• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Federer: gli ultimi 12 giorni Recensione – storia di una leggenda svizzera
Film/Serie TV

Federer: gli ultimi 12 giorni Recensione – storia di una leggenda svizzera

MicheleBy Michele11 Giugno 2024Nessun commento7 Mins Read
Facebook
Federer gli ultimi 12 giorni
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

È di pochi giorni fa la notizia del primo italiano nella storia a diventare numero uno al mondo della classifica ATP. Stiamo parlando del ventiduenne Jannik Sinner che, con la resa di Djokovic per infortunio al menisco, si prende la vetta del ranking mondiale. Torniamo però al 2004 quando ad entrare nell’Olimpo dei numeri uno è salito lui, l’uomo dei record. 103 titoli vinti in singolo, 15 in coppia, 24 ATP 500, 25 ATP 250, 1 Coppa Davis, 3 Laver Cup e 3 Hopman Cup. Questi sono i titoli dello svizzero nato a Basilea, classe 1981 il cui nome è leggenda: Roger Federer. Abbiamo avuto la fortuna di poter vedere in anteprima Federer – Gli ultimi 12 passi di cui vi parleremo in questa recensione. Eterno rivale del più giovane, di 6 anni, Rafael Nadal e Novak Djokovic ha segnato la carriera e il cuore di tutti i fan del tennis.

La scelta di abbandonare le competizioni arriva dopo una serie di infortuni e successivi interventi che lo svizzero ha subito. Il problema alle ginocchia è quasi assodato per chi fa questo sport e Federer l’ha sempre saputo. La scelta di mollare è stata dura e non solo per lui. Il tennis è parte integrante della vita di Roger fin da bambino. A soli 17 anni divenne numero 1 mondiale junior oltre che dell’ITF Junior World Champion. Inizia da qui la sua scalata verso la prima posizione nel circuito ATP. Tra il 1998 e il 2001 passa dalla posizione 301 fino alla 13 a soli 20 anni. In questi anni colleziona sconfitte ma anche trofei su vari terreni. L’impegno e gli allenamenti lo portano nel 2004 a prendersi la prima posizione togliendo il posto ad Andy Roddick. Inizia così l’annata gloriosa di Roger Federer.Federer gli ultimi 12 giorni

Un doloroso addio

L’annuncio del suo abbandono delle competizioni ha messo a dura prova sia Roger che la sua famiglia. La decisione era nell’aria già da 2009 ma avvenne definitivamente nel 2022 poco prima della Laver Cup. Sarebbe stata quella la sua ultima competizione, insieme ai suoi amici e rivali Nadal, Djokovic e Murray. Oltre a loro vi è anche Matteo Berrettini nella squadra che rappresentò l’Europa alla Laver Cup. Gli ultimi 12 passi sono i giorni che separano la leggenda dalla fine della sua carriera competitiva. 12 passi pesantissimi da fare ma a cui deve puntare per porre fine alla sua onorata carriera nel tennis. Egli stesso ammette di non voler abbandonare ma il susseguirsi degli infortuni glielo impongono. La moglie Mirka, anch’essa ex tennista, dimostra il pieno supporto al marito lodandone il lungo cammino. Con lei anche i suoi amici e i genitori Robert e Lynette.

Una manciata di giorni separano Roger dal suo ultimo incontro. La preparazione atletica a cui si sottopone è normale routine per lui. Quelli però saranno gli ultimi allenamenti in vista di un torneo importante. La mentalità è diversa quando ci si allena per queste occasioni e quegli ultimi esercizi saranno ancora diversi visto a cosa lo porteranno. L’ansia, lo stress, le emozioni che proverà in vista delle interviste saranno parte dell’addio di un campione assoluto. Proseguite con la lettura della recensione di Federer – Gli ultimi 12 giorni per scoprire cosa aspettarvi dalla visione del documentario.Federer gli ultimi 12 giorni

Le eterne rivalità

Anche chi non segue il tennis avrà sentito dell’eterna rivalità tra Nadal o Djokovic e Federer. Da questo documentario, come è normale che sia, si evince la vera natura di questi scontri. Sul campo ognuno gioca per vincere, fuori amici come prima. L’eleganza e l’accuratezza tecnica hanno reso grande Federer agli occhi di tutti ma ha anche segnato le carriere di Nadal e Djokovic in primis. Il primo è colui dal quale Roger si è sempre visto le spalle ma anche colui che fuori dal campo ha instaurato un rapporto forte con lui. Djokovic ha dalla sua la bravura, la tecnica ma non i fan di Federer i quali non lo sopportano molto come si vede nel documentario. Eppure entrambi devono molto allo svizzero dopo gli innumerevoli scontri che li hanno visti protagonisti. 

Gli ultimi 12 passi di Federer diventano sempre meno, passano a 8 poi a 7 e noi li contiamo in questa recensione. Il documentario scandisce il tempo come un orologio le cui lancette girano velocemente portandoci a ridosso della Laver Cup. Sono tante le interviste prima delle partite e, ovviamente, le domande anche indirette sono incentrate sull’addio di Roger. Difficile trattenere le lacrime per Nadal, Djokovic e lo stesso Federer. Questa però è la punta dell’iceberg. Dopo aver perso il suo ultimo doppio in coppia con l’amico Nadal contro Sock-Tiafoe inizia la festa all’Arena 0² di Londra. Le ultime parole dello svizzero durante l’intervista vengono smorzate dalle lacrime così come i ringraziamenti. L’addio in una competizione a squadre era proprio per non sentirsi solo in quel momento così difficile per lui.Federer gli ultimi 12 giorni

L’affetto dei cari addolcisce l’addio

Nonostante il grande dolore nel dover abbandonare lo sport che lo ha reso celebre in tutto il mondo Federer è felice. La vicinanza della famiglia, dei suoi amici e di tutti i suoi affetti hanno reso meno doloroso l’abbandono del campo. Adesso Roger dedica il suo tempo ai figli, alla moglie oltre a nuovi progetti lontani dal tennis. Rimarranno per sempre impresse nella sua mente, come in quella dei fan, le sue giocate migliori. La sua eleganza si è fatta notare anche nella conferenza stampa prima della Laver Cup in cui era presente anche Björn Borg. Una delle frasi dette dallo svizzero era un gesto di umiltà come solo lui poteva fare. Nonostante sia un pluricampione, la sua scelta di abbandonare per primo il campo è dettata dal voler lasciare spazio a chi ha ancora da dare.

Parlare così con a fianco un’altra leggenda del tennis e al cospetto di Rod Laver è un bagno di umiltà di un grande campione. Ad assistere alla sua ultima partita vi era anche John McEnroe a dimostrare quanto sia stato grande e importante Roger nel mondo del tennis. Gli stessi Nadal e Djokovic hanno ammesso di aver iniziato proprio per poter sfidare, prima o poi, la leggenda svizzera.

Le nostre conclusioni su Federer – Gli ultimi 12 giorni

La recensione di Federer – Gli ultimi 12 giorni non potrà mai farvi capire a pieno l’emozione che si può provare nel vederlo direttamente. Il documentario ci rende partecipi sì di un addio ma anche del rapporto umano tra Federer e i suoi colleghi. Il risultato di tutte le riprese è un excursus di tutta la carriera tennistica del pluricampione svizzero. Risulta quindi un omaggio a lui oltre ad un indelebile e incancellabile ricordo anche per i suoi fan. Si apprezza sempre un campione per le sue giocate, per i suoi modi di fare e in questo documentario vi è qualcosa di più. Oltre a questo abbiamo la presenza del lato più che umano di un uomo il cui amore per il tennis lo hanno portato a livelli altissimi. Può essere un prodotto fuori dalle vostre corde se non siete amanti del genere ma noi vi consigliamo di dargli un’opportunità.

Siamo arrivati ai consueti rimandi ai nostri social per poterci dire la vostra opinione. Ci trovate sia su Facebook che su Instagram ma anche attraverso il nostro canale della community di Telegram. In quest’ultimo potrete rimanere sempre aggiornati sulle nostre uscite su Kaleidoverse. Ci impegniamo a portare nuovi contenuti ogni settimana tra recensioni (Gomorra- la serie 10 anni dopo o Atlas le ultime uscite) ma anche nuovi approfondimenti (Quali film meriterebbero un sequel? o su com’è nato Beetlejuice). Vi aspettiamo nei commenti e alla prossima!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Federer - Gli ultimi 12 giorni Prime Video Roger Federer
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Michele
  • Instagram

Uomo di 31 anni della provincia di Como appassionato di qualsiasi cosa appartenente al mondo nerd. Grande lettore di manga e comics, ascolto podcast di vario genere e, tra le varie cose, cerco di dedicarmi ai videogiochi seppur non come vorrei.

Related Posts

Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione

18 Luglio 2025

The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città

17 Luglio 2025

Ballard Recensione: il passato è sempre presente

12 Luglio 2025

100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra

12 Luglio 2025
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Articoli recenti
  • Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione
  • The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città
  • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
  • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
  • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
Commenti recenti
  • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
  • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
Kaleidoverse
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • LA REDAZIONE
© 2025 Kaleidoverse

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA