• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Halloween: i film d’animazione consigliati per la “Spooky Season”
Film/Serie TV

Halloween: i film d’animazione consigliati per la “Spooky Season”

Anastasia MoraleBy Anastasia Morale2 Novembre 2023Nessun commento6 Mins Read
Facebook
Halloween: I film d'animazione consigliati per la "Spooky Season", The Nightmare Before Christmas
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Tecnicamente Halloween è già passato – e il caldo che sta cuocendo viva l’Italia in questo periodo non ci ha certo aiutato a godercelo – ma ciò non significa che la Spooky Season sia ufficialmente morta e sepolta. Un buon modo per mantenere viva la magia tipica dell’autunno potrebbe essere godersi un bel film a tema, da soli o con tutta la famiglia.

Ed è qui che veniamo in vostro soccorso noi di Kaleidoverse: vi presentiamo, dunque, una serie di pellicole consigliate per mantenere Halloween vivo nei vostri cuori. Ce n’è per tutti i gusti, sia per chi desidera immergersi totalmente nell’atmosfera spettrale e suggestiva di questo periodo, sia per chi vuole solo farsi quattro risate in compagnia. Buona lettura!

Sally e Jack

La Sposa Cadavere (2005)

Tratto da una fiaba russa, La Sposa Cadavere parla di due giovani, Victor e Victoria, costretti a un matrimonio combinato per assecondare gli interessi personali delle rispettive famiglie. Fortunatamente, i due fidanzati realizzano quasi subito di piacersi, tirando quindi un sospiro di sollievo. Tuttavia, l’imprevisto è sempre dietro l’angolo: per una serie di coincidenze, Victor si ritrova sposato con Emily, una sposa mancata ormai morta da tempo, che presa dall’entusiasmo trascina il suo sposo nell’Aldilà per festeggiare le nozze.

Dalle sapienti mani di Tim Burton, questo gioiellino dell’animazione in stop-motion è un’assoluta gioia per gli occhi, principalmente grazie al contrasto visivo tra il mondo dei vivi (in bianco e nero) e quello dei morti (colorato). La colonna sonora accattivante, una serie di personaggi bizzarri e l’onnipresente humor legato al tema della morte creano l’atmosfera perfetta per Halloween, fornendo inoltre allo spettatore una spiegazione esaustiva sul vero significato di “senza cuore”. Potete trovarlo su Netflix.

Victor, Victoria e Emily

Hotel Transylvania (2012)

Dopo la morte della moglie Martha, Dracula (Drac per gli amici) decide di far costruire un hotel dove ogni mostro esistente – e soprattutto la figlia Mavis – possano vivere in pace e al sicuro, ossia l’Hotel Transylvania (da cui il titolo). Va tutto a meraviglia finché Mavis, a pochi giorni dal suo 118° compleanno, esprime a gran voce il desiderio di viaggiare per il mondo. E visto che la legge di Murphy non si sbaglia mai, a complicare la situazione arriva Johnny, un umano costretto a camuffarsi da mostro di cui Mavis finisce per infatuarsi.

Dalla regia di Genndy Tartakovsky (creatore di Samurai Jack e de Il laboratorio di Dexter), questa versione cartoonesca dei Mostri della Universal applica una formula che potremmo definire disneyana: un genitore apprensivo subisce una perdita grave e, per evitare che l’evento si ripeta, crea un mondo perfettamente sicuro per i propri figli. Il piano funziona, almeno finché il figlio di turno, in fase di crescita, non decide che questa realtà comincia ad andargli stretta, aprendo quindi le porte al mostro peggiore di tutti: il cambiamento. Attualmente disponibile su Amazon Prime Video, lo consigliamo da guardare con tutta la famiglia.

Halloween: I film d'animazione consigliati per la "Spooky Season", Mavis e Johnny

Mummie – A spasso nel tempo (2023)

Sempre parlando dei Mostri della Universal: in una città sotterranea abitata da mummie viventi, in seguito ad un imprevisto la principessa Nefer e l’ex auriga Thut si ritrovano loro malgrado incastrati in un matrimonio combinato. Rassegnato al proprio destino, Thut assume quindi il compito di custodire l’anello nuziale fino al giorno del matrimonio. Peccato che quest’ultimo venga poi rubato da Lord Carnaby, un imprenditore senza scrupoli. Questo spingerà i due riluttanti fidanzati a intraprendere un lungo viaggio che li porterà fino alla Londra dei gironi nostri – accompagnati da Sekhem e Cocco, rispettivamente il fratello minore di Thut e la mascotte del film.

Dai creatori di Taddeo Jones, questa commedia romantica dall’atmosfera in stile Una notte al museo tocca corde che riguardano sia bambini che adulti, tra cui la paura del fallimento, la voglia di continuare ad inseguire i propri sogni e il sentirsi letteralmente spaccati tra due mondi – solitamente simbolo del contrasto tra dovere e piacere. Disponibile su Netflix, rispetto al sopracitato Taddeo Jones Mummie costituisce un inconfutabile passo avanti a livello estetico, e regala allo spettatore ottantotto minuti di divertimento e tranquillità.

Halloween: I film d'animazione consigliati per la "Spooky Season", Nefer e Thut

Monster House (2005)

Spostiamoci dunque da Londra a un classico vicinato di periferia americano, dove vive il protagonista di questa storia: DJ, un preadolescente fin troppo curioso, che passa le sue giornate spiando l’anziano dirimpettaio, Nebbercracker, un uomo burbero e arcigno che sembra odiare i bambini, soprattutto quelli che calpestano il prato di casa sua. Affiancato dall’amico “Timballo” e da Jenny – per cui DJ si prende subito una cotta colossale – il ragazzo scoprirà che la casa di Nebbercracker nasconde un terribile segreto, che potrebbe rendere la notte di Halloween la più pericolosa dell’anno.

Tra colpi di scena, gag spassose e riferimenti al cinema horror d’autore, Monster House prende in giro con intelligenza gli archetipi tipici del genere, partendo da un apparente “Bambini Incompresi VS Adulto Cattivo” per poi arrivare ad un quasi totale ribaltamento dei ruoli. Se vi piace l’horror hollywoodiano e volete farvi due risate, questo è il film che fa per voi. Disponibile su Netflix.

Halloween: I film d'animazione consigliati per la "Spooky Season", DJ

The Nightmare Before Christmas (1993)

Non potevamo che concludere in bellezza. Questa perla dell’animazione targata Casa Disney non ha bisogno di presentazioni: infatti, nonostante una prima reazione piuttosto tiepida, la storia di come Jack Skeletron abbia invaso il mondo di Babbo Natale in preda ad una crisi creativa ha in seguito conquistato i cuori degli spettatori. Seppur in questo caso Tim Burton abbia esclusivamente ricoperto il ruolo di co-produttore – affiancato da Henry Selick – il suo tocco caratteristico è più che visibile grazie al chiaro parallelismo estetico tra due mondi opposti e alle forme bizzarre date a edifici e personaggi. Inoltre, il forte sentimento di insoddisfazione provato da Jack (doppiato in italiano da Renato Zero) è reso in maniera talmente vivida da essere toccante. Ovviamente, potete trovarlo su Disney+.

E voi, cosa ne pensate? Avete visto questi film? Li conoscevate già tutti? Se volete, fateci sapere la vostra opinione lasciando un commento qui su Kaleidoverse o sui nostri social (Instagram, Facebook e Telegram), dove potete anche seguirci per tenervi sempre aggiornati sulle prossime uscite. Ne approfitto per invitarvi, se vi è piaciuto questo articolo, di sostenere Kaleidoverse condividendolo sui social con i vostri amici. Alla prossima!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

amazon video Disney+ Halloween Netflix
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Anastasia Morale

    Related Posts

    Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione

    18 Luglio 2025

    The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città

    17 Luglio 2025

    Ballard Recensione: il passato è sempre presente

    12 Luglio 2025

    100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra

    12 Luglio 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione
    • The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città
    • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
    • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
    • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
    Commenti recenti
    • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2025 Kaleidoverse

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA