Di simulatori di attività mondane ce ne sono a bizzeffe, alcuni per fare agricoltura su larga scala, altri per costruire impianti elettrici e ora si unisce a questo genere Model Builder, il simulatore che ci permetterà di dare sfogo alla nostra passione per la costruzione e il modellismo fai-da-te in uscita l’8 febbraio 2022. Lo sviluppatore, Moonlit S.A., ci ha dato la possibilità di fare una prova delle prime due ore di gioco con modellini da montare e da dipingere, dandoci un’esperienza piuttosto piacevole.
La passione del nonno
Model Builder in queste prime due ore ci introduce anche alla sezione carriera, dove abbiamo ereditato l’officina di modellismo del nostro amato nonno e che ora è passata in mano a noi. In questa officina troveremo tutti gli attrezzi adatti a iniziare a sviluppare le nostre arti e passioni: dai bisturi per tagliare i componenti, ai secchielli di vernice agli aerografi, avremo già a disposizione tutte le armi del mestiere.
I modellini che vengono proposti in questa breve dimostrazione sono dei generi più svariati. Dai carri armati a macchine post-apocalittiche e a robot steampunk, avremo la possibilità di esplorare tantissimi generi di modellismo, e chissà, magari nella versione completa potremo anche vedere dei Gunpla. In aggiunta, i modellini proposti dal gioco sono in collaborazione con vere case di distribuzione di modellini come la Titan Forge, mantenendo anche una fedeltà non indifferente al modellino originale disponibile per l’acquisto.
Sbavature di vernice
Messa alla mano il primo modellino, Model Builder ci darà le basi su come destreggiarci con i controlli che, seppur spiegati in modo un po’ macchinoso, sono in realtà estremamente semplici da eseguire per mantenere il controllo del modellino e della telecamera. La nostra prima costruzione è stata un modellino di aereo della Hirakawa, che tuttavia non potremo dipingere. Con il nostro secondo modellino tuttavia, il modellino di un chierico nano di Titan Forge, potremo destreggiarci nel dipingerlo. Per quanto riguarda questa parte del gioco, ci sarà bisogno di un po’ di manualità.
Model Builder ci permette vari metodi di colorazione, come ad esempio secchielli per riempire completamente di colore una componente, oppure aerografi per dipingere con precisione determinate parti. Avremo anche a disposizione altre tecniche di colorazione con annessi attrezzi, come ad esempio il pennello asciutto per marcare alcune zone di ombra del modellino o il pennello da Washing per dare un senso di brillantezza alle forme. Togliendo un po’ di difficoltà di controllo dell’aerografo, questa parte del gioco è incredibilmente piacevole da fare e da scoprire, dandoci più in la anche la possibilità di attaccare decalcomanie sui modelli per personalizzarli. Se siamo particolarmente soddisfatti del nostro lavoro, potremo anche andare in una photo mode specializzata dove potremo decidere angoli, sfondi, e illuminazioni per dare un atmosfera perfetta per il nostro modellino.
Tanti futuri modellisti
Il titolo sicuramente vuole fare gola a una determinata nicchia di giocatori che hanno piacere e gioia nel fai-da-te modellistico ma che tuttavia non possono permettersi di spendere centinaia di euro per i modellini reali. Su questo, Model Builder vuole permettere sfogo alle persone con questa passione e magari anche introdurre a inesperti a questa piacevole e artistica passione. Non vediamo l’ora di poter vedere e sapere di più di come gli sviluppatori intendono procedere con questo gioco e quali altri modellini ci permetteranno di costruire e dipingere comodamente davanti al nostro computer. Seguiteci su Kaleidoverse per tante altre news, anteprime e recensioni e tenetevi sempre aggiornati con i nostri canali Telegram e Youtube per tutte le ultime notizie dal mondo del cinema, dei videogiochi e serie tv.