• HOME
  • GAMES
  • MOVIES
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • ANIME / MANGA
  • LA REDAZIONE
Facebook Instagram
Kaleidoverse
  • HOME
  • GAMES
    • NOTIZIE
    • GUIDE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
    • ANTEPRIME
    • PROVATI
    • SPECIALI
  • MOVIES
    • APPROFONDIMENTI
    • EASTER EGG
    • RECENSIONI
    • NOTIZIE
    • SPECIALI
  • ANIME / MANGA
    • NOTIZIE
    • APPROFONDIMENTI
    • RECENSIONI
  • NOTIZIE
  • GUIDE
  • APPROFONDIMENTI
    • ESPORT
    • INTERVISTE
    • OPINIONI
    • VR
Kaleidoverse
Home»Film/Serie TV»L’Accademia di Mr․ Kleks Recensione: alla scoperta dell’immaginazione
Film/Serie TV

L’Accademia di Mr․ Kleks Recensione: alla scoperta dell’immaginazione

Francesca RubinoBy Francesca Rubino24 Giugno 2024Nessun commento6 Mins Read
Facebook
L'Accademia di Mr. Kleks Recensione Ada
Share
Facebook Twitter Email WhatsApp

L’arrivo dell’estate coincide con la chiusura delle scuole e con la possibilità per i più piccoli di stare a casa a godersi il dolce far niente delle vacanze estive. Sarà questo il motivo che ha spinto Netflix a caricare sulla sua piattaforma L’Accademia di Mr․ Kleks? Il film è un fantasy per ragazzi uscito ufficialmente nel 2023, di produzione polacca, che ha preso il volo verso l’internazionalità, come vi racconta Kaleidoverse in questa recensione in cui di spoiler, va da sé, non ce ne sono.

Diretto da nome Maciej Kawulski (Underdog) e scritto da Krzysztof Gureczny (Unpredictable) e Agnieszka Kruk (Kocham.Enter), l’Accademia di Mr․ Kleks è l’adattamento omonimo del primo romanzo di una trilogia di Jan Brzechwa, pubblicato per la prima volta nel 1946. Nel cast troviamo – tra gli altri – Tomasz Kot (Wyrwa), Antonina Litwiniak (The Woods), Piotr Fronczewski (The Mire), Sebastian Stankiewicz (Where the Devil can’t go, he sends a woman). Diamo adesso un’occhiata alla trama.L'Accademia di Mr. Kleks Recensione Mr. Kleks e Ada

L’Accademia di Mr․ Kleks: la trama

Ada (Antonina Litwiniak) è una ragazzina sveglia e concreta che per il suo dodicesimo compleanno riceve un regalo sicuramente fuori dal comune. Intraprendente, concreta e con i piedi per terra, infatti, Ada pianifica ogni sua azione e si porta avanti per non ricevere sorprese, soprattutto perché da quando suo padre è scomparso qualcuno deve pur farlo. Ma parallelamente, in giro per il mondo, un uomo singolare di nome Mateusz (Sebastian Stankiewicz) sta reclutando bambini speciali per un’accademia speciale, quella di Mr․ Kleks. La sua particolarità? Si trova in un’altra dimensione.

All’inizio la ragazzina non ha alcuna intenzione di seguire il bizzarro uomo, ma una conversazione a cuore aperto con sua madre la convince ad accettare, allettata ancor di più dalla promessa di poter scoprire cosa è davvero successo a suo padre anni prima e perché sia scomparso. Inizia così l’avventura di Ada, fatta di magia, fiabe, favole e immaginazione, che la porterà a conoscere lati della sua famiglia che le erano sconosciuti, ad affrontare situazioni pericolose e, cosa più importante, a conoscere sé stessa.L'Accademia di Mr. Kleks Recensione Ada i ragazzini e Mr. Kleks

Un mondo fatto di immaginazione

Registicamente parlando L’Accademia di Mr․ Kleks adotta una regia che separa nettamente il mondo reale da quello fantastico nel quale si svolge la gran parte della trama. In entrambi i casi la macchina da presa conserva uno sguardo lucido e nitido che cattura le azioni dei personaggi e dà loro spazio, raccontando non solo la trama ma anche la loro espressività e unicità. Si crea così una connessione più profonda tra schermo e spirito della storia, nella quale l’empatia e l’armonia ricoprono un ruolo centrale. Abbondante è, inoltre, l’uso della CGI, ma senza strafare e creare quell’effetto disagiante che fa girare la testa.

No, l’uso degli effetti speciali, per quanto evidenti e pervasivi, è consapevole e rispecchia, a parere di chi scrive, la volontà di separare – come sopra – la realtà dalla finzione, regalando allo spettatore colori pieni che catturano lo sguardo e atmosfere tanto finte quanto evocative. Per quanto riguarda la sceneggiatura sono stati apportati dei cambiamenti al materiale originale – accade sempre. Quello forse più vistoso è il sesso della protagonista, che nei libri è in realtà un ragazzo, ma per quanto riguarda i singoli attori e le loro interpretazioni non c’è molto da dire, se non che – data la giovane età della maggior parte di loro – c’è sicuramente ancora molto da lavorare.L'Accademia di Mr. Kleks Recensione Albert e Ada

Ampliare i propri orizzonti restando nel noto

L’Accademia di Mr․ Kleks è, prima di ogni cosa, il percorso evolutivo di Ada che, cresciuta troppo in fretta, deve ritrovare quella parte di sé legata all’immaginazione, ai sogni e alla speranza. Per farlo si muove in un’altra dimensione nella quale sono proprio questi concetti a farla da padrone, ma se analizziamo un po’ più a fondo la trama ci rendiamo conto che in realtà molto di quello che vediamo non è completamente originale. Non può certo esserlo, dato che il mondo dell’Accademia di Mr․ Kleks è quello delle fiabe, ma non si tratta solo di questo.

Molto di quello che il film racconta suona come un “già visto”: un’accademia per bambini speciali situata in un’altra dimensione non è forse simile a ciò che vediamo in Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali? E il misterioso quanto eccentrico preside di suddetta scuola non ricorda un po’ una fusione tra il Willy Wonka di Roald Dahl e il conte Olaf di Lemony Snicket? Si tratta di opere sicuramente posteriori rispetto al romanzo di Brzechwa, ma non possiamo non pensare che, se gli sceneggiatori hanno cambiato qualche dettaglio della pellicola, avrebbero potuto pensare anche a queste analogie che, seppure strizzino l’occhio agli spettatori e li facciano tornare indietro nel tempo, potrebbero correre il rischio di annoiare.L'Accademia di Mr. Kleks Recensione Una lezione di Mr. Kleks

Trucchi nuovi per maghi vecchi?

E dunque anche se non eccelle per originalità L’Accademia di Mr․ Kleks non andrebbe evitata a priori. Il materiale sul quale lavorare è sicuramente tanto, ma vedere un film del genere su Netflix ci ha fatto sorridere, perché rappresenta un passo in più verso l’inclusione di prodotti originali est-europei. La serie TV di The Witcher – seppure di produzione statunitense e con un cast per la maggior parte internazionale e famoso – è riuscita a spostare i riflettori verso una delle tante zone grigie dei media, che non hanno mai considerato i prodotti dell’Est Europa se non alla luce di fenomeni seri, importanti e drammatici – basti pensare al cinema di Andrej Tarkovskij.

Applaudiamo quindi questa scelta e speriamo che il futuro ci riservi altre storie – polacche e non – che possano mostrarci un altro lato del fantasy, che emerge prepotentemente nel film sin dai primi minuti, quando entra in scena Mateusz che, con la sua verve tanto stravagante quanto divertente, cattura la nostra attenzione e ci guida nel corso degli eventi, adocchiando a elementi folkloristici polacchi che, rivestiti di luce nuova, attenuano altre scelte poco originali.L'Accademia di Mr. Kleks Recensione Mr. Kleks

Le nostre conclusioni su L’Accademia di Mr․ Kleks

L’Accademia di Mister Kleks è un film godibile che intratterrà molto volentieri i bambini e i ragazzi che lo sceglieranno. Detto ciò, potrebbe essere enormemente migliore: il film non ha nulla che non vada di per sé, ha dei bei colori, un bel cast, e un’atmosfera perennemente bizzarra e straniante che costituisce uno dei suoi lati vincenti, ma c’è ancora molto su cui lavorare per andare a realizzare un prodotto completamente formato. Ci auguriamo che questo accada in un sequel. Staremo a vedere.

Avete già visto L’Accademia di Mr․ Kleks? Cosa ne pensate? Raccontatecelo in un commento su Kaleidoverse o sulle nostre pagine social, che potete seguire per restare sempre aggiornati sugli ultimi articoli pubblicati – come il nostro racconto della conferenza stampa di Inside Out 2, la recensione in anteprima del film o quella di Non c’è bisogno di presentazioni, con David Letterman. Vi ricordiamo inoltre i nostri due gruppi community su Facebook e Telegram. Vi aspettiamo numerosi!

65%

L’accademia di Mr․ Kleks è un buon fantasy per ragazzi, che attinge a piene mani dalla cultura polacca per raccontare una storia che la travalica e si allaccia al patrimonio umano per eccellenza, quello delle storie. Seguiamo così una trama che, per quanto semplificata e ammodernata per risuonare con l’oggi riesce a conservare al suo interno la centralità dei suoi temi, donando benessere sia agli occhi dello spettatore, che assiste ipnotizzato alla scoperta di un mondo esplicitamente finto e immaginario insieme a un cast di piccole stelle che hanno molta strada da fare. Un elogio va all’interprete di Mr․ Kleks, tanto egocentrico e bizzarro da ricordare un Willy Wonka che ha guardato Una serie di sfortunati eventi. Se, tra le tante storie rievocate, ci fosse stata un po’ più di originalità, la pellicola avrebbe sicuramente spaccato di più, ma c’è sempre posto per rimediare in un sequel, come il finale aperto suggerisce.

  • 6.5
  • User Ratings (0 Votes) 0

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Jan Brzechwa l'accademia di mr. kleks Maciej Kawulski Netflix
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesca Rubino
  • Instagram
  • LinkedIn

Scrivo. In pratica non so fare altro: sono goffa, timida e secondo qualcuno amo dormire a testa in giù come un vampiro (tranqui però, non sono un criptide).

Related Posts

The Four Seasons Recensione: l’amore durante le stagioni

9 Maggio 2025

L’Eternauta Recensione: una serie riuscita a metà

7 Maggio 2025

Un altro piccolo favore Recensione: morte all’ombra dei faraglioni

7 Maggio 2025

Asterix e Obelix – Il Duello dei Capi Recensione: i Galli proiettati nel futuro

4 Maggio 2025
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Articoli recenti
  • The Four Seasons Recensione: l’amore durante le stagioni
  • L’Eternauta Recensione: una serie riuscita a metà
  • Un altro piccolo favore Recensione: morte all’ombra dei faraglioni
  • Asterix e Obelix – Il Duello dei Capi Recensione: i Galli proiettati nel futuro
  • Andor 2 Recensione episodi 4-5-6: una spy story intrigante
Commenti recenti
  • Daniela su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
  • Marco su Paradise Recensione dei primi tre Episodi
Kaleidoverse
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI
  • LA REDAZIONE
© 2025 Kaleidoverse

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA