• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»The Gentlemen: Recensione della serie Netflix
Film/Serie TV

The Gentlemen: Recensione della serie Netflix

Francesca RubinoBy Francesca Rubino13 Marzo 2024Nessun commento6 Mins Read
Facebook
The Gentlemen Recensione Susie Glass e Eddie Horniman
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Agio e lusso fanno gola, ma nascondono nelle rifiniture dorate una spietatezza che ben si abbina al mondo del crimine; almeno, a una sua determinata connotazione. I comuni mortali che vivono ben lontani da questi ambienti ne hanno potuto avere un assaggio al cinema e in TV, con prodotti come Quei bravi ragazzi (1990) o Boardwalk Empire (2010-14). E, nel 2019, con The Gentlemen, pellicola di Guy Ritchie (Sherlock Holmes) con Matthew McConaughey (Interstellar). Il regista britannico, però, non si è fermato lì: ecco che arriviamo al presente e a The Gentlemen, la nuova serie TV di Netflix di cui vi parliamo in questa recensione, senza darvi troppi spoiler.

Ritchie ha infatti ideato, prodotto, diretto e scritto The Gentlemen insieme a David Caffrey (Love/Hate), Eran Creevy (Shifty) e Nima Nourizadeh (Project X) alla regia e Matthew Read (Only God forgives) alla sceneggiatura. La serie TV si compone di 8 lunghi episodi e vede nel suo cast Theo James (Divergent), Kaya Scodelario (Skins), Giancarlo Esposito (Breaking Bad), Daniel Ings (I Hate Suzie), Vinnie Jones (Lock, Stock and Two Smoking Barrels), e Joely Richardson (Nip/Tuck). Diamo adesso un’occhiata alla trama.The Gentlemen Recensione Episodio 1 Susie Glass

The Gentlemen: la trama

Edward Horniman (Theo James) è un capitano dell’esercito britannico costretto a congedarsi quando suo padre muore. Alla lettura del testamento scopre con sorpresa di essere stato scelto come unico erede dei possedimenti e degli affari di famiglia, così come del titolo nobiliare: quello di Duca di Halstead. Lo sconcerto dei familiari e l’indignazione di Freddy (Daniel Ings), il fratello maggiore, passano rapidamente in secondo piano quando Edward, analizzando gli affari del padre e cercando di appianare un debito, scopre che da qualche parte nella loro tenuta c’è una piantagione di marijuana.

Ecco quindi farsi avanti Susie Glass (Kaya Scodelario), rappresentante della sua famiglia e amministratrice della piantagione, così come una consistente fetta dell’impero del narcotraffico britannico. Edward è determinato a liberarsi dell’ombra illegale che giace al di sotto della sua proprietà, ma una serie di circostanze mettono a dura prova la sua determinazione esponendo, d’altra parte, una sua propensione agli affari – anche quelli più sporchi – mentre all’orizzonte un filantropo dall’aria sospetta (Giancarlo Esposito) inizia a corteggiarlo affinché gli venda la tenuta.The Gentlemen Recensione Stanley Johnston e i suoi dipendenti Episodio 2

Nitidezza espressiva

L’impronta di Guy Ritchie emerge in tutto il suo splendore, anche quando non è lui a dirigere in prima persona la macchina da presa. La fotografia e il montaggio risentono della sua influenza e si amalgamano regalando un universo narrativo che riesce a fondere senza stonare la contemporaneità dei grattacieli della City con i fasti di un’epoca ormai al tramonto, quella dell’aristocrazia britannica. Tanto gli scenari quanto i costumi indossati dai personaggi comunicano un lusso portato agli eccessi che però si fa ammaestrare e condurre senza appesantire la visione.

Ovviamente trucco e parrucco varrebbero poco se non fossero esibiti da un cast di tutto rispetto e profondamente britannico, capace di rendere benissimo l’arguzia e l’aplomb senza creare mostri grotteschi. Anche gli interpreti che hanno dovuto dare vita ai personaggi più folli (come Pearce Quigley) riescono a restituire una classe che non è mai scontata e che si abbina alla pericolosità delle azioni messe in atto.The Gentlemen Recensione Freddy Horniman Episodio 2

Principi, poveri e quella piccola cosa in comune

Lo accennavamo in apertura, ma l’intera serie risente della fusione tra criminalità e sfarzo, visivamente impacchettata facendo molto caso ai dettagli. Per quanto riguarda la sceneggiatura e i temi di The Gentlemen il primo al quale si fa caso è la frapposizione tra aristocrazia e criminalità, dalla quale emerge una criminalità “onestissima” e un’aristocrazia tanto sgargiante quanto decadente e piena di crepe e glorie in caduta libera. Il protagonista, se accostato a questo punto di vista, risalta in quanto mosca bianca.

Eddie non è un aristocratico tronfio, né un borghese arricchito come il personaggio di Sticky Pete: è fatto di una stoffa diversa, affermata con forza alla fine della serie usando una metafora che torna più volte nel corso delle puntate: quella degli animali da zoo e delle bestie feroci che popolano la giungla. I primi sono gli aristocratici, i secondi personaggi come Susie Glass e Stanley Johnston. Eddie, però, aggiunge un tassello a questa parabola, dicendo che i membri della sua famiglia sono sì animali da zoo, ma che non hanno mai disdegnato di andare a caccia nella giungla.The Gentlemen Recensione Bobby Glass Episodio 5

Lessico famigliare underground

La famiglia è il secondo grande tema di The Gentlemen, tanto simile a un enorme essere senziente. E che si tratti della famiglia Horniman o della famiglia Glass, o ancora della famiglia Dixon di Liverpool, è sicuramente di fondamentale importanza, perché l’unione fa la forza. E poi, cosa non si fa per la famiglia? Il passo dal sangue che crea legami di parentela a quello versato per regolare qualche conto aperto qui e là è breve, anzi brevissimo.

La famiglia in The Gentlemen è declinata in molteplici sfumature di significato che comunicano forte e chiaro importanti lezioni di vita. Una in particolare è sicuramente che, nonostante i momenti di debolezza possano emergere e corrompere il singolo, la famiglia si conferma ancora e ancora l’unica forza motrice degna di gestire un’apparenza di facciata tanto bella quanto articolata e un sottobosco altrettanto complicato ma sicuramente meno appetibile agli occhi degli estranei.The Gentlemen Recensione Geoff Seacombe Episodio 1

Le nostre conclusioni su The Gentlemen

A nostro avviso The Gentlemen è già cult: tra bellezze architettoniche mozzafiato e altrettanti raggiri sul filo del rasoio The Gentlemen gioca con il vedo non vedo e fa molto appoggio sull’interpretazione di un cast che non ha nulla da invidiare ad altre opere di simile calibro. Con una regia iconica che esalta e dà il giusto spazio all’aria pulp e alla comicità tipicamente britannica, appoggiata da personalità tanto istrioniche quanto spietate, The Gentlemen si conferma una serie più che appetibile, da consumare rigorosamente con un sigaro, un bicchiere di brandy e, perché no, un piattino di scons.

Siete già fan dell’universo di The Gentlemen? Non vedete l’ora di vedere la serie? O magari l’avete già fatto? Quale che sia la risposta, non dimenticate di raccontarcela, qui su Kaleidoverse o sulle nostre pagine social, che potete seguire per restare sempre aggiornati sugli ultimi articoli pubblicati – come la recensione di My Name is Loh Kiwan, quella di Spaceman o quella di Antonia. Vi ricordiamo inoltre l’esistenza di due gruppi community, uno su Facebook e uno su Telegram, dove potrete interagire direttamente con noi. Vi aspettiamo numerosi!

85%

The Gentlemen è l’omonima, meritata e superlativa estensione dell’universo creato da Guy Ritchie nel 2019, tornata in formato seriale per approfondire un film già iconico. Divisa in 8 puntate, The Gentlemen parte dal già noto e si libra verso lidi sconosciuti, presentandoci un cast di personaggi e interpreti che incarnano alla perfezione i rispettivi ruoli con naturalezza, classe e un onnipresente pizzico di trash, muovendosi su sfondi nitidi che fondono contemporaneo e antico e percorrendo a passo sicuro i sentieri della criminalità del XXI° secolo. Le storie delle famiglie Horniman e Glass si intrecciano e rincorrono tra doppi e tripli giochi mettendo in campo una partita per il potere dai toni marcatamente pulp e comicamente britannici dal finale cangiante, di cui resta la speranza che le colorite vicende legate a un container sotterraneo e a una enorme tenuta nobiliare non abbiano esaurito i propri argomenti.

  • 8.5
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Guy Ritchie Netflix the gentlemen theo james
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesca Rubino
  • Instagram
  • LinkedIn

Scrivo. In pratica non so fare altro: sono goffa, timida e secondo qualcuno amo dormire a testa in giù come un vampiro (tranqui però, non sono un criptide).

Related Posts

Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione

18 Luglio 2025

The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città

17 Luglio 2025

Ballard Recensione: il passato è sempre presente

12 Luglio 2025

100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra

12 Luglio 2025
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Articoli recenti
  • Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione
  • The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città
  • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
  • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
  • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
Commenti recenti
  • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
  • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
Kaleidoverse
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • LA REDAZIONE
© 2025 Kaleidoverse

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA