• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home » Jupiter’s Legacy Recensione della nuova serie Netflix sui supereroi
Film/Serie TV

Jupiter’s Legacy Recensione della nuova serie Netflix sui supereroi

Giulia SerenaBy Giulia Serena7 Maggio 2021Nessun commento6 Mins Read
Facebook
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Quando pensiamo ai supereroi, la prima cosa che ci viene in mente è l’essere umano con qualche tipo di potere fortissimo, sicuro di sé e pronto a salvare l’universo in ogni situazione. Il mondo dei fumetti e, in seguito, quello cinematografico, ci hanno abituato a questa idea stereotipata di eroe perfetto, e possiamo vederla ovunque da Marvel a DC. In Jupiter’s Legacy però, la nuova serie tv creata da Steven S. DeKnight e ispirata ai comic di Mark Millar e Frank Quitely, la figura positiva del salvatore viene invertita, e gli aspetti negativi dei paladini della giustizia vengono a galla.

Jupiter's Legacy

La regia dinamica e i colori brillanti di Jupiter’s Legacy contribuiscono a dare vitalità ad una storia che i valori positivi dei tradizionali supereroi li vede solo col binocolo, e dove la linea tra il buono e cattivo è sottile come il filo di un rasoio. La serie composta da otto episodi sarà disponibile nella piattaforma Netflix a partire dal 7 maggio; noi di Kaleidoverse abbiamo avuto l’opportunità di vederla in anteprima, e in questo articolo ne faremo una recensione cercando di analizzarne gli aspetti principali.

In Jupiter’s Legacy il passato non si dimentica

I supereroi in Jupiter’s Legacy vengono inseriti nel nostro mondo reale e non in un universo fittizio dove gli alieni e i mostri sono all’ordine del giorno. Seguendo due linee temporali distinte in parallelo, la serie esplora la storia dei primi esseri umani che hanno ricevuto dei poteri negli anni ’30, e quella della loro vita presente in cui, soprattutto per i figli, le regole morali ed etiche istituite quasi un secolo prima non sono più applicabili.

Jupiter's Legacy

Nei primi episodi ci viene presentata la crisi del ’29, ormai vista e rivista in ogni salsa: Sheldon Sampson rappresenta il tipico esempio del sogno Americano, è un capitalista convinto che gli Stati Uniti siano “la migliore idea nella storia dell’umanità”, è sempre di buon umore e vede il mondo con ottimismo e positività. La caduta della Borsa di Wall Street raffigura per lui un punto di rottura e stravolge la sua vita; diventa quindi il protagonista di una tortuosa avventura che, insieme ad altre cinque persone, lo porterà ad ottenere dei poteri incredibili e a diventare il paladino della giustizia per eccellenza del suo Paese.

Le regole morali e la vita sfrenata

Nel mondo attuale, i supereroi che compongono l’alleanza iniziale, chiamata Union, sono prossimi al ritiro, ma le regole etiche e morali che hanno seguito per tutta la vita non sono ormai più applicabili. I figli, i quali hanno ereditato i poteri dei genitori, faticano a credere ai valori del Codice; desiderano poter fare di più che rinchiudere i supercattivi in una cella e rimanere a guardare le ingiustizie avvenire, ma sono costantemente bloccati dalle generazioni precedenti. In particolare Chloe, figlia di Sheldon e la moglie Grace, si ribella ai voleri del padre e decide di non lottare per la giustizia; la ragazza ripugna la confraternita degli eroi e preferisce vivere una vita più “comune”, all’insegna della droga e del sesso.

Jupiter's Legacy

Chloe è forse il soggetto più interessante all’interno di Jupiter’s Legacy, e avremmo desiderato che avesse avuto un ruolo maggiore all’interno della serie. La ragazza rappresenta uno dei pochi personaggi con un carattere ben preciso e costante dall’inizio alla fine, mentre gli altri sembrano essere solamente un guscio vuoto con dei poteri. Abbiamo apprezzato particolarmente anche il supercattivo dello show chiamato Blackstar: un essere a metà tra un uomo e un mostro, dall’aspetto possente e dalla forza incredibile ma con un intelletto acuto e dei gusti musicali sopraffini; quando vediamo il villain leggere nella sua cella con della musica classica in sottofondo, è impossibile non pensare ad Hannibal Lector, il famoso assassino cannibale de “Il silenzio degli innocenti”.

I salti che fanno venire il mal di mare

Uno dei primi problemi dello show risiede nell’organizzazione temporale: i salti tra il passato e il presente diventano man mano sempre più frequenti, e si arriva ad un alternarsi dopo neanche cinque minuti di narrazione continua. Le sequenze molto spesso vengono troncate e desideriamo poter vedere il seguito, ma dobbiamo assistere a una parte dell’interminabile flashback sulla vita di Sheldon e sulle sue problematiche mentali; l’impressione che abbiamo avuto è che la focalizzazione diventi prevalentemente nel passato, e il racconto degli anni ’30 acquisti più rilievo all’interno del racconto.

Jupiter's Legacy

La storia di Sheldon non ci ha infatti convinto interamente, e a tratti l’abbiamo trovata alquanto noiosa. È interessante la scelta di utilizzare gli stessi attori per il passato e il presente, truccandoli in quest’ultima linea temporale per farli sembrare più anziani; il problema risiede però nel carattere dei personaggi: gli eroi rimangono fossilizzati, non presentano alcuna evoluzione nonostante i decenni di esperienza e sembrano fungere da mere decorazioni per attribuire più credibilità alla storia del protagonista.

I combattimenti elettrizzanti di Jupiter’s Legacy

Tra gli aspetti migliori di Jupiter’s Legacy ci sono, in nostra opinione, le scene di combattimento e gli effetti speciali. La serie non è certamente adatta ai bambini vista la presenza di sangue, droga e sesso, ma sono questi tre elementi a renderla interessante e differenziarla da altri prodotti sui supereroi. Nonostante i poteri degli eroi siano per la maggior parte basilari (ad esempio superforza, telecinesi, capacità di volare e resistenza ai proiettili) e i costumi siano a metà tra il tradizionale e vestiti di Halloween, le capacità vengono rappresentate in modo incredibile e le tecnologie tengono testa a quelle usate nei film Marvel.

Jupiter's Legacy

Riassumendo, Jupiter’s Legacy è una serie ricca di potenzialità ma che avrebbe potuto fare molto di più. I frequenti salti temporali rovinano la continuità della narrazione e i personaggi sono per la maggior parte gusci vuoti senza una vera personalità; nonostante ciò, le vivaci scene di combattimento, gli incredibili effetti speciali e la regia dinamica la rendono un prodotto interessante e valido.

Vi ricordiamo che lo show è disponibile su Netflix a partire dal 7 maggio 2021, ed essendo lungo solo otto episodi si presta perfettamente ad un binge-watching se avete voglia di un po’ di azione durante una giornata noiosa. Se questa recensione vi è piaciuta, vi invito ad iscrivervi al nostro canale Telegram e a seguirci su Kaleidoverse per rimanere aggiornati sul mondo del cinema e molto altro!

70%

Jupiter's Legacy è una serie tv promettente frutto di una regia maestrale e di effetti speciali credibili che rendono le scene di combattimento e i poteri dei supereroi godibili. Tuttavia, l'organizzazione della narrazione e la poca caratterizzazione dei personaggi rovinano la visione dell'opera che avrebbe potuto essere una gemma del 2021.

  • 7
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Correlati

Jupiter's Legacy Netflix
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Giulia Serena

    Se volete immaginarmi, pensate ad un suricato. Iperattiva, stressata e pronta a nascondersi sotto terra a causa di figuracce sempre dietro l'angolo. Guardo film, serie tv ed anime, gioco, scrivo, ballo e passo il resto del tempo a domandarmi come riesco a fare tutto in solo 24 ore.

    Related Posts

    I 5 Personaggi più famosi degli horror

    3 Febbraio 2023

    Nier: Automata Ver 1․1a – cosa tratterà?

    1 Febbraio 2023
    8.0

    Lockwood & Co Recensione: un magico trio a caccia di fantasmi (e misteri)

    1 Febbraio 2023

    Queste Oscure Materie: dai libri alla serie TV

    30 Gennaio 2023
    Articoli recenti
    • I 5 Personaggi più famosi degli horror
    • Pokémon Scarlatto e Violetto: i migliori pokémon per i Raid Teracristal
    • Nier: Automata Ver 1․1a – cosa tratterà?
    • Lockwood & Co Recensione: un magico trio a caccia di fantasmi (e misteri)
    • Queste Oscure Materie: dai libri alla serie TV
    Commenti recenti
      Kaleidoverse
      Facebook Instagram YouTube LinkedIn
      • CHI SIAMO
      • CONTATTACI
      • LA REDAZIONE
      © 2023 Kaleidoverse - Brandology Network

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
      Cookie settingsACCEPT
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
      cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
      cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
      cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
      viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
      Functional
      Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
      Performance
      Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
      Analytics
      Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
      Advertisement
      Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
      Others
      Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
      ACCETTA E SALVA