• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Will Poulter: storia di un attore in ascesa
Film/Serie TV

Will Poulter: storia di un attore in ascesa

Francesca RubinoBy Francesca Rubino4 Giugno 2023Nessun commento7 Mins Read
Facebook
Will Poulter copertina
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Il cinema è diventato parte integrante dell’umanità fin dalla sua nascita, adattandosi nel corso dei decenni alle esigenze sociali e alle evoluzioni della tecnologia. Questa forma d’arte ha i propri artigiani – registi, sceneggiatori, tecnici sempre più numerosi e sempre più specializzati – che si sporcano le mani modellando la realtà e riproducendola secondo il loro punto di vista. Gli attori e le attrici da questa prospettiva sono apparentemente la cosa più simile a modelli da ritrarre e disporre sulla scena. E invece no: anche loro sono artigiani, continuamente alla ricerca di nuovi modi per diventare qualcun altro.

Nel corso del tempo gli schermi – sia quelli grandi che quelli piccoli – hanno visto susseguirsi attori di tutti i tipi, e alcuni più di altri si sono confermati volti della loro generazione. Oggi non è facile sceglierne uno solo: le piattaforme di streaming presentano di continuo nuove leve, che sostituiscono velocemente i colleghi. Non tutti, però, accettano di finire nel dimenticatoio: preferiscono semplicemente percorrere una strada alternativa, più lenta rispetto ai ritmi odierni ma fonte di soddisfazioni e di film che lasciano il segno. E uno di questi è Will Poulter.Will Poulter

Dov’è cominciato tutto: dal laboratorio di teatro al cinema

Will Poulter (classe 1993) descrive il suo approccio al mondo del cinema come fortuito e fortunato: all’età di 12 anni la sua insegnante di teatro lo incitò a partecipare a un’audizione per un piccolo film indipendente, Son of Rambow, che costituisce il suo debutto come attore. Parlando di quel primo ruolo è lui stesso a ribadire non solo la fortuna di essere stato scelto, ma anche la casualità che lo portò a finire nei panni di Lee Carter, amico del protagonista. Ricordando quei giorni Poulter afferma anche che fu a partire da Son of Rambow che iniziò a intuire che la recitazione sarebbe stata il suo futuro.

Questa sensazione ebbe seguito piuttosto rapidamente: il secondo film al quale prese parte è infatti Le Cronache di Narnia – Il viaggio del veliero, tratto dall’omonimo romanzo di C. S. Lewis. Non solo questa pellicola lo fece conoscere al grande pubblico, ma gli fece capire molto chiaramente, in un misto di sorpresa e timore reverenziale, la portata del mondo cinematografico, che smise di sembrare ai suoi occhi un lavoro leggero e spensierato da svolgere durante le vacanze estive. La recitazione diventa quindi una cosa importante, a cui Poulter decide di dedicarsi seriamente.Will Poulter Il viaggio del veliero

Una breve occhiata alla sua filmografia

Dopo Il viaggio del veliero, uscito nelle sale nel 2010, la carriera di Poulter non si è mai fermata, muovendosi ciclicamente dal cinema alla televisione. Tra le tante produzioni alle quali ha preso parte l’attore britannico, però, ce ne sono alcune che hanno contribuito più di altre ad aumentare la sua notorietà e gli hanno garantito dei premi, come nel caso di Come ti spaccio la famiglia e Maze Runner. Il primo film – una commedia con Jennifer Aniston ed Emma Roberts – gli è valso un BAFTA come migliore attore emergente e un MTV Movie Awards per la migliore performance rivelazione maschile e il miglior bacio.

Il secondo – adattamento dell’omonimo romanzo di James Dashner – gli ha garantito la vittoria di un altro MTV Movie Awards per il miglior combattimento con Dylan O’Brien (altro astro nascente che ha cavalcato l’onda in quegli anni per il suo ruolo in Teen Wolf). Questi due film non sono però gli unici ad avergli dato modo di brillare: The Revenant lo ha visto recitare accanto a Leonardo Di Caprio e Tom Hardy, War Machine lo ha accolto tra i ranghi di Brad Pitt, mentre Midsommar lo ha avvicinato al genere horror – in cui ha spiccato anche nel videogioco Little Hope (secondo capitolo della Dark Pictures Anthology). Non possiamo poi non citare il suo ultimo ruolo: Adam Warlock, in I Guardiani della Galassia vol. 3.Will Poulter Come ti spaccio la famiglia

Will Poulter: le sue maschere più indossate

Nel corso della sua carriera Will Poulter si è destreggiato nei panni di molti personaggi. Inizialmente, forse per il suo volto caratterizzato dalle sopracciglia molto espressive e dallo sguardo deciso, i personaggi da lui interpretati sono stati per la maggior parte irritanti e spocchiosi, un po’ codardi e pronti a raggirare il protagonista (come accade in Il viaggio del veliero o in Maze Runner). La sua espressività, però, ha garantito la riuscita anche per ruoli dal tono più leggero, come quello di Kenny in Come ti spaccio la famiglia (che ha generato addirittura un meme).

Le parti sono poi andate via via ampliandosi, dando modo al pubblico di poter vedere il talento di Poulter molto più a fondo. Questo si può vedere, per esempio, in Midsommar, dove Mark è sì irritante e saccente, ma ricopre quasi il ruolo dell’aiutante: è l’unico a vedere che qualcosa non va (pagandone poi il prezzo). Anche in Perché non l’hanno chiesto a Evans? abbiamo un’evoluzione: un ruolo completamente positivo e da protagonista (insieme a Lucy Boynton), che evidenzia la versatilità della sua presenza su schermo, in grado di adattarsi in modo camaleontico.Will Poulter Perché non l'hanno chiesto a Evans

La scala del successo va percorsa lentamente

Il percorso di Will Poulter – da un piccolo film indipendente all’ultimo arrivato in casa Marvel – fa riflettere. L’attore si è infatti preso il suo tempo, approcciandosi al cinema con calma e senza correre verso il successo, come molto spesso accade. Questo sicuramente sembra averlo reso una persona equilibrata e impegnata in molte attività di sostegno e di beneficienza, come si vede sul suo profilo Instagram. Questo atteggiamento deriva forse dal primo impatto che l’attore ha avuto con il cinema.

Essere catapultato in un mondo di adulti da piccoli indubbiamente ti cambia, a maggior ragione se i tuoi mentori ti trattano come un adulto. Questa linea di comportamento, unita sicuramente al suo carattere, lo ha reso più consapevole nei confronti della sua professione e del mondo del cinema, che è tutto fuorché facile. Considerare attentamente i ruoli e i messaggi che i film comunicano ha un impatto sulle persone, e questo Will lo capisce perfettamente, come ribadisce ogni volta che ne ha l’occasione.Will Poulter I Guardiani della Galassia vol 3

Le storie insegnano sempre qualcosa

Una cosa che colpisce molto, ascoltando Will Poulter raccontarsi durante le interviste, è l’importanza che l’attore dà alle storie che interpreta, così come alle persone che lo hanno guidato e lo guidano tuttora nella preparazione a un determinato ruolo. Ogni storia ha sempre qualcosa da insegnare, sia allo spettatore che all’attore. Questo modo di affrontare la recitazione non solo sembra garantire un’immedesimazione profonda, ma favorisce lo sviluppo da parte dell’attore di una maggiore sensibilità.

Parlando di Little Hope, per esempio, Poulter ha ammesso di non amare particolare il genere horror, ma di aver appreso moltissimo sui processi alle streghe di Salem. Allo stesso modo Detroit, nel quale interpreta Philip Krauss, ha rappresentato per lui un punto cardine nella sua formazione: per entrare al meglio nel ruolo ha studiato la situazione delle persone afroamericane negli States degli anni ‘60. La possibilità di imparare, poi, diventa generale quando si rivolge ai mentori che lo hanno aiutato a farsi strada nel mondo del cinema, fornendogli preziosi consigli e spalleggiandolo per farlo avanzare.Will Poulter Little Hope

Ancora tanto da offrire

A cosa è servito questo breve excursus nella carriera di Will Poulter? A cercare nei pezzettini di lui sparsi nei film cui ha preso parte ciò che lo rende uno degli attori di punta della sua generazione. Sicuramente, oltre alla presenza sullo schermo che resta impressa di lui colpisce il modo in cui si approccia alla recitazione: lo fa in maniera molto reale, assorbendo le vite dei suoi personaggi e delle storie che li muovono traendone importanti insegnamenti che lo spettatore percepisce (indirettamente).

Che cosa dire quindi alla luce di tutto? Sentiremo ancora parlare di Will? Ovviamente sì: la sua comparsa all’interno dell’universo Marvel (nel quale interpreta un personaggio davvero interessante) sicuramente si dimostrerà un’opportunità sia per lui che per noi spettatori. Voi cosa ne pensate? Vi piace Will Poulter o non avevate mai sentito parlare di lui? Fatecelo sapere con un commento sulle nostre pagine social, seguiteci su Kaleidoverse e iscrivetevi ai nostri gruppi community (Facebook e Telegram) per discutere con noi delle ultime uscite e degli ultimi trend.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Guardiani della Galassia Vol. 3 little hope midsommar will poulter
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesca Rubino
  • Instagram
  • LinkedIn

Scrivo. In pratica non so fare altro: sono goffa, timida e secondo qualcuno amo dormire a testa in giù come un vampiro (tranqui però, non sono un criptide).

Related Posts

Superman Recensione: la speranza è l’ultima a morire

9 Luglio 2025

The Bear Stagione 4 Recensione: verso la stella?

7 Luglio 2025

The Sandman 2 Volume 1 Recensione: un fantasy che non decolla

6 Luglio 2025

Capi di Stato in fuga Recensione: l’action comedy che non ti aspetti

5 Luglio 2025
Add A Comment

Comments are closed.

Articoli recenti
  • Superman Recensione: la speranza è l’ultima a morire
  • The Bear Stagione 4 Recensione: verso la stella?
  • The Sandman 2 Volume 1 Recensione: un fantasy che non decolla
  • Capi di Stato in fuga Recensione: l’action comedy che non ti aspetti
  • Ironheart Recensione: fra magia e tecnologia
Commenti recenti
  • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
  • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
Kaleidoverse
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • LA REDAZIONE
© 2025 Kaleidoverse

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA