• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Good Night Oppy Recensione: Marte, ultima frontiera
Film/Serie TV

Good Night Oppy Recensione: Marte, ultima frontiera

Francesca RubinoBy Francesca Rubino29 Novembre 2022Nessun commento7 Mins Read
Facebook
good night oppy opportunity il cielo
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Gli ultimi 50 anni ci hanno abituati a concepire il mondo come qualcosa di infinitamente piccolo stagliato su  qualcosa di infinitamente grande: lo spazio, l’ultima frontiera (sì, so che l’avete letta con la voce di Kirk). A parte gli scherzi, comunque, la corsa allo spazio ha caratterizzato un’epoca e non sembra intenzionata a tramontare così facilmente. Se state seguendo i notiziari ultimamente avrete sicuramente sentito parlare di Artemis 1, per fare un esempio. Parlando di Marte (parte integrante di quello che stiamo per presentarvi) di recente è stato ritrasmesso il film The Martian. Ma cosa accadrebbe se il protagonista non fosse stato Matt Damon?

Mettiamo caso che al posto dell’attore statunitense ci fosse stato… un robot. Beh, in quel caso si tratterebbe di un altro film, Good Night Oppy, disponibile alla visione su Prime Video a partire dal 23 novembre. Good Night Oppy non è un film d’animazione, né tantomeno di fantascienza o sci-fi: è un documentario. Sì, probabilmente adesso qualcuno storcerà la bocca perché, suvvia, i documentari sono noiosi. Però noi vi invitiamo comunque ad aspettare un attimo e a non formulare giudizi affrettati, perché potreste restare molto sorpresi.good night oppy opportunity

La trama di Good Night Oppy

Good Night Oppy ripercorre la storia (inizialmente) congiunta dei primi due rover della NASA – Spirit e Opportunity – inviati in missione esplorativa su Marte nel 2003. Il film rappresenta la stesura audiovisiva di una pietra miliare dei progressi nella corsa allo spazio. I due rover, infatti, erano stati mandati sul pianeta rosso per durare solo 90 sol (i giorni su Marte si chiamano così), ma Opportunity ha battuto ogni calcolo e ogni record, arrivando a 5111 sol. Quasi 15 anni su un pianeta alieno, più il periodo precedente al lancio dei due robottini, i vari inghippi e i metodi di ragionamento di due incredibili team sulla Terra.

È questo quello che troverete racchiuso nel docufilm, narrato sapientemente dalla voce di Angela Bassett (che è sempre un piacere ascoltare) e dai ricordi carichi di affetto degli scienziati che hanno passato più di una decade a guidare Opportunity in giro per Marte, a ingegnarsi per fargli superare gli ostacoli e ad accogliere con riconoscenza ogni singolo nuovo dato inviato loro. Il racconto è orchestrato magistralmente e riesce a coinvolgere lo spettatore intensamente, facendolo empatizzare con l’impresa (ricordiamolo) di Opportunity e riportando a galla l’impatto che il suo girovagare ha avuto a livello mondiale.good night oppy il team al lavoro

Un docufilm riuscitissimo

Good Night Oppy non è un semplice documentario, né un semplice docufilm: è un minuzioso lavoro di ricerca, trasmissione e ricostruzione di un lungo viaggio. Potremmo parlarne come di una specie di scavo archeologico trasposto su schermo o di un fine lavoro sartoriale cucito su misura per tenere al caldo un pezzo della nostra storia recente, e senza esagerare. Ryan White, che non è nuovo nel panorama di questo genere cinematografico, ha saputo dosare con maestria il vero e la ricostruzione. Il risultato di questo amalgama è un unico, lunghissimo, film che non dà a chi lo guarda la percezione di avere elementi artificialmente inseriti all’interno.

Questa sua peculiarità è importante (come vedremo tra poco), perché l’omogeneità del prodotto contribuisce a restituire un profondo senso di comunione sia con gli operatori della NASA che hanno effettivamente lavorato all’operazione ma anche con Opportunity stesso. Può sembrare strano, può far storcere il naso, ma l’antropomorfizzazione del rover è inevitabile, ma non perché White ha fatto in modo che fosse così. Chi ricorda quei giorni e il fermento che correva da un canale televisivo all’altro sa perfettamente quanto il “rover fortunato” sia entrato nei cuori delle persone, diventando una sorta di mascotte del genere umano mandata nello spazio.good night oppy atterraggio

Umanità all’ennesima potenza

Si può empatizzare con un robot? Come abbiamo anticipato sopra: sì, si può. Opportunity non è il primo esempio di quello che si sta rivelando un fenomeno sempre più diffuso e normalizzato. Con l’avanzare della tecnologia e con i progressi nel campo della robotica e dell’IA le nostre vite quotidiane sempre più risentono dell’uso costante e pervasivo di software che sembrano rendere vive e senzienti le cose intorno a noi. Queste nuove funzionalità ci portano, piuttosto naturalmente, a parlare con loro e a considerarle umane. Nel 2003, quando Spirit e Opportunity toccarono il suolo marziano e iniziarono la loro missione questo genere di scambi erano ancora fantascienza, eppure questo non ci risparmiò dal trasformare i due robot in simpatiche mascotte dell’umanità intera.

I due rover ci hanno – seppure indirettamente – uniti nel fermento del nuovo pianeta raggiunto e delle prospettive che questo nuovo iniziato ha cominciato a tracciare nel nostro futuro. Oltre ogni divisione territoriale e ideologica, Spirit e Opportunity ci hanno ricordato quanto l’acume umano sia ancora in grado di generare, quanto ancora possa rivelarsi straordinario e oltre ogni previsione. Tutto questo sfocia in una sorta di singolare inno all’unicità umana, esaltata da un paio di robot che hanno commosso e hanno fatto ridere, affermandosi come esploratori in avanscoperta del popolo terrestre.opportunity vaga

Curiosità e speranza

Good Night Oppy non dimostra soltanto quanto un robot possa smuoverci emotivamente facendoci ridere e piangere. Il motivo principale per cui questo docufilm acchiappa lo spettatore e non lo lascia andare è un altro: la speranza, mescolata a una buona dose di curiosità. Abbiamo detto sopra che Opportunity e Spirit rappresentano un ottimo risultato dell’acume e dell’ingegno umano, e queste due abilità a noi intrinseche innescano una pulsione irrefrenabile: la curiosità, che genera a sua volta la speranza per un futuro che sia (possibilmente) positivo.

Sì, Opportunity ha smesso, dopo ben 15 anni, di comunicare con noi; ma il lungo cammino compiuto dal rover, insieme alla sua impensata resistenza agli intensi fenomeni naturali marziani, ha aperto il sentiero ad altre missioni spaziali, ad altre sperimentazioni, al pensiero che un giorno l’uomo potrà effettivamente camminare sul suolo sabbioso e rossastro di Marte. L’agire di Opportunity ha fatto emergere una moltitudine di domande interessanti che hanno istigato la realizzazione di altri due rover, Curiosity e Perseverance. Nomi evocativi che vogliono essere un promemoria necessario a non arrendersi di fronte all’ignoto, se si vuole trarre qualche insegnamento da esso.il team

Le nostre conclusioni su Good Night Oppy

Il film lascia Opportunity e si getta sul futuro dopo avergli augurato la buonanotte. Noi, invece, proprio come nelle migliori nottate portatrici di ottimi sogni, continuiamo a immaginare il rover che rotola contro le tempeste di sabbia, isolato dalla Terra ma attivo. Il “rover fortunato”, così come Good Night Oppy, sono il manifesto di un’umanità divisa a metà tra il presente e il futuro, ricercando conoscenze ancora ignote. E sono proprio le conoscenze che lo spettatore si porta dietro dopo aver guardato questo il film la chiave di tutto, perché la strabiliante storia della missione su Marte diventa parte di noi e della nostra storia senza imporsi come lezione di scienze illustrata.

Speriamo che questa recensione vi abbia convinti a guardare Good Night Oppy e di farvi trasportare nello spazio pieno di stelle verso mete lontane, immaginado mondi sconosciuti. Nel frattempo, se volete leggere altre recensioni potete farlo su Kaleidoverse. Inoltre, se avete già visto questo bellissimo docufilm e volete dirci la vostra, vi aspettiamo sui nostri gruppi community (Facebook e Telegram) e sui social, dove condividiamo anche altri contenuti e parliamo di videogiochi, serie TV e anime.

85%

Good Night Oppy è un docufilm che meriterebbe di essere proiettato al cinema per quanto è bello. Grazie alla regia fluida e alla fotografia nitida è possibile volare nello spazio fino a Marte in compagnia di Spirit e di Opportunity per capire fin nei minimi dettagli cosa è accaduto sul pianeta rosso e perché la presenza di due robot su un pianeta alieno sia stata una cosa così importante per noi esseri umani. Grazie al montaggio sapiente e alla disponibilità del team originale che si occupoò dei due rover, il regista ricostruisce dunque una storia tanto semplice quanto incredibile, strettamente legata a una buona dose di ottimismo, buona musica e sperimentazione.

  • 8.5
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

angela bassett good night oppy Prime Video ryan white
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesca Rubino
  • Instagram
  • LinkedIn

Scrivo. In pratica non so fare altro: sono goffa, timida e secondo qualcuno amo dormire a testa in giù come un vampiro (tranqui però, non sono un criptide).

Related Posts

Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione

18 Luglio 2025

The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città

17 Luglio 2025

Ballard Recensione: il passato è sempre presente

12 Luglio 2025

100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra

12 Luglio 2025
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Articoli recenti
  • Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione
  • The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città
  • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
  • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
  • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
Commenti recenti
  • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
  • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
Kaleidoverse
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • LA REDAZIONE
© 2025 Kaleidoverse

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA