• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Kiseiju – La zona grigia Recensione: quando i parassiti sono alieni
Film/Serie TV

Kiseiju – La zona grigia Recensione: quando i parassiti sono alieni

MicheleBy Michele15 Aprile 2024Nessun commento7 Mins Read
Facebook
Kiseiju La Zona Grigia
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

Una nuova serie coreana è sbarcata su Netflix il 5 aprile e si torna a parlare di mostri travestiti da umani. In questa recensione di Kiseiju- La zona grigia andremo a vedere come il regista Yeon Sang-ho conferma la sua scia di successi sulla piattaforma. La serie è uno spin off che prende solo ispirazione dal famoso manga di Hitoshi Iwaaki. Il cast è molto vasto data la presenza di molti personaggi secondari. Tra i principali troviamo Jeon So-nee famosa attrice che ha interpretato un ruolo in Soulmate, Our blooming youth, When my love blooms e altri film. Un altro attore è Masaki Suda che avrete riconosciuto se avete visto i live action di Gintama (Shinpachi Shimura) e Assassination Classroom (Karma Akabane). A completare il cast dei protagonisti principali troviamo Koo Kyo-hwan, Lee Jung-hyun, Kwon Hye Hyo e Kim In-gwon.

Se avete visto Eredità sepolta (avete letto la nostra recensione?) avrete già sentito parlare di Yeon Sang-ho. Questo regista è conosciuto anche per aver diretto la serie TV Hellbound. C’è sempre il suo nome dietro l’opera  Peninsula  e il film campione d’incassi in patria Train to Busan. Leggiamo insieme in questa recensione di Kiseiju- La zona grigia cosa ci propone questa volta questo noto regista.  Kiseiju La Zona Grigia

Trama di Kiseiju – La zona grigia

Jeong Su-in (Jeon So-nee) ha un incontro particolarmente spiacevole con un cliente maleducato. Quest’ultimo, dopo aver aspettato che uscisse dal lavoro, la insegue e cerca di ucciderla facendola uscire di strada. Non riuscendo nel suo intento tenta di finirla a colpi di coltello ma qualcosa sta per arrivare in salvo della nostra protagonista. Una strana larva piovuta dal cielo si intrufola nell’orecchio di Su-in per prendere il controllo del suo corpo. L’unione larva-donna mette fine alla vita del suo aggressore grazie ad uno strano taglio dalla testa ai piedi. La larva però, non riuscendo a prendere pieno controllo della vittima, rimarrà dormiente a meno di trovarsi in casi di grave pericolo. Solo in quei momenti prenderà pieno controllo del corpo di Su-in per poter sopravvivere.

Choi Joon-kyung (Lee Jung-hyun) è a capo della task force creata per lo sterminio dei parassiti. La sua strada si incrocerà con quella di Su-in e dovranno affrontare, nel bene e nel male, ciò che lo scontro parassiti-umani gli riserverà. Su-in e Choi saranno aiutate da Seol Kang-woo (Koo Kyo-hwan) nel sventare i piani di una setta venutasi a formare con l’aumentare degli umani-parassiti. Il loro intento è arrivare alle sfere più alte del potere per poter cambiare le sorti della loro specie. Come andrà a finire questa diatriba? Tra gli umani e gli umani-parassiti sarà guerra o ci saranno anche dei tradimenti all’interno delle due fazioni?Kiseiju La Zona Grigia

Il dualismo è una costante in queste serie

Possiamo parlare di dualismo anche per quanto riguarda Kiseiju- La zona grigia così come ne parlammo per Sweet Home (qui la recensione della S2). Le fazioni sono sempre due ma in ognuna c’è sempre chi non appoggia gli ideali di quella di cui fa parte. Si viene così a creare una situazione in cui, chi la pensa diversamente, è visto come un traditore. Il ragionamento non è sbagliato ma se si scavasse un po’ più a fondo non arriveremmo a capirne le motivazioni? In ogni serie TV in cui è presente questo tema c’è sempre un personaggio che fa da mediatore tra i buoni e i cattivi. Nel caso di Kiseiju abbiamo Choi che, pur essendo malfidente all’inizio, finisce poi per fidarsi di ciò che le viene raccontato. Si creerà una sorta di legame di fiducia cieca verso chi dovrebbe essere in realtà il suo nemico.

Questo rapporto è una dimostrazione che la convivenza tra umani e umani-parassiti potrebbe essere una soluzione all’eventualità di questa situazione. Sappiamo benissimo che è un prodotto di pura finzione ma perché non riflettere lo stesso su questo tema? Non tutti ci pensano e magari siamo solo noi a fare riflessioni così profonde su una serie TV. Il tema di fondo di questa serie non è la convivenza tra umani e una specie aliena. La vera motivazione per cui i parassiti approdano sulla Terra è salvarla. Il loro unico scopo è eliminare quella che per loro è la causa del male sulla Terra: gli umani. Arrivare a pensare che per poter cambiare le cose su un pianeta a loro sconosciuto sia eliminarne la specie dominante è un plot twist insolito da pensare. Eppure è lì sotto i nostri occhi durante la visione di questo prodotto.Kiseiju La zona grigia

Un nuovo modo di vivere

In questa recensione di Kiseiju- La zona grigia vogliamo mettervi di fronte anche un dettaglio da non sottovalutare. Come già detto in precedenza Heidi potrà prendere pieno controllo di Su-in solo in casi di grave pericolo. Questo perché, nel momento in cui è stata parassitata, ha dovuto prima pensare alla propria sopravvivenza. Per poter vivere ha dovuto salvare il suo ospite che in quel momento era ferito a morte. Così facendo ha avuto inizio il rapporto di protezione a due vie solo perché Heidi, a differenza dei suoi simili, non potrà mai cambiare l’ospite in cui risiedere. Questa sua sfortuna la porta a dover lottare con maggiore determinazione per proteggere l’unico corpo che la può ospitare. La sua sopravvivenza dipende quindi da quanto sia brava lei a non farsi uccidere.

Starete pensando che la parte più difficile spetta ad Heidi quindi. Vi sbagliate e vi diremo perché. Su-in aiutata da Seol riuscirà a comunicare con la sua controparte parassita spingendola ad aiutarsi a vicenda. L’impegno per la sopravvivenza è quindi da entrambe le parti e viene sottolineato parecchie volte. Non è raro assistere a scene in cui Heidi lascia dei messaggi da dare a Su-in comunicandoli a Seol. Pur essendo nello stesso corpo le due non riescono a comunicare efficacemente e quindi Seol è la loro unica via di comunicazione. Il legame diventa così più forte e la determinazione di entrambe aumenta a dismisura.

Le nostre conclusioni su Kiseiju – La zona grigia

La serie si presenta come un ottimo spin off che mantiene lo stesso spirito del manga di Iwaaki. Il regista mantiene il proprio stile e con esso riesce a dare vita ad un prodotto che amplia l’universo creato dal mangaka. Ci sono delle piccole pecche per quanto riguarda l’uso della CGI la quale, in alcuni frangenti, risulta un po’ troppo scarsa. Alcuni stratagemmi, ad esempio alcune scene in ombra o la trasformazioni coperte da oggetti, mostrano i limiti probabili di un budget non sufficiente per poterle fare tutte in maniera impeccabile. Non va a rovinare però la complessività del prodotto che rimane comunque del livello alto a cui ci ha abituato Sang-ho. Si può chiudere un occhio soprattutto per la bravura di So-nee e di tutto il cast nel sapersi calare perfettamente nel ruolo datogli.

Questa è la nostra recensione di Kiseiju- La zona grigia e ora tocca a voi dirci la vostra opinione. Se andate sulla nostra pagina Facebook o su Instagram potrete commentare questa recensione e tutte le altre. Entrare a far parte della nostra community Telegram è facilissimo e vi basta cliccare sul link. Potrete dire a noi direttamente il vostro punto di vista e instaurare un’interessante conversazione a riguardo. Sul sito di Kaleidoverse troverete le freschissime recensione appena uscite di Scoop e The antisocial network. Ci sono anche dei nuovi approfondimenti riguardanti Disney+: le migliori serie TV in uscita nel 2024, Le migliori serie TV tratte dai videogiochi e tanto altro. Vi aspettiamo numerosi e ci vediamo alla prossima recensione!

70%

Yeon Sang-ho si conferma un regista davvero prolifico e creativo sotto ogni punto di vista. Questa serie si va ad aggiungere alla propria produzione prendendosi lo spazio che gli spetta. Pur non essendo direttamente collegata all'opera del mangaka Iwaaki riesce a tenere alto lo spirito andando ad aggiungere sfaccettature a quell'universo. Lo fa mantenendo il suo tratto distintivo visto in altri prodotti come Train to Busan, Hellbound o Peninsula. Nonostante ci siano dei piccoli dettagli trascurati nell'uso della CGI, questo non influisce sull'opera che anzi rimane godibile e accattivante. Se aggiungiamo un cast che sa recitare e da carattere ai personaggi possiamo far finta di nulla su quei piccoli dettagli. Questo spin off è interessante da guardare e lo si può fare anche se non si conosce nulla del manga o della serie anime perché tanto si slega totalmente dalla storia. Così facendo si aggiunge una nuova visione in chiave coreana di ciò che è il mondo dei parassiti creati da Iwaaki senza andare a minarne il suo lavoro. Se avete seguito il manga o l'anime e volete ritornare ad immergervi in quel mondo popolato da strani esseri questa è senza dubbio la serie che fa per voi.

  • 7
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Hitoshi Iwaaki Kiseiju Netflix Yeon Sang-ho
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Michele
  • Instagram

Uomo di 31 anni della provincia di Como appassionato di qualsiasi cosa appartenente al mondo nerd. Grande lettore di manga e comics, ascolto podcast di vario genere e, tra le varie cose, cerco di dedicarmi ai videogiochi seppur non come vorrei.

Related Posts

Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione

18 Luglio 2025

The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città

17 Luglio 2025

Ballard Recensione: il passato è sempre presente

12 Luglio 2025

100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra

12 Luglio 2025
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Articoli recenti
  • Una notte nell’Idaho: sangue al college Recensione
  • The Walking Dead – Dead City Recensione: 2 ritorni in città
  • One Piece capitolo 1154 Recensione: un mito entra in scena
  • Ballard Recensione: il passato è sempre presente
  • 100 litri di birra Recensione: ubriachi ma senza birra
Commenti recenti
  • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
  • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
Kaleidoverse
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • LA REDAZIONE
© 2025 Kaleidoverse

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA