• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»I tre giorni dopo la fine Recensione: il dovere di chi c’era
Film/Serie TV

I tre giorni dopo la fine Recensione: il dovere di chi c’era

Francesca RubinoBy Francesca Rubino2 Giugno 2023Nessun commento6 Mins Read
Facebook
I tre giorni dopo la fine Maejima
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Il nucleare evoca nella mente soprattutto immagini catastrofiche. Che si tratti del fungo atomico o di corpi irriconoscibili ricoperti di piaghe, le reazioni che sconquassano gli atomi sono ancora oggi pericolose e letali. Accanto all’uso bellico e nocivo le reazioni nucleari hanno trovato però anche il modo di donare, anziché togliere. È questo il principio alla base delle realizzazioni delle centrali nucleari, in grado di illuminare il mondo sfruttando poche risorse. Ed è anche uno dei temi che emergono da I tre giorni dopo la fine, come vi racconto in questa recensione.

Questa nuova serie Netflix – uscita il primo giugno – riporta lo spettatore all’11 marzo 2011 e all’ultimo disastro nucleare registrato: quello di Fukushima. I tre giorni dopo la fine approfondisce la vicenda, concentrandosi sugli sforzi compiuti dopo il terremoto e lo tsunami per arginare i danni che hanno trasformato la centrale di Fukushima Dai-ichi e il circondario in una zona rossa. In questa recensione non vi racconterò nel dettaglio il contenuto della serie, ma i fatti sono realmente accaduti, quindi non posso non farvi riferimento.I tre giorni dopo la fine dopo l'esplosione

I tre giorni dopo la fine: un nuovo punto di vista

I tre giorni dopo la fine ci riporta prepotentemente indietro di 12 anni, raccontandoci lo svolgersi di una tragedia che già conosciamo sotto un’altra luce. La maggior parte dei prodotti realizzati sulla centrale di Fukushima, infatti, hanno pensato a evidenziare le conseguenze del disastro. I racconti di solito impostano l’incidente alla centrale come conseguenza secondaria del terremoto di magnitudo 9.0 e dello tsunami, rendendo il ruolo delle persone inutile.

Questa serie TV, invece, affronta lo svolgimento del disastro seguendo il progressivo e improvviso deterioramento da vicino. I punti di vista sono infatti quelli delle persone che si trovavano lì e hanno dovuto gestire l’emergenza. La trama segue Masao Yoshida (direttore della centrale), Maejima (responsabile della sala di controllo delle Unità 1-2), la famiglia di un operaio disperso, il Primo Ministro. gli operai coinvolti nei tentativi di raffreddamento dei reattori e altri funzionari governativi impegnati a vario grado nella gestione dell’emergenza.I tre giorni dopo la fine ep. 6

I tre giorni dopo la fine Recensione: claustrofobia visiva

Dal punto di vista tecnico la serie è terrificante (in senso positivo), e chi scrive sospetta che questo dipenda in gran parte dalla mano di uno dei due registi, Hideo Nakata, già dietro l’iconico horror nipponico The Ring. Il montaggio gioca molto su tagli netti che interrompono la narrazione in momenti particolarmente cruciali e sul silenzio, che abbinato ai luoghi bui e senza finestre contribuisce a restituire una sensazione asfissiante e claustrofobica, simile a quella che devono aver provato i diretti interessati durante gli eventi. Nonostante la serie non abbia particolari deficienze emerge però una pecca nella post-produzione.

Al momento della visione in anteprima Netflix non ha reso disponibile il doppiaggio italiano della serie. Se decidesse di non farlo nemmeno in seguito sarebbe comprensibile, ma i sottotitoli hanno un evidente problema che potrebbe inficiare sulla visione complessiva. Traduzioni mancate e battute in ritardo sono infatti molto frequenti e creano una forte confusione. I tre giorni dopo la fine ha bisogno di essere seguita con attenzione perché spesso vengono citati termini tecnici e spiegazioni lunghe. E ciò è molto complicato se i sottotitoli non sono accuratamente posizionati.I tre giorni dopo la fine Maejima tuta anticontaminazione

Il fantasma di Chernobyl 25 anni dopo

Una delle prime cose che torna in mente allo spettatore, oltre agli echi della vicenda sulle nostre televisioni, è il disastro di Chernobyl. Nel 1986 quell’esplosione sconvolse il mondo intero, mostrando che il nucleare, nonostante l’impiego benefico e vantaggioso, è deleterio e mortifero se gestito male. Le immagini di quel disastro si sono trascinate nel corso degli anni, rinforzate da documentari e film. Fukushima non fa eccezione, ma nel 2011, quando si verificò l’incidente, il fantasma di Chernobyl si ergeva sulle pareti degli uffici gelando il sangue nelle vene.

Il ricordo di quella catastrofe aleggiava nelle coscienze delle persone e preannunciava la condanna dell’opinione pubblica nonché la fine del mercato giapponese. Questo aspetto nella serie viene rimarcato spesso e messo in diretta opposizione alla forza principale raccontata, ovvero quella di Yoshida e compagni che non pensano alle ripercussioni a livello economico: vogliono solo salvaguardare l’integrità della centrale per non eliminare il benessere degli abitanti della zona per sempre.I tre giorni dopo la fine la TEPCO

Restare fino alla fine

Un altro elemento che colpisce molto durante la visione della serie oltre al comparto puramente tecnico è la tipologia di narrazione adottata. Il Giappone viene solitamente dipinto come una nazione fondata principalmente sull’onore e sul senso del dovere. I tre giorni dopo la fine conferma questa narrazione: i dipendenti della centrale – quelli più anziani – scelgono di restare nonostante la situazione sia in progressivo declino perché reputano il loro sacrificio necessario al bene della comunità.

Non solo: l’intera serie è satura della profonda devozione che questi uomini hanno nei confronti dei loro concittadini e della centrale stessa. Questo sentimento si intreccia tra le persone e i mattoni degli edifici, comunicando non solo la volontà di far rientrare una profonda crisi, ma anche quella di conservare un luogo quasi sacro, tramandato nel tempo e costruito da molte mani, come più volte viene ricordato. Perdere il controllo della centrale rappresenterebbe la perdita del controllo di un’eredità vecchia mezzo secolo e l’esaurimento di un fuoco di Prometeo che ha portato ricchezza e agio al Giappone intero.I tre giorni dopo la fine la famiglia di Koki

Le nostre conclusioni su I tre giorni dopo la fine

Ricordare i disastri nucleari in documentari, film e serie TV è un’importante opera di prevenzione e di informazione sui potenziali rischi di una cattiva gestione di una fonte energetica ancora così instabile. I tre giorni dopo la fine, però, non si limita ad ammonire gli spettatori ispirando nuove norme e nuovi protocolli sulla sicurezza e sui disastri naturali. Questa serie – che chi scrive incoraggia caldamente a guardare – è un monumento alla memoria degli sforzi compiuti per non rovinare il futuro delle persone e al coraggio degli attori coinvolti, che hanno dovuto gestire alla cieca una situazione nuova e terrificante.

Vedrete I tre giorni dopo la fine? Spero proprio di sì. Nel caso in cui voleste discutere della serie e degli altri prodotti che Netflix ha dedicato a Fukushima (come l’episodio di Unsolved Mysteries “Gli spiriti dello tsunami”) potete farlo iscrivendovi ai nostri gruppi community (su Facebook e Telegram). Inoltre, vi invito a seguire Kaleidoverse anche sui social, per restare aggiornati sugli articoli che pubblicheremo in futuro e sulle anteprime stampa dei film più attesi di questo 2023.

80%

I tre giorni dopo la fine è una serie TV da guardare con calma e attenzione. I registi hanno saputo infatti usare il mezzo seriale per infondere nello spettatore tutte le sensazioni che i protagonisti della vicenda - l'incidente nucleare di Fukushima - hanno esperito, inchiodandolo alla sedia e trasportandolo indietro di 12 anni. Le atmosfere e il montaggio trasformano la visione in una prova di forza di volontà, restingendo il campo visivo e raccontando l'impegno di un gruppo di persone, incapaci di arrendersi di fronte alla violenza della natura e agli imprevisti che può generare. Basata su testimonianze reali, I tre giorni dopo la fine non è una serie che dimenticherete presto, anche se la sincronizzazione dei sottotitoli forse avrebbe meritato più attenzione.

  • 8
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

fukushima i tre giorni dopo la fine masao yoshida Netflix
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesca Rubino
  • Instagram
  • LinkedIn

Scrivo. In pratica non so fare altro: sono goffa, timida e secondo qualcuno amo dormire a testa in giù come un vampiro (tranqui però, non sono un criptide).

Related Posts

Andor 2 episodi 7-8-9 Recensione: questo è Star Wars

10 Maggio 2025

Blood of Zeus 3 recensione – Epico ma superficiale

10 Maggio 2025

The Four Seasons Recensione: l’amore durante le stagioni

9 Maggio 2025

L’Eternauta Recensione: una serie riuscita a metà

7 Maggio 2025
Add A Comment

Comments are closed.

Articoli recenti
  • Andor 2 episodi 7-8-9 Recensione: questo è Star Wars
  • Blood of Zeus 3 recensione – Epico ma superficiale
  • The Four Seasons Recensione: l’amore durante le stagioni
  • L’Eternauta Recensione: una serie riuscita a metà
  • Un altro piccolo favore Recensione: morte all’ombra dei faraglioni
Commenti recenti
  • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
  • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
Kaleidoverse
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • LA REDAZIONE
© 2025 Kaleidoverse

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA