• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Love, Death & Robots volume 4 Recensione: questa volta non ci siamo
Film/Serie TV

Love, Death & Robots volume 4 Recensione: questa volta non ci siamo

Rosario AmodioBy Rosario Amodio20 Maggio 2025Nessun commento6 Mins Read
Facebook
Love, Death & Robots volume 4 Recensione
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Il 15 maggio è stata resa disponibile su Netflix la nuova stagione di Love, Death & Robots e non potevamo non portarvi la nostra recensione. Nelle prossime righe potrete trovare la nostra opinione in merito agli alti e i bassi di questo volume 4 di uno dei prodotti che meglio tratta la fantascienza. Preparatevi per questo ennesimo viaggio attraverso numerosi stili di animazione, una delle notevoli particolarità di questo show televisivo.

Per potersi godere questa uscita non è necessario aver visto le precedenti tre in quanto non è una vera e propria continuazione. Sicuramente, arrivare preparati aiuterà a comprendere il tono condito da quell’ironia sottile e pungente che ha reso famosa Love, Death & Robots. Possiamo dirvi che gli amanti dei gatti adoreranno determinati episodi, vediamo com’è andata.

Love, Death & Robots arriva con una quarta stagione che però potrebbe non aver rispettato le aspettative.

Love, Death & Robots, la trama

Questo prodotto non ha una vera e propria macro-trama, tutti gli episodi sono autoconclusivi con una loro personale narrazione. Le puntate in totale sono 10 e noterete che, in alcune di esse, la presenza dei felini è molto forte. Sembra proprio che abbiano voluto incentrare questo quarto volume sui gatti e sulle loro ironiche avventure.

La base di partenza, come in ogni stagione, è la fantascienza che si dirama in diversi stili come quello horror, comico e riflessivo. La bravura degli autori è sempre stata quella di far meditare lo spettatore strappandogli un sorriso o addirittura inquietandolo. Quest’ultima uscita non ha proprio rispettato le più rosee aspettative, ma ha comunque donato degli ottimi spunti sui quali discutere.

Ovviamente ogni episodio ha una sua storia individuale; ciò che accomuna ognuno di essi è il tono abbastanza ironico che li contraddistingue.

Capolavoro dell’animazione

Vogliamo dirlo subito, questa volta Love, Death & Robots non ci ha entusiasmati più di tanto con molti episodi abbastanza nebulosi e noiosi. L’animazione però è la parte che riesce sempre a salvarsi in ogni sua forma. La qualità tecnica è sempre più alta e i miglioramenti da una stagione all’altra sono davvero notevoli. Pur annoiandosi, potrete godervi gli stupendi effetti grafici che sono un vero piacere per gli occhi.

I diversi stili utilizzati evidenziano una grande conoscenza di questi processi che potrebbero fare scuola a tanti prodotti più blasonati ma molto carenti sotto il profilo artistico. Questa particolarità è sempre stata uno dei punti forti dello show insieme a racconti piuttosto coinvolgenti e maturi. La sperimentazione tecnologica ha permesso anche a queso quarto volume di essere considerato uno capolavoro artistico fra i numerosi programmi tv targati Netflix.

Se siete arrivati a questo quarto volume non c’è bisogno che vi si parli della stupenda animazione di ogni episodio; la tecnologia utilizzata è superlativa ogni volta!

La noia la fa da padrona

Abbiamo notato che durante la visione dei 10 episodi il sentimento più ricorrente è stata la noia. Scriviamo queste parole a malincuore in quanto ci aspettavamo tematiche un po’ più frizzanti e coinvolgenti in modo da entusiasmarci nel proseguire con la serie. Purtroppo questa volta hanno spinto un po’ troppo su un umorismo abbastanza blando e banale che non fa presa sullo spettatore ma, anzi, lo allontana.

Con ciò non vogliamo dire che ogni puntata è priva di elementi interessanti, ma solo che sono stati raccontati in maniera tale da risultare dimenticabili un secondo dopo la fine. La presenza di episodi molto strani vi lascerà abbastanza basiti per ciò che avrete appena visto e non vi spingerà a guardare altro. Chi tende a distrarsi durante una serie TV o un film troverà pane per i propri denti in quanto la sua attenzione calerà dopo pochi minuti di scena.

Purtroppo, su 10 episodi, vi annoierete durante la visione della maggior parte di essi. Sconsigliamo la visione ai distratti cronici.

Sci-fi fatto bene

Nonostante la presenza di parti molto noiose e strambe, qualche spunto di riflessione è presente. Love, Death & Robots ha sempre raccontato tematiche abbastanza discutibili e messo l’essere umano sotto una luce molto diversa da quella alla quale siamo abituati in altri prodotti. Qui veniamo ridicolizzati e resi impotenti davanti a tecnologia e nuove forme di vita indomabili dall’ego smisurato dell’uomo.

Proprio per questo motivo è affascinate guardare alcune situazioni che strappano un sorriso ma allo stesso tempo tendono a far pensare e ripensare la direzione che potrebbe prendere la vita sulla Terra. Sono situazioni molto al limite e abbastanza improbabili, ma mai dire mai; ricorderanno molto le circostanze mostrate in un’altro prodotto Netflix, Black Mirror.

La fantascienza narrata in questa quarta stagione risulta piacevole e ben progettata; non è il solito elemento banale, prevedibile e ripetitivo che si trova in show molto più pubblicizzati e spinti di questo.

Le nostre conclusioni su Love, Death & Robots

Questo quarto volume non ci ha entusiasmati più di tanto se non per quanto riguarda l’animazione. Abbiamo riscontrato molta confusione e messe in scena abbastanza noiose che non invogliano lo spettatore a continuare la visione della serie. Questo giudizio è un vero peccato un quanto riteniamo Love, Death & Robots un piccolo gioiellino all’interno del catalogo di Netflix.

Fateci sapere cosa ne pensate di questa stagione quattro con un commento qui su Kaleidoverse oppure sulla nostra pagina Instagram. Vi ricordiamo che sul nostro sito troverete numerosi articoli a tem cinema, serie tv e tanto altro. Cogliamo l’occasione per segnalarvi queste recensioni: quella su Maschi veri, su Andor 2 e quella su Nonnas. Grazie per averci letto, alla prossima recensione!

Pro:
  • Animazioni stupende da far rimanere a bocca aperta
  • Alcune tematiche portano lo spettatore a riflettere molto sul futuro dell’essere umano
  • Pochi ma buoni spunti comici in specifici episodi
  • La presenza dei felini rende tutto molto più esilarante e grottesco
  • I punti fantascientifici trattati non sono quelli banali che si trovano in opere molto più pubblicizzate
Contro:
  • Molte puntate tendono ad annoiare con momenti ridondanti
  • L’attenzione dello spettatore cala molto spesso
  • Alcune linee di dialogo risultano immature anziché divertenti
  • Lo spettatore proverà un senso di confusione puntata dopo puntata
  • Stagione ricca di esagerazioni e non in linea con le precedenti tre

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Love Death + Robots Netflix
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Rosario Amodio
  • Instagram

Nerd a tutto tondo, dal cinema ai fumetti, passando per gli anime, i videogiochi e, ovviamente, i manga. Ho una curiosità quasi sfacciata e sempre pronto a discutere su chi sia meglio fra Batman e Ironman. Il mio motto: siate sempre più nerd!

Related Posts

Lilo e Stitch Recensione: Ohana significa famiglia

20 Maggio 2025

Bad thoughts Recensione: Segura di volerlo vedere?

19 Maggio 2025

Maschi veri recensione – un potenziale capolavoro

19 Maggio 2025

Andor 2 Recensione: la migliore serie di Star Wars

16 Maggio 2025
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Articoli recenti
  • Lilo e Stitch Recensione: Ohana significa famiglia
  • Love, Death & Robots volume 4 Recensione: questa volta non ci siamo
  • Bad thoughts Recensione: Segura di volerlo vedere?
  • Maschi veri recensione – un potenziale capolavoro
  • Andor 2 Recensione: la migliore serie di Star Wars
Commenti recenti
  • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
  • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
Kaleidoverse
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • LA REDAZIONE
© 2025 Kaleidoverse

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA