV

L’Ultimatum: Queer Love Recensione – Andare a nozze con una sconosciuta

Francesca RubinoBy Francesca Rubino24 Maggio 2023Nessun commento5 Mins Read
Facebook
L'Ultimatum: Queer Love Aussie, Mildred, Yoly, Mal, Lexie e Raelyn
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Il mondo dei reality show prospera nei palinsesti e anche sulle piattaforme di streaming perché rappresentano finestre su particolari aspetti della società. Uno di quelli più abusati e declinati è l’amore, che fa schizzare alle stelle gli ascolti e coinvolge il pubblico. Nel corso degli anni si è visto, prima in TV e poi online, un fiorire di reality a tema che movimentano di molto le dinamiche di coppia e la vita dei single: Matrimonio a prima vista, Too Hot to Handle, Naked Attraction, Alta Infedeltà, Temptation Island e Blind Date sono solo alcuni dei più seguiti.

Anche Netflix ha dedicato tempo e risorse al comparto reality show, realizzandone di diversi, tra i quali c’è quello di cui parlerò in questa recensione. Si tratta di L’Ultimatum: Queer Love, in uscita il 24 maggio con le prime 4 puntate – in totale sono 10 e saranno distribute nell’arco di tre settimane. Kaleidoverse ha avuto il piacere di poterne guardare già 8 (le quattro puntate del 24 e le altre quattro del 31 maggio). Ovviamente gli spoiler sono fuori discussione, ma prima di concentrarci sulla serie – che è uno spin-off – c’è bisogno di fare mente locale: com’è impostato il mondo di L’Ultimatum?L'Ultimatum Queer Love Vanessa e Xander

Otto settimane per sposarsi

Le tre serie che appartengono al franchise di L’Ultimatum seguono tutte lo stesso iter. Una persona dà al proprio partner un ultimatum: convolare a nozze o lasciarsi. Il programma ha come obiettivo quello di aiutare a compiere questa scelta. Ecco quindi che un insieme di coppie inizia l’esperimento che in soli tre mesi cambierà le loro vite. Il primo passo consiste nel lasciarsi: da single frequenteranno gli altri concorrenti e dopo una settimana dovranno scegliere dei nuovi partner, con i quali sostenere un “matrimonio di prova”, ovvero una convivenza di un mese con questa nuova persona.

Dopo il matrimonio di prova si ritorna con il partner di partenza, e anche in questo caso si dovrà vivere un matrimonio di prova di un mese. Alla fine di questa lunga esperienza le coppie devono poi decidere se restare insieme, se lasciarsi o se andare via con una nuova persona. Oltre alla serie originale, come anticipato sopra, su Netflix è presente anche la versione francese, mentre quella che sto per approfondire ha come protagoniste cinque coppie americane queer formate persone non binarie.L'Ultimatum: Queer Love conduttrice e coppie

L’Ultimatum: Queer Love – I matrimoni di prova

Il concetto alla base di L’Ultimatum: Queer Love (e delle altre due varianti) è molto interessante – anche se forse leggermente ricattatorio e fonte di incomprensioni e potenziali melodrammi. Dover frequentare forzatamente nuove persone, infatti, può essere chiarificatore per capire la direzione che si vuole dare alla propria vita di coppia, ma si tratta comunque di un’enorme prova di fiducia per entrambi i partner, sia per chi ha lanciato l’ultimatum che per chi lo subisce. Per questo motivo il primo episodio emana un’atmosfera strana e leggermente disagiante, comunicata dalle stessi concorrenti.

Accanto a questa sensazione c’è però anche la tenue fiammella che contraddistingue la nascita di nuovi legami e che spinge in avanti gli ingranaggi di quello che a tutti gli effetti è un esperimento sociale mediatico. Le interazioni tra le concorrenti e la scelta della coniuge di prova – azioni che occupano la prima parte dello show – servono a raccontare al pubblico che tipo di persona è la singola concorrente. Inserire delle perfette sconosciute in questo contesto, infatti, non serve solo a creare tensioni, ma anche a favorire l’apertura delle partecipanti davanti alle telecamere, fondamentali nei reality, che funzionano proprio basandosi sullo sguardo giudicante dello spettatore.L'Ultimatum: Queer Love Yoly e Mal

L’Ultimatum: Queer Love – Scavare in sé stesse

La parte più intrigante del reality – secondo chi scrive – non è la scelta del coniuge, né tantomeno l’accumulo di rancori che sfociano in scenate da Oscar, bensì il percorso di auto-analisi che prende piede. Tutte le partecipanti, infatti, sono invogliate a confidarsi, commentando i passi compiuti, ma il tema del programma rende tutto più complesso, doloroso e introspettivo. Vengono messe in discussione le motivazioni personali, i bisogni e i desideri più profondi della persona, che si espone permettendo al pubblico di empatizzare completamente con ciascuna di loro.

La maturità emotiva e l’autenticità agiscono da magneti nei confronti degli spettatori, che restano seduti a guardare perché sinceramente interessati allo sviluppo interiore delle persone in ballo. I cambiamenti e le discussioni intavolate – tranne qualche caso sporadico – non degenerano in urla senza senso e porte sbattute, ma hanno delle solide basi comunicative dalle quali bisognerebbe seriamente prendere esempio. Molto spesso in reality di questo tipo i litigi sono esplosivi e raramente portano da qualche parte, quindi questo approccio più consapevole è un cambio di passo gradito che resta dopo la visione.L'Ultimatum: Queer Love Vanessa e Raelyn

Le nostre conclusioni sulla recensione di L’Ultimatum: Queer Love

L’Ultimatum: Queer Love riesce a coinvolgere anche chi non ama particolarmente i reality show perché, andando oltre i riflessi delle videocamere e oltre la bizzarria del programma stesso racconta storie reali e autentiche, nelle quali spiccano caratteri profondi e legami intensi e, soprattutto, la volontà di mettersi in gioco e scoprire nuovi lati di sé stessi. I vari passi del percorso infatti non servono tanto a confermare l’amore per il partner quanto la conoscenza di sé e la consapevolezza verso i propri desideri.

Voi cosa ne pensate? Siete fan di L’Ultimatum? Vedrete questa nuova versione? Io aspetto con ansia inattesa le ultime due puntate, che riveleranno le scelte finali delle coppie in gioco. Qualunque sia la vostra risposta, comunque, possiamo parlarne sui gruppi community (Facebook e Telegram). Inoltre, se volete supportare la nostra creazione di articoli e contenuti seguiteci anche sulle pagine social, dove vi teniamo aggiornati anche sulle anteprime stampa alla quali andiamo.

75%

L'Ultimatum: Queer Love è l'ultima arrivata nella raccolta dedicata al fortunato reality show americano prodotto da Netflix. In questa versione - come si evince dal titolo - le coppie sono queer, ma i meccanismi che segnano il percorso sono gli stessi. La serie mostra agli spettatori un singolare viaggio di riscoperta del sé, in cui ogni concorrente si ritrova davanti alla necessità di compiere una scelta: sposarsi con la compagna attuale o cominciare un nuovo capitolo della propria vita (in compagnia o meno). Nonostante i meccanismi da reality spingano il pubblico a oggettivare le partecipanti è presente anche una componente emotiva massiccia, che rende L'Ultimatum: Queer Love un ottimo strumento per fare introspezione e capire sentimenti che normalmente, per la loro complessità, vengono accantonati.

  • 7.5
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

JoAnna Garcia Swisher l'ultimatum l'ultimatum queer love Netflix
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesca Rubino
  • Instagram
  • LinkedIn

Scrivo. In pratica non so fare altro: sono goffa, timida e secondo qualcuno amo dormire a testa in giù come un vampiro (tranqui però, non sono un criptide).

Related Posts

L’estate dei segreti perduti Recensione: il segreto dei Sinclair

21 Giugno 2025

F1 Recensione: un divertente rombo di motori

20 Giugno 2025

Deep Cover: Attori sotto copertura Recensione – la vita è improvvisata

16 Giugno 2025

A Real Pain Recensione: né meta, né destinazione

8 Giugno 2025
Add A Comment

Comments are closed.

Articoli recenti
  • L’estate dei segreti perduti Recensione: il segreto dei Sinclair
  • F1 Recensione: un divertente rombo di motori
  • Deep Cover: Attori sotto copertura Recensione – la vita è improvvisata
  • One Piece capitolo 1151 Recensione: dritti verso lo scontro
  • A Real Pain Recensione: né meta, né destinazione
Commenti recenti
  • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
  • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
Kaleidoverse
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • LA REDAZIONE
© 2025 Kaleidoverse

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA