• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Erax Recensione: la versione moderna di Piccoli Brividi
Film/Serie TV

Erax Recensione: la versione moderna di Piccoli Brividi

Alessia CappelloBy Alessia Cappello17 Febbraio 2022Updated:2 Aprile 2022Nessun commento3 Mins Read
Facebook
Erax
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Vi capita mai di pensare ai film lunghi? Quelle pellicole della durata di circa tre ore che sembrano incredibilmente pesanti e che non vorremmo mai vedere, ma che una volta visti ci rimangono dentro e rientrano nei nostri preferiti? Siamo passati da lungometraggi della durata di un’ora e mezza a quelli che vanno addirittura divisi in due parti per crearli al meglio e, se proviamo ciò per i film più lunghi, perché non considerare anche i cortometraggi? È approdato oggi su Netflix il nuovo corto Erax, della durata di soli 15 minuti e diretto dal regista Hebru Brantley. Nel cast troviamo invece Jasmine Cephas Jones e Genesis White, le quali interpreteranno Opal, una donna adulta, e sua nipote Nina, alle prese con dei mostri che usciranno da un libro misterioso.

Se pellicole vecchie e nuove, come La Mummia e La Casa, ci hanno insegnato che non bisogna mai leggere un libro ad alta voce quando ci appare in qualche modo strano, le nostre protagoniste non sembrano inclini a seguire il consiglio. Fin dalle prime righe infatti tale manoscritto, in rima, racconta la “storia di una certa Nina e sua zia”. Pochi versi dopo ed è fatta: gli Erax, strane creature blu e ossessionate dai pop-corn, vengono liberati e se le protagoniste non vogliono fare una brutta fine devono riuscire a rinchiuderli prima dello scadere del tempo.

Erax

Un magico libro

Essendo un cortometraggio, naturalmente non possiamo aspettarci una trama molto approfondita; rimangono infatti sospese varie domande quali il funzionamento del libro o la sua provenienza, né tantomeno vengono approfonditi i personaggi, ma Erax tenta di sfruttare al massimo il tempo che ha. Opal e Nina, infatti, con poche battute riescono a trasmettere parecchio: un rapporto complesso, una zia non proprio eccellente e una donna dalla vita a dir poco complicata. Erax si potrebbe definire un film horror per bambini, con “mostri” che a me hanno ricordato quelli della serie Piccoli Brividi e particolarmente inquietanti per il loro aspetto fisico; ma al contempo alterna un pizzico di ridicolaggine che non poteva mancare, come l’utilizzo di uno scolapasta come casco da parte di Opal.

È molto affascinante la struttura del libro magico in sé, che mostra lo scorrere del tempo tramite una clessidra che si muove e al cui interno appaiono scene della vita di Opal e Nina appena svoltesi, in una grafica molto elementare – fattore appropriato dato che la zia progettava di regalare il libro alla nipotina piccola – e piacevole. La magia del libro si estenderà oltre il testo stesso, impedendo alle ragazze di scappare. La mancanza di spiegazioni fortunatamente non risulta pesante. Al contrario forse è un po’ forzata la crescita del rapporto tra zia e nipote in un lasso di tempo così breve, ma se non vi farà legare un’esperienza in cui si rischia la vita non potrà farlo davvero nulla.

Erax

Erax: né sì né no

Possiamo concludere dicendo che Erax non è un brutto film, ma non è adatto a chiunque. Le scene di combattimento sono un po’ ridicole e anche i mostri in sé risultano tali, ma, come già detto, è un piacevole film horror per ragazzini e che comunque può incuriosire dato che non impegnerà neppure per mezz’ora e, anche se non c’è un grande approfondimento dei personaggi, non è su questo che Erax ha puntato. Se la trama di Erax vi ha incuriositi, potete recuperare il film quando volete su Netflix e, per rimanere sempre aggiornati sulle novità del mondo cinematografico, vi invitiamo a seguirci sul nostro sito ufficiale e ad unirvi al nostro canale Telegram.

60%

Erax è una pellicola un po' magica, un po' horror e un po' "scema". Non è caratterizzata da una trama avvincente, né da protagonisti particolari, ma incuriosisce quel tanto che basta da arrivare fino alla fine e, pur nella sua breve durata, non annoia mai. Il suo essere un cortometraggio sotto un certo punto di vista risulta addirittura un vantaggio, andando dritta al punto in un contesto dove un film più lungo sarebbe probabilmente risultato "troppo".

  • 6
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Erax Netflix
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Alessia Cappello

    Related Posts

    L’estate dei segreti perduti Recensione: il segreto dei Sinclair

    21 Giugno 2025

    F1 Recensione: un divertente rombo di motori

    20 Giugno 2025

    Deep Cover: Attori sotto copertura Recensione – la vita è improvvisata

    16 Giugno 2025

    A Real Pain Recensione: né meta, né destinazione

    8 Giugno 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • L’estate dei segreti perduti Recensione: il segreto dei Sinclair
    • F1 Recensione: un divertente rombo di motori
    • Deep Cover: Attori sotto copertura Recensione – la vita è improvvisata
    • One Piece capitolo 1151 Recensione: dritti verso lo scontro
    • A Real Pain Recensione: né meta, né destinazione
    Commenti recenti
    • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2025 Kaleidoverse

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA