• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Windfall Recensione: tra il dramma e la commedia c’è di mezzo…
Film/Serie TV

Windfall Recensione: tra il dramma e la commedia c’è di mezzo…

Francesco GentileBy Francesco Gentile20 Marzo 2022Nessun commento6 Mins Read
Facebook
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Il cinema sta vivendo un po’ nel passato. Il Marvel Cinematic Universe è sulla punta dell’industria mescolando e riproducendo storie passate, la DC tenta la sua rivalsa tramite l’ironia già riconosciuta di Gunn e il noir del nuovo The Batman. Maestri del passato e non fanno da alternativa ai colossi supereroistici e tornano mettendo in piedi storie che hanno luogo in epoche lontane: The Last Duel di Scott, Nightmare Alley di Del Toro, Licorice Pizza di Anderson e l’annunciato Killers of the Flower Moon di Scorsese. Guardate il calendario delle prossime uscite, resterete sorpresi, forse neanche più di tanto. Arriviamo al dunque: Windfall, nuovo originale Netflix diretto da Charles Mcdowell, fa della contemporaneità, e in particolare della sua peculiare diseguaglianza dilagante, il suo luogo di nascita, ma trasferisce in un’epoca cinematografica trascorsa il suo sviluppo.

L’opera che vede protagonisti Jesse Plemons, Lilly Collins e Jason Segel narra di un ladro che in un soleggiato giorno di una stagione indefinita entra nella stupenda casa di campagna di un miliardario, di cui si potrà solo intuire il settore d’appartenenza, e comincia a svaligiare il bottino con una certa calma. Errore stupido e fatale: il proprietario rientra in casa con sua moglie e scopre l’intruso. Da qui, tutto in discesa. Nessun nome, solamente persone classificabili in base al proprio essere da squadrare in una situazione ad alta tensione. Ma davvero si sta assistendo ad una rapina con ostaggi?

Windfal

Introduzione a Windfall

Sentire la terminologia “rapina” unita a “ostaggi” già trasporta fuori dalla pellicola, la avvolge di un mistero e di un nervosismo che in Windfall risultano tangibili ma non centrali. Gli intenti sono chiari: Nessuno farà male a nessuno, anzi, la storia deve essere l’esplorazione e l’unione di questi unici tre personaggi, tra l’assurdo e il verosimile. Ed è proprio per quest’ultimo tratto che questa recensione può potenzialmente prendere due vie diverse: cavalcare l’onda della pellicola, analizzandone la realizzazione delle intenzioni e quindi l’investigazione dei personaggi unita ad un ambiente rappresentato in maniera sublime; scomporne i rapporti personali mettendo in luce larghe crepe di sceneggiatura lontane dall’esser giustificate con lo specifico filmico.

Partiamo da un punto sicuro, oggettivo: fotografia e musica, curate rispettivamente da Isiah Donté Lee e Danny Bensi in coppia con Saunder Jurrians creano un connubio perfetto con la l’ambiente selvaggio, ma controllato, che si vuole rappresentare, e sono il punto di forza dell’intera pellicola. Essendo interamente svolta all’interno dello stabile la varietà delle inquadrature deve necessariamente sopperire alla staticità del contesto, ma qui si fa un salto in avanti e si crea un ibrido tra amatoriale e professionale davvero convincente. In un certo senso, soprattutto nelle primissima sequenza, ricorda i corti dei registi rinchiusi in quarantena risalenti a quasi due anni fa. Perdonate il momento Covid, andiamo avanti.

Windfall 4

Il tentativo d’ibrido

Windfall pone come suo nucleo narrativo un tradimento in continuo crescendo che si svela pian piano sotto la forma più classica: a sguardi e parole, designando e criticando un quadro della società attuale sullo sfondo. Ma in un certo senso, Windfall tradisce se stesso. L’ibrido commedia-dramma viene realizzato zoppicando. Troppe volte ci si ritrova di fronte a scene in cui la tanto cara sospensione dell’incredulità vacilla, e nonostante a oggi questo concetto sia ormai quasi obsoleto, poiché una volta entrati in un universo cinematografico ne si accettano anche le regole più assurde, questo film pecca nel costruire una fluida e giustificata successione degli eventi. Non credo nei risultati di ciò che vedo.

Sorvoliamo sull’ottima performance di Jesse Plemons e compagnia, ormai quasi scontata visto il calibro degli attori, i tre personaggi oltre a qualche piccolo dialogo diretto perlopiù allo spettatore, non si uniscono, sono costantemente distaccati e in odio profondo tra loro. Questa dinamica di base, in un contesto così pericoloso e imprevedibile, dovrebbe far esplodere ciò che essi provano, ma per gran parte del tempo non accade. O meglio, c’è il tentativo di dare gradualità al climax, ma è abbastanza debole.

Windfall 3

Tra il dramma e la commedia c’è di mezzo un vuoto che dovrebbe prendere il nome di “Windfall”. Ma si è già inteso come l’opera non sia riuscito a colmarlo in maniera efficace. Si cerca di dare indizi pronti per essere smontati nella parte finale, una quest che richiede di cercare delle tracce sbiadite in mezzo ad una ambientazione notevole; il giocatore di fronte a dinamiche del genere ha sempre tirato un sontuoso sospiro, seguito da uno sbuffo di noia: è consapevole del fatto gli aspettano ore di ricerca per tornare all’azione. Il film di Charles Mcdowell sortisce lo stesso effetto: una parte iniziale di gioia e interesse, seguita da uno svolgimento dal ritmo alquanto disomogeneo, e lo scoppio nel finale, il vero ritorno all’azione.

Ognuno si dimentica del proprio istinto di sopravvivenza e fanno da capofila rimpianti e demoni collegabili più ad una sfera di “vita sociale” che di “vita umana”. In prodotti del genere è bellissimo assistere alla dinamica di “conoscenza tra vittime e carnefice” ed è altrettanto piacevole notare come progressivamente i due ruoli si sfumino e si uniscano in un’unica definizione, ovvero quella dell’essere umano istintuale. Qui si cerca di inquadrare la stessa situazione, e in particolare le stesse reazioni, in un modo più vicino al contesto culturale che a quello descritto in precedenza, nel quale viaggiano i personaggi dell’opera e viaggiamo noi quotidianamente come cittadini di questo mondo. Il tentativo con i suoi presupposti di fondo è lodevole ed interessante, la riuscita meno.

Windfall

Le nostre conclusioni su Windfall

Questa recensione giunge al termine. Windfall è una pellicola che si apre e chiude con palesi riferimenti a thriller di un’altra epoca: la musica, la lunga inquadratura iniziale, perfino i titoli di coda con i classici puntini tra un nome e il ruolo rappresentano un sentito tributo alle trame di quei tempi, cercando di dargli una veste grafica diversa, contemporanea. L’effettivo risultato è già stato descritto, lasciamo il giudizio a voi: Windfall è disponibile da 18 marzo su Netflix. Per altre recensioni, news, guide e approfondimenti su manga, anime, cinema e serie tv continuate a seguire Kaleidoverse e ogni nostro canale social: Youtube per le videorecensioni del venerdi, Instagram , Facebook e Telegram

70%

Windfall è un tributo al cinema thriller passato riadattato con una fotografia e regia contemporanea davvero convincente. Siamo di fronte però ad una storia che cede di fronte alla caratterizzazione dei personaggi e soprattutto all'intreccio che li vede coinvolti in una convivenza forzata ma debole di credibilità. Performance ottime, location resa magnificamente, realizzazione dell'ibrido comico-drammatico zoppicante, voto...

  • 7.0
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Jesse Plemons Lily Collins Netflix Windfall
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesco Gentile

    Figlio dell'astratto, cerco un po' di concretezza nell'arte cinematografica, forse non la scelta migliore. Studente di Scienze della Comunicazione, appassionato di qualsiasi cosa si muova su uno schermo. E basta?

    Related Posts

    Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione

    18 Luglio 2025

    The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città

    17 Luglio 2025

    Ballard Recensione: il passato è sempre presente

    12 Luglio 2025

    100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra

    12 Luglio 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione
    • The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città
    • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
    • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
    • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
    Commenti recenti
    • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2025 Kaleidoverse

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA