• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Approfondimenti»Inside a Mind: chi è il pazzo in Shutter Island?
Approfondimenti

Inside a Mind: chi è il pazzo in Shutter Island?

Alessia CappelloBy Alessia Cappello2 Aprile 2022Nessun commento6 Mins Read
Facebook
Shutter Island
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Perché riguardiamo film già visti? Le risposte a questa domanda sono molteplici e oltremodo semplici: perché ci piace, per farlo vedere a un amico, per cogliere dettagli che non abbiamo mai visto, per nostalgia… la pellicola di cui stiamo per parlarvi è una di quelle che, a mio avviso, è necessario vedere almeno due volte per apprezzarla appieno: Shutter Island. La prima volta semplicemente per guardare il lungometraggio, la seconda per riuscire a capirlo. Il film del 2010 è in realtà l’adattamento di un omonimo libro e vede come protagonista il famosissimo attore Leonardo DiCaprio; un lavoro a dir poco psicologico, ma anche di genere thriller, che ci trascina all’interno di un grande mistero e, man mano che questo viene dissipato, lo spettatore invece di comprendere cosa stia accadendo risulta sempre più confuso, fino all’esplosivo e sconvolgente finale. La rubrica Inside a Mind oggi vuole quindi portarvi sull’isola della paura ma, per poter approfondire i concetti di cui il film tratta, vi informiamo che saranno presenti molti spoiler.

L’isola dei segreti

Shutter Island è ambientato negli anni ’50. L’agente federale Edward assieme al collega Chuck vengono mandati a indagare all’interno di un manicomio che potremmo facilmente paragonare alla prigione di Alcatraz: è costruito su un’isola. La disposizione del luogo ci fa subito capire che scappare dall’ospedale è a dir poco impossibile, ma pare che una paziente ci sia riuscita: Rachel Solando. La donna, imprigionata qui per l’omicidio dei tre figli, è affetta ovviamente da problemi psichiatrici, tanto da non aver mai compreso la sua prigionia; è infatti convinta di essere ancora a casa e che il personale dell’ospedale sia in realtà costituito da lattai, postini e giardinieri. Cosa sia successo alla donna e come ha fatto a scappare saranno i principali misteri di Shutter Island, ma non gli unici.

Shutter Island

Man mano che andremo avanti Edward si ritroverà a scoprire vari pezzi di un puzzle indecifrabile. Un misterioso paziente, definito “numero 67” sembra coinvolto con Rachel; l’ospedale, apparentemente “normale”, nei limiti in cui può esserlo una struttura del genere, potrebbe nascondere qualcosa di molto più grosso al suo interno, sfruttando i pazienti per fini sperimentali. Edward e Chuck, ormai anche loro bloccati sull’isola, potrebbero essere in pericolo e, se così fosse, sarebbero coinvolti in un gioco troppo grande per loro. Scoprire la verità sembrerebbe essere l’unica possibilità di salvezza.

Edward vs. Andrew

Il finale del film è incredibilmente ambiguo: ci fornisce una grande spiegazione a tutto ciò che abbiamo visto, ma al contempo è del tutto aperto e lascia lo spettatore con una grande domanda che potremmo definire psicologica. Proseguiamo, però, con ordine. Edward scoprirà e comprenderà di non essere veramente un agente federale, ma un paziente dell’ospedale in cui stava indagando, proprio il numero 67 che stava suscitando tanti interrogativi. Egli è colui che, in una sorta di sovrapposizione con la paziente immaginaria Rachel, aveva ucciso sua moglie, colpevole di aver affogato i loro tre bambini. In uno stato di crisi e confusione infatti, dopo aver tirato fuori dal laghetto vicino casa i corpi ormai deceduti dei figli, Edward – alias Andrew – aveva colpito la moglie con un colpo di pistola, per poi essere internato.

Shutter Island

È dopo aver scoperto questo dettaglio che bisognerebbe prendere Shutter Island, rimetterlo dall’inizio e guardarlo di nuovo. Proprio come è successo in un film da noi precedentemente commentato, L’Uomo Senza Sonno, la rimozione è il succo di ciò che è accaduto al personaggio, così traumatizzato da ciò che aveva fatto – e da ciò che aveva visto – da non riuscire ad accettare la realtà e da decidere, inconsciamente, di non ricordarla. La psicologia insegna che anche un ricordo rimosso ti influenza, per questo motivo esso andrebbe, con i propri tempi e con i giusti mezzi, affrontato ed è infatti qui che sta un’altra delle bellezze della pellicola: la reazione del protagonista.

Una giustizia ingiusta?

Dopo un’iniziale shock, il protagonista è d’accordo con ciò che il suo cervello aveva fatto: preferisce dimenticare. Proprio per questo motivo prenderà la decisione di subire una lobotomizzazione per dimenticare nuovamente l’accaduto, anziché riviverlo e imparare ad accettarlo. Potremmo commentare il comportamento dei medici naturalmente, i quali, proprio come temeva Edward in veste di poliziotto stavano effettivamente facendo degli esperimenti su di lui, ma il finale non vuole farci ragionare su questo, quanto sulla domanda che si pone – e ci pone – il protagonista  “Cosa sarebbe peggio? Vivere da mostro o morire da persona perbene?”.

Shutter Island

La moralità in questo contesto rende difficile dare una risposta, ma senza dubbio può aprire un grande dibattito. Andrew, in fin dei conti, non è cattivo; lo capiamo durante il corso della pellicola quando egli vuole scoprire cosa si cela dietro l’isola, ma anche quando scopriamo la verità su di lui non riusciamo a pensare che la sua azione, indiscutibilmente sbagliata, non sia stata fatta per cattiveria quanto per lo shock e la confusione che egli aveva in mente in quel momento. Anzi, egli stesso non riesce a concepire ciò che ha fatto. Tornando quindi alla domanda, quale sarebbe la risposta giusta? Oppure, nel caso specifico del film, quale sarebbe la vera giustizia? Andrew dovrebbe pagare per ciò che ha fatto? Doveva pagare proprio con la lobotomia? Dovrebbe essere rinchiuso in un ospedale psichiatrico? O in prigione? O andrebbe perdonato? In Shutter Island impariamo a conoscerlo come una persona buona, con un grande trauma alle spalle, quindi fidatevi: rispondere non è affatto semplice.

Troppe domande per zero risposte

La psicologia dietro Shutter Island è tanto centrale quanto marginale. Per molto tempo crediamo che sia il mistero dell’isola quello da risolvere e solo verso il finale capiamo che tutto avviene dentro la testa di Andrew. Una pellicola molto particolare che fa riflettere su tante cose; in primis riusciamo solo a vedere un manicomio, empatizziamo con alcuni pazienti, dubitiamo dei medici non proprio eccellenti e vogliamo sapere cosa sia successo a Rachel; poi la nostra attenzione dimentica quasi tutto per focalizzarsi su Leonardo DiCaprio. Ciò che vuol trasmettere il film è sicuramente un concetto ambiguo, riassunto perfettamente dalla domanda finale del protagonista; conosciamo la sua opinione, quale sarebbe la vostra? Sperando di avervi spinti a riguardare Shutter Island, siete come sempre invitati a non perdere alcuna novità del mondo cinematografico seguendoci sul nostro sito ufficiale e unendovi al nostro canale Telegram.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

L'isola della paura Leonardo DiCaprio Shutter Island
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Alessia Cappello

    Related Posts

    Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione

    18 Luglio 2025

    The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città

    17 Luglio 2025

    Ballard Recensione: il passato è sempre presente

    12 Luglio 2025

    100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra

    12 Luglio 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione
    • The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città
    • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
    • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
    • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
    Commenti recenti
    • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2025 Kaleidoverse

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA