Manca ancora un po’ di tempo prima di poter vedere la seconda stagione di Ghost in the Shell: SAC_2045, basata sul manga del 1989 di Masamune Shirow e che ha la stessa ambientazione di Ghost in the Shell: Stand Alone Complex. Il manga ha anche ispirato un’acclamato anime che si è guadagnato l’eredità di cult, mantenendo una fanbase fedele fino a oggi. Un adattamento cinematografico è stato rilasciato nel 2017, con Scarlett Johansson nei panni del Maggiore, ma è stato accolto male sia dai fan sia dalla critica.
La seconda stagione di Ghost in the Shell: SAC_2045 è diretta da Kenji Kamiyama e Shinji Aramaki. Entrambi registi delle serie animate Ultraman e Blade Runner: Black Lotus per Netflix. Kamiyama ha anche scritto un episodio di Star Wars: Visions di Disney+ ed è incaricato della direzione del film d’animazione Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim.
Vediamo nel dettaglio il trailer della seconda stagione di Ghost in the Shell: SAC_2045
La serie animata in 3D racconta le missioni di una squadra guidata dal maggiore Motoko Kusanagi (doppiato da Atsuko Tanaka e Mary Elizabeth McGlynn), un’umana sintetica e cibernetica che ha il compito di scoprire segreti di guerra in un mondo distopico. La serie di Ghost in the Shell: SAC_2045 arriverà su Netflix il 23 maggio 2022. Il trailer ci mostra un assaggio di quello che possiamo aspettarci da questa seconda stagione, più ricca di azione e con moltissime armi che spaziano dalle normali pistole e i tradizionali robot mortali di Ghost in the Shell, arrivando persino ai missili e alla minaccia di attacchi nucleari.
La seconda stagione pone un’idea che mette in pericolo il concetto stesso di Guerra Sostenibile, un conflitto futuristico in cui i paesi del mondo combattono per le risorse. Inoltre, il trailer svela l’arrivo di una nuova minaccia, un gruppo che si identifica come “N”: delle persone il cui cyber-cervello è andato in tilt e li ha fatti diventare dei super-individui, conosciuti come postumani. Sono veloci e abili; sembrano avversari formidabili e vogliono la loro indipendenza. Il trailer si conclude con un riferimento al 1984, indicando che questa stagione sarà a sfondo politico e toccherà argomenti importanti come il libero arbitrio e la ribellione. Noi come sempre vi invitiamo a continuare a seguirci tramite il nostro sito Kaleidoverse e i nostri canali social Telegram, Instagram e YouTube, per non perdervi nessuna novità sul mondo di Anime&Manga, serie TV, cinema, games e molto altro.