Anche stavolta parliamo di una serie che è finita nelle grinfie di Netflix: Komi-san wa Komyushou desu (Komi-san non sa comunicare) uscirà sulla piattaforma streaming settimanalmente dal 21 ottobre, fruibile in oltre 190 paesi e con otto linguaggi doppiati. Inoltre, arriverà anche in modo indipendente sulle TV giapponesi dal 7 Ottobre. Ricordiamo che è stato anche prodotto un live-action del manga, andato in onda per la prima volta a settembre sul canale di NHK. Possiamo vedere di seguito il trailer, che ci consente di ascoltare la opening “Cinderella” e la ending “Hikareinochi”:
A occuparsi dell’animazione della serie sarà Studio OLM; troveremo a capo della direzione Watanabe Ayumu (After the Rain, Mysterious Girlfriend X) affiancata da Kazuki Kawagoe. Per quest’ultimo sarà la prima volta che assume il ruolo di regista di un’intero anime, dopo aver lavorato a vari episodi di Beyblade Burst. Deko Akao (Noragami) si occuperà della composizione della sceneggiatura. Tra i doppiatori possiamo invece trovare delle voci piuttosto facili da riconoscere: Koga Aoi (Paimon in Genshin Impact, Shinomiya in Kaguya-sama) sarà la protagonista, Komi; Kajiwara Gakuto (Ced in Fire Emblem Heroes) sarà il protagonista Tadano Hitohito; Murakawa Rie (Matsuda Arisa in IDOLM@STER) sarà Osana Najimi. Abbiamo anche altre voci stellari, come Hidaka Rina e Uchida Maaya.
Cos’è Komi-san wa Komyushou desu?
Shouko Komi è una liceale rinomata nella scuola per la sua bellezza e la sua supposta indole snob. Ma Tadano, timido ragazzo che siede accanto al suo banco, scoprirà che in realtà Komi non riesce a parlare con le persone, e ciò la porta a creare numerosi fraintendimenti. Il giovane decide quindi di aiutarla a fare amicizia con cento persone. Da qui si svilupperà la commedia romantica che caratterizza l’intera vicenda.
Il manga di Komi-san wa Komyushou desu, scritto e disegnato da Oda Tomohito, nacque nel 2015 attraverso uno one-shot, per poi venire serializzato a maggio del 2016 sul settimanale Shonen Sunday. Al momento risultano 22 volumi (versione giapponese). L’opera giunse al primo posto durante il concorso annuale de “I manga che vorremo vedere animati” (superando anche Spy x Family e Chainsaw Man), sondaggio che era destinato all’Anime Japan 2020 (annullato a causa della pandemia). Komi-san wa Komyushou desu è disponibile anche in italiano presso l’editore J-Pop dal 30 settembre 2020.
Komi-san non brilla particolarmente in fatto di originalità, proponendo gag che risultano ripetitive a lungo andare. Tuttavia, rimane una serie simpatica, apprezzabile per i suoi frangenti di tenerezza tra i due protagonisti, oltre che ai numerosi momenti comici (anche se a volte stucchevoli) inscenati in ogni capitolo. Curiosità interessante è come i nomi dei vari personaggi siano ideati secondo dei giochi di parole giapponesi: per esempio, Osana Najimi significa “amica d’infanzia”; Tadano Hitohito “una persona ordinaria”. Rimanete aggiornati sui nuovi anime in uscita la prossima stagione mediante il nostro sito Kaleidoverse, ed entrate sul canale Telegram per non perdervi nessuna notizia.