Quasi due settimana fa è uscito anche in TCG l’espansione Esplosione del Destino e con essa, il mazzo Spadanima. Spadanima o Swordsoul è sicuramente il più grosso meta contender del nuovo metagame, cosa di cui avevamo discusso nel nostro articolo sull’espansione. Ogni singola carta, se ben giocata, ricambia con un valore estremo e permette di accedere rapidamente a potenti mostri synchro. Proprio per questo, unito alla grande consistenza del mazzo, ci permette di giocare diversi engine per avere giocate più forti(Tenyi) o più consistenza(Eroe del Destino). In questa guida andremo ad analizzare il funzionamento del mazzo, le sue combo e terreni che può generare e come contrastarlo. Iniziamo subito con il dire che, se cercate un mazzo low-budget, Spadanima non fa assolutamente per voi. Ogni copia di Spadanima di Mo Ye si aggira intorno ai 60 euro e noi vorremmo idealmente giocarne tre. In altri articoli parleremo di mazzi più budget.
Introduzione agli Spadanima: i mostri
Partiamo subito parlando del nucleo del mazzo. Ognuno dei mostri, con l’eccezione di Chunjun che non giocheremo, hanno l’abilità di evocare un token che funge da tuner di livello 4. Questo ci permette di accedere facilmente a mostri synchro di livello 8 e 10, dato che i nostri mostri sono di livello 4 e 6. Iniziamo subito dalle due star del mazzo. Spadanima di Mo Ye è essenzialmente un +1 garantito se si riesce ad attivare il suo effetto. Non soltanto dovremo semplicemente rivelare una carta del mazzo dalla mano per evocare il token(senza quindi perdere vantaggio), ma ci permetterà di pescare una carta una volta usata per una synchro-evocazione. Ovviamente, se fosse possibile giocheremo sette Mo Ye, ma ci accontenteremo delle tre che ci sono concesse. L’altra star assoluta è Taia, anche lui un netto +1, ma che ci richiede un certo setup per giocarlo.
Taia richiederà infatti al giocatore di bandire un mostro wyrm o una carta Spadanima dal cimitero per evocare il token. Questo non è necessariamente un problema, dato che ci basterà attivare Comparsa Spadanima per aggiungerlo alla mano per essere liberi di usare il suo effetto. Ancor meglio, farlo ci permetterà di avere un miglior range di synchro da evocare, dato che le magie del mazzo permettono di modulare i livelli dei mostri quando bandite, permettendoci di accedere ai livelli 7 e 9. Il suo effetto se usato come materiale è quello di fare da Sepoltura Sciocca per il mazzo. Ultimo, ma non per importanza, è Spadanima Stratega Longyuan, che ci permette di evocarlo scartando una carta del mazzo o un wyrm, evocando un token se l’evocazione ha successo. Longyuan ci permette di arrivare al livello 10 e di continuare le nostre giocate, oltre ad abbassare la soglia dell’OTK.
Le tattiche degli spadaccini, le magie e trappole del mazzo
Le magie del mazzo condividono lo stesso effetto quando vengono bandite, ovvero di modificare di uno il livello di un mostro wyrm o Spadanima, aumentando il range dei synchro. Entrambe le magie sono effettivamente utili al mazzo, sebbene in misura diversa. Comparsa Spadanima è sicuramente la carta migliore del mazzo, che ci permette di aggiungere alla mano un mostro Spadanima dal nosto deck. Questa carta entra, come già spiegato prima, in combo con Taia che può bandirla per evocare un token dopo essere stato aggiunto alla mano. La carta è ovviamente da giocare in triplice copia, perché può letteralmente sostituire ogni altra carta del mazzo. Sommità Sacra Spadanima ci permette di riportare in vita un mostro Spadanima o un wyrm(se controlliamo un synchro), permettendoci di recuperare con relativa facilità. La carta è pressoché morta a primo turno ed è facilmente cercabile, quindi meglio averne una sola copia.
Le trappole del mazzo sono relativamente meno vitali per il mazzo, ma sicuramente non da buttare. Anche loro condividono un effetto quando bandite, che è quello di evocare un token che funge da tuner. Valutazione Spadanima non è necessariamente una carta brutta, in quanto attiva diverse carte nel nostro mazzo, ma spesso risulta morta e raramente preferiremo cercarla al posto di dell’altra trappola del mazzo. Blackout Spadanima è invece sicuramente la carta migliore della sezione trappole. Fondamentalmente, funziona come un Attacco Icaro per il mazzo, con il vantaggio di essere sempre disponibile(grazie alla possibilità di essere aggiunta alla mano durante le combo) e di avere un effetto aggiuntivo se bandita dal cimitero. Partire di combo più Blackout coperta è una delle principali aperture, che ci permette di andare a distruggere anche mazzi consistenti come Dryton. Se usata in una variante Tenyi la carta acquista ancor più valore.
I boss degli Spadanima, guida all’Extra deck
I boss del mazzo sono essenzialmente due, ed entrano in combo l’uno con l’altro. Granmaestro Spadanima – Chixiao sarà il primo synchro che evocheremo solitamente, dato che ci permetterà di aggiungere alla mano un’altra carta del mazzo. Questo ci permetterà di prendere un Longyuan dal deck per continuare la combo o, se lo abbiamo già in mano, una copia di Blackout per avere una doppia distruzione durante il turno dell’avversario. Come se non bastasse, come effetto rapido, Chixiao può bandire una carta Spadanima o un wyrm per negare l’effetto di un mostro sul terreno, fungendo quindi anche da negazione. Meno potente è però Regnante Supremo Spadanima – Chengying, che bandisce una carta dal terreno e cimitero dell’avversario quando una carta nel proprio cimitero viene bandita e può inoltre proteggersi dalla distruzione bandendo una carta dal cimitero. Il vero difetto è però che soffre troppo la competizione.
Esterni al core del mazzo abbiamo infatti parecchi boss da evocare per poterci assicurare la vittoria. Per prima, parliamo appunto della competizione sofferta da Chengying. Barone dei Fiori è un synchro di livello 10 generico che permette di negare l’effetto di una carta e distruggerla. Combinando questo con il fatto che grazie a Longyuan possiamo evocarla come quinta evocazione, Barone dei Fiori ci copre da un potenziale Nibiru e ci da una negazione durante il turno dell’avversario. Il mazzo può anche evocare Baxia, Splendore dello Yang Zing, per rimescolare due carte dal terreno al deck. Ancor meglio, Baxia ci permette di rievocare un mostro dal cimitero distruggendo una delle nostre carte, riabilitando un Mo Ye o un Taia che erano magari stati negati. Inoltre, dato che Mo Ye è di attributo Acqua, possiamo effettivamente utilizzare Irremovibilatore Risvegliato – Draghite per negare magie e trappole dell’avversario.
Compagni d’arme degli spadaccini i supporti esterni
Parlare di Incredibile Ecclesia, la Virtuosa come supporto esterno è quasi una forzatura, ma così è. Ecclesia ha la possibilità di evocarsi specialmente se l’avversario controlla più mostri di noi e di offrirsi come tributo per evocare uno Spadanima dal deck. Inoltre, se un mostro fusione è mandato al cimitero, ritorna nella mano durante la End Phase. Questo va particolarmente in combo con le varianti Eroe del Destino dato che Distruttore Fenice Sorvegliante si autodistrugge per rievocarsi il turno successivo, attivandone l’effetto. In qualunque variante, è comunque un mostro da giocare in triplice copia. Parlando dell’engine Eroe del Destino, Spadanima può farne sicuramente un uso grandioso. Non solo la sua capacità di generare vantaggio gli permette di non rischiare il brick, ma Dasher – Eroe del Destino può evocare un Mo Ye appena pescato capitalizzando drasticamente il vantaggio ottenuto. Dovendo inoltre scartare per Longyuan è facile attivare Celestial per pescare.
L’engine Tenyi è assolutamente da tenere d’occhio. Sebbene vada a tagliare parte dello “spazio libero” che il mazzo può permettersi e ci impedisca di utilizzare l’engine Eroe del Destino, è fantastica per chi va secondo. Spirito Tenyi – Adhara si evoca facilmente dalla mano e ci permette di andare subito al link-1, un mostro non-effetto, e usare subito il secondo effetto per recuperare un mostro bandito. Shtana azzera il costo di Blackout se distruggiamo Monaco e ci permette di distruggere una terza carta. Vishuda si evoca facilmente sul terreno e permette di rimbalzare un mostro se controlliamo Monaco, permettendoci di eliminare due pericoli con un solo Kaiju. Meglio ancora, ci permette di usare un mostro Oscurità per evocare Chaofeng Fantasma dello Yang Zing, bloccando mazzi come Cavalieri Fantasma. Questa sua potenza offensiva viene però al costo di essere ancor più suscettibile ad Artefatto Lancea, una popolare scelta di side-deck contro Spadanima.
Spadanima e OCG, analizziamo i vincitori
Quello che vedete nell’immagine è il deck con cui Zhongshan-Haozi ha vinto un grosso torneo in OCG andando 7-1-1. Tagliando Maxx “C” che da noi è più che bannato, il deck spiega esattamente come dovrebbe essere costruito il mazzo. La sola combinazione di tre copie per starter, tre Comparsa e una sola copia di Sommità Sacra, ci permette di avere abbastanza consistenza da giocare hand trap ed altri engine. Stando alle dichiarazioni del vincitore, le trappole sono ottime per impedire all’avversario di distruggerci con un singolo Non più Sovrano Oscuro e, montato una buona dose di negazioni, il resto dell’Extra deck può essere dedicato a bloccare determinate strategie. Unica la scelta di Numero 41: Bagooska in combinazione con Zeus in caso di distruzione dei token a causa di Collezionista di Segnalini.
Per quanto riguarda il side-deck, Collezionista e Lancea sono per il mirror match. In particolare Lancea chiude completamente le giocate alla variante Tenyi. Versioni più nuove del deck giocano Scorridore Dimensionale e Drago Rosa Carminio, che sono molto più forti contro la variante Destino(molto più giocata) oltre che a Cavalieri Fantasma, Ragazzi-birichini e Dryton che saranno altri top-contender del prossimo meta. Anche Ciclone Cosmico è diventata un ottima carta di side-deck dovuta alla popolarità di Cavalieri Fantasma che sfruttano Artefatto Falce per bloccare per un turno l’avversario. Inoltre, i nuovi mazzi giocano una copia di Geomatemech Finale Sigma che con il suo essere immune agli effetti delle carte può essere utilizzato per andare sopra a Distruttore Fenice. In base a quanto la presenza di Dryton sarà impattante nel meta, potremmo essere inoltre costretti a giocare Signore Oscuro o Goccioline Proibite per arrestarlo. Vedremo se questi mazzi daranno noia.
Conclusioni e pareri personali
Spadanima è sicuramente il mazzo che vedremo più spesso all’interno dei nostri tornei, dai tornei locali a quelli più importanti. Con la voglia di tornare a competere faccia a faccia, probabilmente vedremo molti più giocatori affacciarsi alla scena. Con questa nostra guida abbiamo voluto dare una mano a chi volesse affacciarsi al meta con il mazzo più forte, ma nei prossimi giorni discuteremo di mazzi anche più “budget”. Finalmente i giocatori fra qualche mese vorranno reclamare il titolo di Re dei giochi al prossimo YCS, primo da due anni. Inoltre, se siete curiosi di conoscere l’incredibile narrativa dietro questo mazzo, vi invitiamo a leggere il nostro articolo sulla lore. Continuate a seguirci sul nostro canale Telegram e sul nostro sito Kaleidoverse.