• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»Le Avventure di Buck Recensione: quando siamo?
Film/Serie TV

Le Avventure di Buck Recensione: quando siamo?

Alessia CappelloBy Alessia Cappello29 Marzo 2022Nessun commento6 Mins Read
Facebook
Le Avventure di Buck
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

L’Era Glaciale è una delle opere cinematografiche della Blue Sky Studios più iconiche. Caratterizzata da una trama avvincente, battute ogni cinque minuti regalateci dal bradipo Sid e un certo livello di ansia in ogni scena, non poteva che essere amata, tanto che la saga è andati avanti per anni e al giorno d’oggi comprende ben cinque film e uno spin-off. Da poco, infatti, è uscito il nuovo lungometraggio L’Era Glaciale: Le avventure di Buck, sulla piattaforma di streaming Disney+. È il primo titolo in assoluto che non vede lo scoiattolo Scrat come Deus ex Machina che porterà gli eventi del film, ma il tutto parte dalla semplice volontà di due personaggi. Vale la pena guardarlo? Noi di Kaleidoverse siamo qui per darvi la nostra opinione, in una recensione, naturalmente, priva di spoiler.

Iniziamo… quando?

Essendo il titolo del film L’era Glaciale: le avventure di Buck, è evidente fin da subito che torneremo nel mondo perduto, incontrato per la prima volta nel terzo film della saga. Crash e Eddie, i due piccoli opossum, sono stanchi degli atteggiamenti protettivi della sorellastra mammut Ellie e per questo motivo, spinti da una grande voglia di indipendenza, decidono di andarsene e di raggiungere il vecchio mondo, popolato da dinosauri, alla ricerca di una nuova vita. Qui incontreranno Buck, il furetto folle, il quale è invischiato in una missione non proprio semplice: combattere contro un dinosauro.Le Avventure di Buck

Il primo problema che voglio sottolineare di questo film è il fatto che, fin dall’inizio, non si capisce dov’è temporalmente collocato: sicuramente dopo il terzo de L’Era Glaciale, ma al contempo mancano un paio di personaggi che fanno pensare che si collochi prima del quarto. Il finale, inoltre, fa sembrare il tutto uno spin-off ambientato dopo la fine della saga principale… insomma, una grande confusione è ciò che più mi ha lasciato il segno all’inizio della visione. Sfortunatamente però i problemi non finiscono qui.

Scemo e Più Scemo (e un furetto)

Il primo punto dolente di Le Avventure di Buck è lo stesso evidenziato nella pellicola Hotel Transylvania 4: i personaggi sono stati resi più stupidi di quanto fossero prima. Se nelle pellicole originali de L’era Glaciale una sana comicità era data da Sid, personaggio sicuramente non brillante per la propria intelligenza, ma al contempo molto valorizzato, in questo film egli non è tra i protagonisti e quindi serviva una nuova spalla comica, anzi di più: Crash e Eddie. I due opossum non sono certamente dei geni, ma nelle varie pellicole li abbiamo visti più volte fare cose incredibili – ricordiamo che proprio quando sono stati introdotti hanno battuto la tigre dai denti a sciabola Diego – quindi spesso davanti alle loro battute io non riuscivo a ridere, ma mi facevano quasi pena, perché sono stati notevolmente peggiorati.

Le Avventure di Buck

C’è da dire che anche gli altri personaggi non sono stati valorizzati al massimo, in particolare i principali che abbiamo imparato a conoscere, ma questo dettaglio passa quasi in secondo piano dato che essi compaiono solo all’inizio e alla fine della pellicola. Infatti il secondo problema di Le Avventure di Buck, probabilmente ricollegabile al primo, è che la trama non riesce ad appassionare abbastanza. L’avventura non è paragonabile a quella dei primi film, ma sottolineo il fatto che anche le pellicole precedenti probabilmente non sarebbero state così godibili se non fosse stato per la costruzione dei personaggi. Il focus eccessivo su un trio di animali “stupidi”, fa perdere molto l’interesse verso il film, perché si sente la mancanza del gruppo originale.

Non si vede e non si sente

Se vogliamo rivolgere uno sguardo sul lato tecnico, anche su questo c’è da ridire, soprattutto perché è letteralmente impossibile non farci caso. Le Avventure di Buck ha un’animazione completamente diversa rispetto ai film precedenti, con un’infinità di animazioni molto lente e un eccessivo uso dei primi piani. Vedrete costantemente il muso degli animali protagonisti e potreste letteralmente contare i peli che ci sono su di essi.  La visione risulta quasi fastidiosa, probabilmente per una semplice questione di abitudine, ma non per questo è giustificabile. Anche i doppiatori dei personaggi sono del tutto cambiati, trascinandoci nuovamente in una novità che non fa piacere: dopo cinque film – in cui solo nell’ultimo c’era stato un cambiamento del genere – questo non può che danneggiare la visione.

Le Avventure di Buck

Le Avventure di Buck non ha solo punti a sfavore. La nota più positiva sta nel cattivo della storia: un dinosauro, Orson. Penso che questa sia stata la priva volta in cui, all’interno della saga, il cattivo non è caratterizzato dalla sua forza, ma dalla sua intelligenza, con la quale il nemico progetta di distruggere non solo la vita degli abitanti del mondo perduto, ma di tutti i mammiferi. Considerando anche il fatto che un dinosauro semplicemente molto forte era già stato affrontato nel terzo film – Rudy –  questo ha sicuramente risollevato un po’ la curiosità che mi stava abbandonando. Intelligente entro certi limiti: anche questo personaggio infatti, ai fini di una comicità da me incompresa, spesso fa affermazioni piuttosto ridicole. È stato poi molto bello rivedere il dinosauro che si era preso “cura di Sid” durante l’avventura di L’Era Glaciale: Il Mondo Perduto. Un ritorno che ci si poteva aspettare data l’ambientazione, ma che fa senza dubbio sorridere.

Le nostre conclusioni su Le Avventure di Buck: un sequel fallimentare

Possiamo dire che il film L’Era Glaciale: Le Avventure di Buck, non riesce minimamente a raggiungere i suoi predecessori. Se anche le pellicole precedenti stavano andando pian piano incontro a un peggioramento, questa è sicuramente la goccia che fa traboccare il vaso. I personaggi sono costruiti male e fanno battute che non fanno ridere, ma solo pena, per la maggior parte del tempo; la trama non è nulla di eccezionale e persino immagine e suono non sono apprezzabili. Sicuramente il film è più godibile se guardato senza conoscere i precedenti, ma così facendo non si comprendono appiano i protagonisti, quindi non è una cosa consigliabile. Sperando che concordiate con quanto detto, vi ricordiamo che il film è disponibile su Disney+ e che, per rimanere sempre aggiornati sulle novità del mondo cinematografico, potete seguirci sul nostro sito ufficiale e sul nostro canale Telegram.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Disney+ L'era Glaciale Le Avventure di Buck
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Alessia Cappello

    Related Posts

    L’estate dei segreti perduti Recensione: il segreto dei Sinclair

    21 Giugno 2025

    F1 Recensione: un divertente rombo di motori

    20 Giugno 2025

    Deep Cover: Attori sotto copertura Recensione – la vita è improvvisata

    16 Giugno 2025

    A Real Pain Recensione: né meta, né destinazione

    8 Giugno 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • L’estate dei segreti perduti Recensione: il segreto dei Sinclair
    • F1 Recensione: un divertente rombo di motori
    • Deep Cover: Attori sotto copertura Recensione – la vita è improvvisata
    • One Piece capitolo 1151 Recensione: dritti verso lo scontro
    • A Real Pain Recensione: né meta, né destinazione
    Commenti recenti
    • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2025 Kaleidoverse

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA