Rocket League, titolo di Psyonix Studios che ha reinterpretato e rinfrescato un settore saturo e attempato come quello dei giochi di calcio, continua a cavalcare la cresta dell’onda. Ancora di più rispetto al passato da quando è diventato free-to-play per tutte le piattaforme e poi aggiunto al launcher di Epic Games.
In questa guida noi di Kaleidoverse vi daremo i consigli utili per passare velocemente da principianti a pro con alcune semplici mosse!
Rocket League, consigli utili e telecamera
Il primo consiglio utile, che vale però per tutti i giochi competitivi multigiocatore, è quello di RILASSARVI. Si tratta di un videogioco, qualcosa creato per divertirvi, per farvi passare il tempo, per farvi sfogare dopo una lunga giornata, non per farvi il fegato amaro. Non ottenete i risultati che vorrete? Calmatevi e continuate a giocare, con la consapevolezza che vincere o perdere una partita non inciderà sulla vostra vita. Anzi, lo farà solo con un atteggiamento negativo e tossico. Rimanete rilassati e vedrete che con la pratica i risultati miglioreranno. Spesso non è una questione di meccaniche, ma di semplice atteggiamento sbagliato al primo errore. E come in ogni altro videogioco, ricordate: non insultate i vostri compagni. I vostri fallimenti non sono mai colpa loro, ma vostra.
Non fatevi prendere dalla foga in partita. Nelle fasi più caotiche, restate in disparte e osservate cosa succede. La vostra occasione arriverà proprio mentre gli altri sono distratti o si stanno scontrando inutilmente. E quando rimarrete da soli a difendere, non fatevi prendere dal panico: sono pochi i giocatori veramente abili nel dribbling. A volte vi basterà aspettare il loro errore e intervenire con il giusto tempismo per rubare la palla e interrompere la loro azione.
Fondamentale poi per migliorare i vostri risultati è quello di cambiare la telecamera di default. Il settaggio ideale, anche se dovrete regolarla come più vi trovate comodi, è quella di aumentare al massimo il campo visivo, e di ridurre l’altezza e l’angolo della visuale. Una telecamera bassa è la via migliore per rivoluzionare il vostro sistema di gioco. Rimuovete inoltre anche l’oscillazione della telecamera, che ridurrà solamente la vostra capacità di orientamento.
Boost e tiri
Un consiglio semplice semplice ma da non sottovalutare, è quello di usare il vostro boost. Non tenetelo da parte, ma sfruttatelo più che potete quando la situazione si farà interessante: più andrete veloce e più sarà semplice fare goal e quindi vincere la partita. Come ottenere però boost più facilmente? Rubandoli agli altri, è ovvio. Quando appariranno sul campo da gioco e sarete in competizione con un compagno o un rivale, potrete superarli saltando all’ultimo momento: questo vi farà ottenere il tanto sospirato power up prima di loro.
Non riuscite a dare sufficiente potenza ai vostri tiri? Quando la palla vi viene incontro colpitela con una piroetta laterale, non frontale. Cercate di impattare di profilo e vedrete che la violenza dei vostri tiri aumenterà notevolmente! Servirà ovviamente parecchio allenamento, come per tutte le altre meccaniche principali e più utili, come ad esempio la giravolta sul posto o il dribbling aereo.
Ricordate inoltre che quando colpirete la palla nella metà inferiore, i vostri tiri aumenteranno parecchio di potenza e precisione. Inoltre è bene che vi adoperiate a colpirla solo con il giusto angolo: se è esattamente sopra di voi è inutile cercare di volare per arrivarci. Temporeggiate, allontanatevi, e poi toccate la palla solo quando potrete ottenere il massimo dell’effetto. Tenete anche a mente che colpendola con gli angoli dell’auto, darete forza e angolo al vostro tiro. E in fase difensiva, aspettate che stia per rimbalzare a terra: non svolazzate di qua e di là inutilmente cercando di prenderla al volo.
Allenamento, tattica e posizionamento
Non vergognatevi delle vostre debolezze ed usate più spesso che potete la sala di addestramento per perfezionare i vostri punti forti e migliorare ciò che vi risulta più difficile. Ricordate, è la pratica che rende perfetti! Vi serviranno ore e ore di ripetizioni per ottenere la giusta memoria mentale e muscolare. E allenarvi ogni singolo giorno è fondamentale per diventare campioni.
Non sottovalutate nemmeno gli incontri 1 contro 1 per fare pratica. Questi infatti, essendo significativamente più complicati da gestire, aumenteranno in maniera esponenziale le vostre capacità anche nei match a squadre.
Quando la palla è contesa tra un vostro compagno e un avversario poi, restate lontani e muovetevi a “mezzo otto”. In questo modo avrete aperta ogni finestra possibile: potrete fiondarvi su una palla vagante e aiutare il compagno, oppure ripiegare in difesa se il pallone dovesse muoversi verso la vostra porta. Difendere è spesso sottovalutato infatti, ma è fondamentale. Non rimanete mai sulla stessa riga difensiva del vostro compagno: se lui rimane troppo avanzato, retrocedete e preparate la retroguardia ad altezze differenti.
E sempre riguardo ai compagni: non salvateli dopo un errore. Dovrete rimanere concentrati. Se loro sbagliano, per quanto le vostre intenzioni siano nobili, rimanete nella posizione corretta per eventualmente rimediare all’errore. Cercare di risolvere uno sbaglio con un altro non è mai una scelta utile e intelligente.
Nella malaugurata ipotesi in cui rimaniate in inferiorità numerica, non lanciatevi in una sfida insensata per dimostrare il vostro orgoglio. Prendete tempo, rimanete cauti, e temporeggiate fino al ritorno del vostro compagno di squadra. Fondamentale per guadagnare tempo, in qualsiasi situazione, è quella di difendere da dentro la linea di porta. Questo vi fornirà qualche frazione di secondo in più e un angolo migliore in caso di conclusione pericolosa degli avversari.
Infine ricordate ancora una volta: state CALMI, non fatevi il fegato amaro. Divertitevi e se possibile giocate con i vostri amici. Per altre guide sui giochi più cool del momento, continuate a seguire Kaleidoverse!