• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Lost Ollie Recensione: un amico è per sempre
Film/Serie TV

Lost Ollie Recensione: un amico è per sempre

Vanessa D'AloiaBy Vanessa D'Aloia24 Agosto 2022Nessun commento5 Mins Read
Facebook
Lost Ollie
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

I giocattoli. Quando eravamo piccoli, ognuno di noi aveva il suo preferito, un vero migliore amico e compagno di viaggio. Lost Ollie, la nuova miniserie Netflix creata da Shannon Tindle, ci fa fare un tuffo nel passato, per ripensare a quei momenti della nostra infanzia. Il protagonista di questa storia è proprio Ollie, un coniglio di pezza che finisce in un negozio dell’usato. Ma Ollie è un giocattolo molto speciale, capace di muoversi, parlare e non solo: al suo risveglio infatti, comincia a ricordare la sua vita, ma soprattutto il suo migliore amico Billy. Deciderà quindi di fuggire dal negozio, crearsi una mappa e intraprendere un lungo viaggio ritornando nei luoghi che ha visto in compagnia del bimbo, nel tentativo di ritrovare la strada di casa.

Ma il nostro tenero coniglietto non sarà solo in quest’impresa. Sul suo cammino incontrerà dei giocattoli perduti come lui, Zozo e Rosy, che lo accompagneranno e racconteranno la loro storia nel corso di questi quattro episodi. Nel frattempo anche Billy sta cercando Ollie, ma riusciranno finalmente a ritrovarsi? Lo scoprirete soltanto guardando la serie, che sarà disponibile in streaming su Netflix a partire dal 24 agosto. Noi di Kaleidoverse abbiamo avuto la fortuna di vederla in anteprima, e non vediamo l’ora di parlarvene in questa recensione!

Lost Ollie

Un prodotto per tutte le età

Non fatevi trarre in inganno dall’adorabile atmosfera di Lost Ollie, che per certi versi potrebbe ricordarvi una fiaba per bambini. Questa serie riesce a toccare il cuore di qualsiasi spettatore, affrontando tematiche estremamente profonde come l’amore di una famiglia adottiva, il bullismo, e persino l’elaborazione del lutto. E lo fa in modo coraggioso, sincero, senza mai addolcire la pillola per gli spettatori più piccoli. La struttura dell’opera, inoltre, non è lineare: alle scene ambientate nel presente si alternano spesso le memorie del piccolo coniglietto, grazie alle quali conosciamo la storia di Billy e della sua famiglia, ma anche le origini di Ollie stesso. Scoprirete che sarà molto facile immedesimarsi coi personaggi, affezionandosi a essi ed emozionandosi con loro.

Anche dal punto di vista tecnico, questo prodotto si rivela a dir poco brillante. Non possiamo che consigliare la visione agli appassionati di animazione, per ammirare il modo in cui questi piccoli giocattoli prendono vita in un mondo assai più grande di loro, grazie all’aiuto della magistrale computer grafica della ILM, la quale si mescola perfettamente alla passione percepita nel doppiaggio. L’ampio target della miniserie viene dimostrato non solo attraverso la storia, ma anche attraverso l’estetica: alle scene quasi fiabesche, in cui le coincidenze sembrano fin troppe, si alternano momenti di crudeltà e inquietudine, e insieme danno vita a un’opera estremamente accattivante che riuscirà sicuramente a tenervi incollati allo schermo.

Lost Ollie

Il valore dei ricordi

“Solo perché perdi qualcuno non vuol dire che se n’è andato.”

Insomma, Lost Ollie si rivela una storia tutt’altro che banale. Un altro punto a favore, che mantiene viva l’attenzione dello spettatore, riguarda il passato dei personaggi secondari. Essi non sono infatti dei semplici aiutanti del protagonista, ma hanno delle storie altrettanto toccanti da raccontare e viaggiano con Ollie per inseguire i loro sogni. Gran parte del terzo episodio, ad esempio, si separa dalla storia principale per raccontare la straziante storia di Zozo e Rosy, e ci regala alcuni dei momenti più belli della serie.

Ma questo non è l’unico ambito in cui i ricordi giocano un ruolo estremamente importante. Perché in realtà, Lost Ollie è un’opera che si basa interamente sul loro valore. Lo stesso coniglietto è una sorta di simbolo dei tanti momenti felici, ma anche tristi, che Billy ha trascorso con la sua famiglia. E non è un caso che il suo nome significhi “portatore di pace” come ci dirà Zozo. In un certo senso, il vero scopo di Ollie è quello di tenere la mano di Billy nei momenti più difficili, perché non smetta mai di sognare, ma soprattutto di ricordare. E non è mai troppo tardi per farlo.

Lost Ollie

Le nostre conclusioni su Lost Ollie

Così, il cerchio questa miniserie si conclude con un finale perfetto, che farà sciogliere persino i cuori più gelidi e che fortunatamente, non cade nella banalità neanche per un secondo. Preparate i fazzoletti perché non potrete fare a meno di emozionarvi quando scoprirete come si concluderà dei nostri piccoli amici. Inoltre, vi consigliamo di guardare Lost Ollie in lingua originale per godere della magnifica interpretazione di Jonathan Groff, che presta la sua voce al tenero coniglietto. Una performance emozionante tanto quanto quella degli altri membri del cast, nel quale troverete anche una meravigliosa Gina Rodriguez.

Lost Ollie si compone di quattro episodi che hanno una durata di circa 50 minuti l’uno, ma il ritmo della storia vi darà l’impressione di star guardando un vero e proprio film dal quale non riuscirete a staccarvi. Ne uscirete devastati, nostalgici, ma anche profondamente arricchiti, e capirete l’importanza di tramandare i vostri ricordi proprio come viene tramandato il nostro tenero amico Ollie. Correte subito su Netflix perché Lost Ollie ha tutte le carte in regola per diventare uno dei prodotti più belli di questo mese, ed è già disponibile in streaming. Noi vi aspettiamo su Instagram, sul nostro canale Telegram e sul gruppo Facebook dedicato alla community per sapere la vostra su quest’opera. Vi aspettiamo anche qui su Kaleidoverse.it, dove troverete ogni giorno tantissime notizie, guide e recensioni dal mondo del cinema, degli anime e dei videogiochi!

100%

Lost Ollie è una miniserie che, a primo impatto, sembra quasi una fiaba. Ma in realtà, finisce per trattare tematiche inaspettate e profonde, raggiungendo il cuore degli spettatori di qualsiasi età. Con un comparto tecnico che rasenta la perfezione, un cast preparatissimo e una storia estremamente toccante, siamo sicuri che questo prodotto si farà strada tra i tanti titoli presenti su Netflix affermandosi come uno tra più belli. Lost Ollie è una serie che va vista per ridere, per piangere, ma soprattutto per ricordare e sognare.

  • 10
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Gina Rodriguez Jonathan Groff Lost Ollie Netflix Shannon Tindle
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Vanessa D'Aloia

    Related Posts

    Andor 2 episodi 7-8-9 Recensione: questo è Star Wars

    10 Maggio 2025

    Blood of Zeus 3 recensione – Epico ma superficiale

    10 Maggio 2025

    The Four Seasons Recensione: l’amore durante le stagioni

    9 Maggio 2025

    L’Eternauta Recensione: una serie riuscita a metà

    7 Maggio 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • Andor 2 episodi 7-8-9 Recensione: questo è Star Wars
    • Blood of Zeus 3 recensione – Epico ma superficiale
    • The Four Seasons Recensione: l’amore durante le stagioni
    • L’Eternauta Recensione: una serie riuscita a metà
    • Un altro piccolo favore Recensione: morte all’ombra dei faraglioni
    Commenti recenti
    • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2025 Kaleidoverse

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA