• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home » Daisy Jones And The Six Recensione: la musica ci salverà tutti
Film/Serie TV

Daisy Jones And The Six Recensione: la musica ci salverà tutti

Francesca RubinoBy Francesca Rubino3 Marzo 2023Nessun commento8 Mins Read
Facebook
Daisy Jones And The Six la band al completo dopo show
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

“Who wants to live forever?“, chiedeva Freddie Mercury nel 1986. Questa domanda – che siamo sicuri avrete letto canticchiando – è sottintesa ogni volta che a farsela sono le rockstar. Dirompenti, trasgressive, anticonvenzionali, fin dalla nascita del loro genere di appartenenza questo nugolo di personalità ha lasciato il proprio solco nella cultura di massa. Magari non tutti sono fan dei Rolling Stones, ma tutti conoscono il loro simbolo – la bocca che fa la linguaccia – anche se magari non sanno nemmeno che è collegata a loro. Sì, il mondo delle rockstar è tutto riflettori, applausi e autografi… ma è anche eccessi e fragilità, come ci dimostra Daisy Jones And The Six e come vedremo nella seguente recensione.

La nuova serie TV di Amazon Prime è disponibile sulla piattaforma dal 3 marzo ed è l’adattamento omonimo del romanzo bestseller di Taylor Jenkins Reid. Al centro di quest’opera ci sono la musica, una band squattrinata e una cantante sui generis, che si incontrano creando un’esplosione di colori e di accordi che segna il loro decennio – gli anni ’70. Tutto ha però un prezzo, e chi vola troppo vicino al sole prima o poi precipita inesorabilmente negli abissi. Certo, non prima di aver spaccato tutto e aver cavalcato l’onda. E allora mettetevi comodi e venite con noi a vedere in che modo Daisy Jones And The Six ripercorre le altalenanti acrobazie del rock ‘n roll e cosa ci mette di nuovo.Daisy Jones And The Six al completo

La trama di Daisy Jones And The Six

La storia inizia in due punti lontani tra loro: Pittsburgh e Los Angeles. In queste due città muovono i loro primi passi con la musica i nostri personaggi, i The Six e Daisy Jones. I primi sono una band, formata dai fratelli Dunne Billy (Sam Claflin) e Graham (Will Harrison), Eddie Roundtree (Josh Whitehouse), Warren Rhodes (Sebastian Chacon) e Chuck Loving (Jack Romano). Daisy Jones invece cresce sola e con una passione sconfinata per la musica nella zona esclusiva di Los Angeles. Mentre la ragazza fa le prime esperienze da spettatrice e ascoltatrice, la band decide di fare sul serio e di compiere il grande passo, ovvero di trasferirsi in California.

Così il gruppo (con qualche turbolenza) parte per la città degli angeli, e a loro si unisce anche Camila, la ragazza di Billy, che sarà a tutti gli effetti la prima fotografa ufficiale della band. Insistendo e puntando in alto i The Six iniziano a farsi strada nel panorama musicale di quegli anni, accogliendo tra le loro fila Karen Sirko (Suki Waterhouse) e conoscendo il produttore Teddy Price (Tom Wright). Ed è proprio lui ad avere il colpo di genio: per rilanciare la carriera dei The Six, in battuta d’arresto per alcuni problemi di Billy, pensa di proporre proprio a Daisy Jones, che nel frattempo si è fatta notare, una collaborazione con la band, che si rivelerà piuttosto turbolenta…Daisy Jones And The Six Billy Dunne

Soundcheck, luci… in scena!

Daisy Jones And The Six è una serie autoconclusiva di 10 episodi, adattata da Scott Neustadter (500 giorni insieme) e Michael H. Weber (Colpa delle stelle). Gli episodi portano le firme di tre registi diversi: James Ponsoldt (The Circle), Nzingha Stewart (Station 19) e Will Graham (Comic Movie), mentre il cast, come si evince già dal trailer (che trovate in basso) è un bouquet di talenti e stelle affermate. La musica – che ricopre un ruolo da comprimaria in questo caso specifico – è opera di Tom Howe (Wonder Woman).

Nella serie il tono della narrazione è stato sapientemente adattato al mezzo. Il romanzo infatti è strutturato come un libro inchiesta che ripercorre la storia della band, riportando le interviste condotte dall’autrice con i personaggi. Sullo schermo invece ci troviamo di fronte alla realizzazione di una docuserie in piena regola: i personaggi si confessano di fronte alla telecamera e rievocano il passato, che noi vediamo però per com’è davvero stato, e non tramite ricostruzioni (che forse avrebbero appesantito il prodotto).Daisy Jones And The Six Billy e Daisy sul palco

La sudata verso il successo

Daisy Jones And The Six è una storia che mette al centro la musica: il resto le gira intorno, come in un sistema solare. Sul pianeta più vicino a questo sole metaforico incontriamo i The Six agli inizi della loro carriera, intenti a compiere il grande balzo: spostarsi dall’East Coast alla West Coast per inseguire i loro sogni. Questo è un tema che già si è visto in prodotti che fondono TV e musica (un esempio è Rock of Ages), ma nel caso della serie TV questo viaggio verso la felicità incappa in molti più ostacoli risultando molto più reale. I The Six devono lottare e mangiare la polvere per realizzare i loro sogni, mentre contro di loro si infrange la vita con tutti i suoi imprevisti.

Questa lotta viene evidenziata soprattutto dal personaggio di Billy, chitarrista e voce del gruppo, che deve fare i conti con improvvisi cambiamenti nella sua vita privata e la frustrazione del restare anonimi in una città così grande come Los Angeles. La pressione lo metterà a dura prova, decretando così una sorta di primo tracollo della band, che deve fermarsi e riavvolgere il nastro. Fare i conti con il fallimento non è mai facile e questo non ci viene affatto risparmiato: l’industria musicale viene ritratta come un covo di squali affamati, di cui la fama è però solo una piccola soddisfazione.Daisy Jones And The Six la band in concerto

Musica, anima, essenza

Dall’altra parte, come abbiamo detto prima, c’è Daisy Jones. Con lei vediamo la faccenda da un punto di vista molto diverso: è sicuramente cresciuta in un ambiente molto più privilegiato dei ragazzi della Pennsylvania, anche se proprio come Billy porta dentro di sé i propri demoni interiori. A differenza del ragazzo, però, che si è posto un obiettivo ed è partito senza voltarsi indietro, Daisy fa più fatica ad emergere come persona e come cantautrice. La fatica è dovuta in parte al fatto che non riesce a farsi prendere sul serio come cantante, ma anche perché il modo in cui si approccia alla musica è particolare.

Nel corso della serie vediamo che comporre brani e cercare le parole giuste sono atti molto intimi, in cui il compositore si mette a nudo. E, se da una parte Billy sceglie deliberatamente di concentrarsi su aspetti superficiali di sé per non affrontare i tumulti interiori, Daisy li inserisce nelle sue canzoni in maniera inconsapevole, proprio per non doverli affrontare. La ragazza è sicuramente uno spirito libero, che sente nella musica il forte legame con la natura, ma il dover posizionare il proprio corpo in determinati contesti per estrarne il meglio è il suo metodo di lavoro: indisciplinato e selvaggio, come una risata roboante durante una corsa in un campo.Daisy Jones

Tutte le famiglie sono (in)felici a modo loro

Quando Daisy si unisce ai The Six emerge definitivamente anche un’altra figura molto importante, quella della famiglia. Si tratta di un tema che viene mostrato in realtà fin dai primi minuti della serie, ma che solo con l’incontro delle due metà viene raccontato e spezzettato. Vediamo così come i The Six siano una grande famiglia, del modo in cui Billy cerca di tenerla sotto controllo ricoprendo quasi un ruolo paterno (complicato per lui, che ha avuto dei problemi proprio in quel senso). Al contempo, il cantante nutre però seri problemi nel condurre una vita familiare tranquilla, causando incomprensioni e litigi con Camila (Camilla Morrone).

Dall’altro lato abbiamo invece Daisy, che è cresciuta in completa solitudine, ignorata da entrambi i genitori, e che cerca quindi affetti stabili gettandosi però in situazioni sentimentali fragili, in cui gli altri sembrano non corrispondere il suo desiderio di essere amata. Quando i The Six diventano Daisy Jones And The Six le cose cambiano, si raggiunge un equilibrio, che però viene disatteso dal comportamento dei personaggi. Questo lascia un messaggio molto importante: nella vita si hanno molte famiglie, e non è detto che tutte debbano durare. Ma questo non significa che non si possa trarre il meglio da ciascuna di esse.Camila Billy Daisy

Le nostre conclusioni su Daisy Jones And The Six

A scanso di spoiler preferiamo fermarci qui: la serie ha molti altri lati da mostrare agli spettatori, compresa una conclusione tanto agrodolce quanto inaspettata. Sicuramente una delle sensazioni che vi rimarranno addosso dopo la visione è la nostalgia, che dai personaggi si spande fuori e diventa globale. Nostalgia della giovinezza, della libertà, di quegli anni così selvaggi eppure così spensierati. E, sul finale, vi coglierà la speranza di un nuovo inizio, di una seconda possibilità: è sempre auspicabile fare la scelta giusta, ma altrettanto lo è seguire il proprio cuore senza rimorsi.

Noi di Kaleidoverse vi aspettiamo nei commenti, sulle nostre pagine social e sui nostri gruppi community (Facebook e Telegram), dove ci troverete ad ascoltare a manetta Aurora, l’album epocale di Daisy Jones And The Six. Sì, esiste davvero, i primi singoli sono comparsi sulle piattaforme prima che la serie uscisse. E a partire dal 3 marzo sarà disponibile per intero, quindi cosa aspettate? Diteci quali canzoni sono le vostre preferite, e cosa ne pensate delle performance canore del cast. Buon ascolto!

85%

Daisy Jones And The Six è una serie TV che riesce ad adattarsi, a partire dalla struttura, al mezzo che è stato scelto per lei. Lo fa con grande nonchalance, dedicandoci dieci episodi carichi di musica, performance attoriali e canore meravigliose e un tuffo nel passato che farà venire la nostalgia anche ai più giovani. Seduti davanti allo schermo seguiamo l'ascesa di una band nella Los Angeles degli anni '70, piena di luci, colori e paillettes come non mai, ma anche di contraddizioni, sacrifici e lati bui che sfuggono al clamore della ribalta. La narrazione adottata riesce a tirare fuori molto sia dei personaggi che degli attori, ridando però sempre e solo alla musica il vero posto da protagonista.

  • 8.5
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Correlati

daisy jones and the six michael h weber Prime Video scott neustadter
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesca Rubino
  • Instagram
  • LinkedIn

Scrivo. In pratica non so fare altro: sono goffa, timida e secondo qualcuno amo dormire a testa in giù come un vampiro. Ma amo anche leggere e osservare. Insomma, mi piace scappare dal mondo reale per rifugiarmi in quelli immaginari.

Related Posts

Ragazze Elettriche Recensione Episodi 1-3: cambiamento in atto

30 Marzo 2023
7.5

Reggie, la Recensione: testamento di impegno e speranza

28 Marzo 2023
5.5

Perfect Addiction, la Recensione: l’amore ai tempi dell’MMA

28 Marzo 2023

Le icone femminili più importanti del mondo anime

28 Marzo 2023
Articoli recenti
  • Resident Evil 4 Remake: tutti gli easter egg del gioco
  • Ragazze Elettriche Recensione Episodi 1-3: cambiamento in atto
  • Resident Evil 4 Remake: come ottenere S ai poligoni di tiro
  • Resident Evil 4 Remake: tutti i Ciondoli e i loro effetti
  • Reggie, la Recensione: testamento di impegno e speranza
Commenti recenti
    Kaleidoverse
    Facebook Instagram YouTube LinkedIn
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • LA REDAZIONE
    © 2023 Kaleidoverse - Brandology Network

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA