• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home » I 5 migliori giochi indie del 2022 secondo Kaleidoverse
Approfondimenti

I 5 migliori giochi indie del 2022 secondo Kaleidoverse

Giuseppe De NuzzoBy Giuseppe De Nuzzo2 Gennaio 2023Updated:4 Gennaio 2023Nessun commento5 Mins Read
Facebook
migliori giochi indie
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Nonostante le molte certezze avute con i blasonati titoloni delle grandi case di sviluppo, l’ormai passato 2022 ha visto molte sorprese in termini di titoli indipendenti. Anche se non fanno parte di questa lista, giochi come Tunic, Cult of The Lamb e Thymesia sono ottimi titoli, ma qui vi elenchiamo i migliori giochi indie dell’anno appena trascorso, secondo la redazione.

Return to Monkey Island

La nostra lista comincia con Return to Monkey Island, l’ultima fatica di Ron Gilbert e compagni, nonché il titolo che ogni fan (o chi osa definirsi tale) di LucasArts e delle avventure grafiche dovrebbe possedere nel proprio catalogo. Certo, rispetto ai capitoli precedenti non spicca di difficoltà o complessità negli enigmi rispetto ai giochi LucasArts (noti per essere fuori di testa e a dir poco imprevedibili), e lo stile artistico è molto lontano dai vecchi fasti del brand. Ciononostante, il gioco riesce comunque a confezionare un titolo memorabile, capace di far commuovere ed emozionare ogni appassionato.

In breve, Return to Monkey Island è un gradito ritorno di Ron Gilbert dopo oltre 30 anni, una lettera d’amore non solo a Monkey Island e alle avventure grafiche (un genere sempre più in fase calante in epoca contemporanea), ma ai videogiochi in generale. Bisogna ringraziare non solo lo stesso Gilbert per aver reso possibile questo capitolo, ma anche ai ragazzi di Terrible Toybox e persino a Devolver Digital.

Vampire Survivors

Vampire Survivors è quel titolo bistrattato sul quale nessuno investirebbe un quattrino bucato, ma che inspiegabilmente riesce a far impazzire tutti. L’obiettivo è sopravvivere per 30 minuti, ma quei minuti diventano ore, che poi diventano giorni. Al pari di una slot machine, Vampire Survivors è assuefacente e provoca dipendenza: una droga legalizzata tutta italiana.

Anche questo gioco non pecca di originalità, essendo praticamente una copia (ai limiti del plagio) di Magic Survival, titolo Android di soli tre anni fa, ma lo evolve con un sistema più funzionante, immediato e coinvolgente. Costa pochissimo su Steam e attualmente risulta gratuito su Android, ma involontariamente vi ritroverete a pagare ore di vita attuando routine giornaliere di partite “veloci”.

Sifu

Sifu è un autentico miracolo fatto videogioco. Il titolo di Slowclap è un picchiaduro a scorrimento, reinterpretato con meccaniche moderne come quelle già viste in titoli come la serie Arkham di Rocksteady, con un combat system molto tecnico e punitivo per i giocatori poco attenti nelle varie fasi di gioco. In Sifu non si muore per davvero, ma si “rinasce” invecchiati di qualche anno e con monete che rappresentano le varie vite mancanti del protagonista.

Sifu è la rappresentazione perfetta di un gioco di oltre 30 anni fa catapultato nel futuro, un fenomeno che non si vedeva dai tempi di Undertale. Sloclap prende il meglio del passato e lo evolve grazie a delle idee interessanti di gameplay e una difficoltà elevata, ma stimolante. Se si è fortunati, titoli del genere escono una volta ogni 10 anni, e solo il tempo renderà giustizia a un gioco immediatamente dimenticato dopo il picco avuto al suo rilascio.

Scorn

Scorn è un’opera d’arte in movimento della quale non si sa nulla. Il gioco è crudo, potente, claustrofobico, violento, enigmatico, straziante, ma è più di questo. Scorn è un titolo che basa la sua forza sui simbolismi, sui temi che vuole trattare (seppur in un modo che solo un occhio molto attento riuscirebbe a cogliere) e sull’interpretazione degli stessi. Il mondo di gioco è vivo e pulsante, con un comparto artistico che ricalca a man forte un’influenza artistica di Hans Ruedi Giger (così come il correlato capolavoro di Ridley Scott, Alien), così come quella di Zdzisław Beksiński (per esempio i vari poster del gioco ricordano vagamente le sue opere).

Scorn è un’esperienza rara da trovare nel gaming contemporaneo, ma allo stesso tempo non è un gioco per tutti. Rifacendosi a titoli più “autoriali” come Inside e Limbo di Playdead, Scorn non è un titolo commerciale e non vuole esserlo: vuole mostrare a tutti la sua natura più pura, e va apprezzata per quella che è; il gioco è odiato e amato al tempo stesso proprio perché divisivo, particolare e quasi onirico. Non consigliamo Scorn sia agli amanti di giochi fps, sia ai fan di giochi a enigmi, ma forse potrebbe andare a genio agli appassionati dell’orrore; lo consigliamo però vivamente a chi vorrebbe giocare Scorn a prescindere da tutto.

Immortality

Tra i migliori giochi indie dell’anno elencati qui, sicuramente c’è spazio anche per Immortality, plurinominato gioco ai The Game Awards, facendo da titolo cenerentola a colossi come God of War Ragnarök ed Elden Ring. Noi saremo i protagonisti delle indagini dell’improvvisa scomparsa di Marissa Marcel, grande promessa del cinema che ha recitato in tre film mai distribuiti in sala, ma di cui sono inspiegabilmente comparsi i girati solo nel 2020. Improvvisandoci montatori, scopriremo un mistero molto più grande della stessa attrice e del suo caso, in un turbinio di mistero, lussuria e blasfemia mai troppo celata.

Sam Barlow, dopo un facilmente dimenticabile Telling Lies, in questo Immortality ritorna sulla falsa riga di Her Story con un gameplay non più incentrato sulla ricerca testuale di parole chiave, ma sulla completa interazione con le immagini. Grazie alla sfaccettata vicenda, all’interpretazione di ogni attore presente e soprattutto ad una prestazione estremamente convincente di Manon Gage nei panni della “celebre” attrice, Sam Barlow si afferma non solo come un talentuoso sviluppatore, ma come un autore videoludico a tutti gli effetti.

Quali tra questi titoli avete giocato, quali vorreste recuperare e quali avreste voluto mettere in lista? Se volete consultare anche i migliori giochi AAA dell’anno o altri articoli a tema videoludico, vi invitiamo a seguirci sui nostri vari canali e su Kaleidoverse.it.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Correlati

Immortality Return to Monkey Island Scorn Sifu Vampire Survivors
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Giuseppe De Nuzzo
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

C'è una riflessione mai ponderata da qualcuno quando legge uno scritto: ma chi c'è davvero dietro? Può essere un tizio qualunque che fa tutto questo per amore della scrittura. Oppure uno che, oltre che giocare, vuole carpire ogni sfumatura di ciò che gli capita davanti. O forse è solo un pigro sfigato che riempie così la sua mancanza di vita sociale. Beh, tutto questo sono io.

Related Posts

Resident Evil 4 Remake: tutti gli easter egg del gioco

31 Marzo 2023

Ragazze Elettriche Recensione Episodi 1-3: cambiamento in atto

30 Marzo 2023

Resident Evil 4 Remake: come ottenere S ai poligoni di tiro

29 Marzo 2023

Resident Evil 4 Remake: tutti i Ciondoli e i loro effetti

29 Marzo 2023
Articoli recenti
  • Resident Evil 4 Remake: tutti gli easter egg del gioco
  • Ragazze Elettriche Recensione Episodi 1-3: cambiamento in atto
  • Resident Evil 4 Remake: come ottenere S ai poligoni di tiro
  • Resident Evil 4 Remake: tutti i Ciondoli e i loro effetti
  • Reggie, la Recensione: testamento di impegno e speranza
Commenti recenti
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2023 Kaleidoverse - Brandology Network

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA