• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Our Father Recensione: storie di tutti i giorni
Film/Serie TV

Our Father Recensione: storie di tutti i giorni

Luca BochicchioBy Luca Bochicchio11 Maggio 2022Updated:10 Maggio 2022Nessun commento6 Mins Read
Facebook
Our Father
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Fecondazione assistita. Cosa vi viene in mente quando leggete queste due parole? Nella maggior parte dei casi si pensa a una coppia che non riesce ad avere dei figli e le prova tutte pur di riuscirci. Quante donne, oggi, devono ricorrere a questa pratica divenuta ormai una cosa comune? Tantissime, essendo un fenomeno che interessa almeno il 20% della popolazione. La procedura normale prevede diverse fasi, ma quando si arriva alla scelta del donatore (se non può esserlo il compagno e se si può scegliere), si prova a cercare il meglio, evitando DNA con mutazioni particolari, malattie genetiche e tutto quello che può poi andare a intaccare la salute della vita che verrà “installata” nel grembo della donna. Capita a volte, però, che lo specialista a cui ci si affida non sia tanto onesto e che finisca con il mentire alle proprie pazienti.

In Our Father, un nuovo documentario Netflix, la protagonista Jacoba, figlia di fecondazione assistita, dopo aver eseguito un test del DNA per cercare eventuali fratellastri e sorellastre, scopre una verità che sconvolgerà la sua intera esistenza, così come quella dei nuovi parenti ritrovati. Una volta insieme cercheranno di scoprire quale sia la verità che si cela dietro la loro nascita e perché siano così tanti. Da qui inizieranno a scontrarsi contro un muro di bugie, misteri e inerzia delle autorità; solo una giornalista sarà in grado di aiutare questa famiglia composta da un numero indefinito di fratelli e sorelle.

Our Father

Crimini che non esistono

Our Father inizia come un documentario molto cupo, che ci fa immergere subito in un’atmosfera di mistero, soprattutto grazie alle prime immagini e alle musiche. Una volta capito il tenore della vicenda, non si è comunque preparati alla scioccante verità che Jacoba, il punto 0 da cui è partito tutto, si troverà ad affrontare. La storia inizia perché la donna era curiosa di conoscere i suoi eventuali due fratellastri o sorellastre. Lo specialista della fertilità Donald Cline aveva infatti garantito alla madre della donna che il seme di un donatore viene usato massimo tre volte, per evitare ovvi problemi legati ad accidentali incontri tra consanguinei. Dopo il test del DNA tutto cambia: Jacoba trova ben sette tra fratelli e sorelle e tutte le loro vite, da quel momento in poi, cambieranno. Evitiamo di andare oltre per non rovinare la vostra visione del documentario.

Ciò che viene fuori da Our Father è che le donne continuano ancora a essere considerate degli oggetti. Sì, lo sapevamo già, ma lo schifo che si percepisce dietro questa storia è qualcosa di indescrivibile e sconvolgente che fa capire come sia urgente e necessario un sostanziale cambiamento prima di tutto a livello giuridico. Questo medico (si fa fatica a definirlo in tal modo) si è preso il diritto di intervenire sulle sue pazienti in maniera del tutto arbitraria, senza curarsi del volere di quelle inconsapevoli donne. Ovviamente il sistema giuridico non era preparato a un tale evento e le conseguenze per il carnefice sono state incomprensibilmente minime. Ancora una volta sono le donne a pagare le conseguenze delle scelte di un uomo, che chiamare mitomane è troppo poco e tutte le vite di queste persone non sono ormai più le stesse.

Our Father

Esistenze distrutte

Immaginate di essere al posto di Jacoba e di tutti i suoi fratelli e sorelle che da un giorno all’altro scoprono di non essere più soli. Come vi sentireste? Scoprire di avere altri parenti non è così sconvolgente di per sé, ma le modalità della scoperta, unite alle azioni del medico, portano tutti a uno sconvolgimento interno al punto che non si riconoscono più, non sanno chi sono. Ci si domanda, quindi, cos’è che spinge certe persone a determinate azioni. In realtà non esiste un vero motivo che possa essere considerata una giustificazione (accettabile o meno che sia) per certi comportamenti, perché qualunque cosa si dica sarebbe solo un modo per nascondersi dietro quella motivazione

Queste persone il più delle volte sanno bene cosa fanno e perché e nonostante tutto spesso riescono a cavarsela, come in questo caso. La cosa peggiore, inoltre, è la totale mancanza di empatia di Cline, che in Our Father si percepisce pienamente, ascoltando le registrazioni di telefonate e le riproduzioni degli incontri. Tutte quelle donne e uomini che si sono ritrovati fratelli e sorelle sparsi nella loro città ora combattono per ottenere verità e giustizia che troppo spesso si fatica a raggiungere. In più, ogni volta che escono con un ragazzo o una ragazza si ritrovano a dover pensare “e se fosse una mia sorella, un mio fratello?“ Tutta la parte etica delle professioni mediche sparisce totalmente davanti a esseri come Cline che non si fanno scrupoli, pur di ottenere ciò che vogliono.

Our Father

Le nostre conclusioni su Our Father

Troppo spesso noi uomini dimentichiamo quanto siamo “privilegiati” rispetto alle donne, che più di noi, ogni giorno, si trovano a dover combattere contro una vita dura e per niente riconoscente dei loro sforzi. Nonostante tutti i diritti ottenuti negli anni, nei decenni passati, ancora non possono (anzi, non possiamo) smettere di lottare per una vera parità di trattamento. In Our Father molte, troppe donne si sono trovate ad avere a che fare non solo con un medico che non avrebbe mai dovuto esercitare tale professione, ma anche contro un vuoto normativo, che in questo e in tanti altri casi si è rivelato essere utile per il carnefice, a totale discapito delle vere vittime, che ancora aspettano giustizia e verità.

Our Father è una delle innumerevoli storie di abusi e soprusi ai danni di donne che vorrebbero solo vivere la loro vita in tranquillità. Scoprire queste vicende orribili fa capire ancora di più quanto sia necessario intervenire immediatamente prima di tutto sull’educazione e il buon senso delle persone e poi a livello giuridico. Si sente ogni giorno di storie simili e l’unica cosa che possiamo fare è sperare che tutto questo prima o poi cambi. Se vi è piaciuta questa recensione, potete continuare a seguirci su Kaleidoverse, dove potrete trovare tante notizie sul mondo nerd e innumerevoli recensioni. Vi invito, inoltre a iscrivervi al canale Telegram per non perdervi i nostri articoli e al canale Youtube per altre recensioni.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Documentario Netflix Our Father
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Luca Bochicchio
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Doppiatore con la passione per la scrittura e la lingua italiana, pasticcere dilettante, videogiocatore e amante della natura. Da sempre sono alla ricerca di qualcosa che possa aiutarmi a sviluppare al meglio le mie passioni legate alla lingua, così mi sono prima dedicato allo studio del doppiaggio e poi ho trovato qualcuno che mi ha accalappiato per fare il redattore (correttore di bozze) su Kaleidoverse. Chissà quali altre opportunità mi riserverà il futuro.

Related Posts

Superman Recensione: la speranza è l’ultima a morire

9 Luglio 2025

The Bear Stagione 4 Recensione: verso la stella?

7 Luglio 2025

The Sandman 2 Volume 1 Recensione: un fantasy che non decolla

6 Luglio 2025

Capi di Stato in fuga Recensione: l’action comedy che non ti aspetti

5 Luglio 2025
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Articoli recenti
  • Superman Recensione: la speranza è l’ultima a morire
  • The Bear Stagione 4 Recensione: verso la stella?
  • The Sandman 2 Volume 1 Recensione: un fantasy che non decolla
  • Capi di Stato in fuga Recensione: l’action comedy che non ti aspetti
  • Ironheart Recensione: fra magia e tecnologia
Commenti recenti
  • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
  • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
Kaleidoverse
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • LA REDAZIONE
© 2025 Kaleidoverse

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA