Il nuovo gioco di Techland in uscita il 4 febbraio 2022, segue molte delle meccaniche del primo capitolo; nell’FPS infatti il vostro obiettivo sarà quello di eliminare orde di zombie che vogliono uccidervi, esplorando i vostri dintorni e muovendovi sfruttando edifici e automobili. Nel corso del gioco potrete sbloccare diversi potenziamenti e abilità per rendere il vostro personaggio più forte, e in questa guida vi elencheremo quali sono i migliori da scegliere all’inizio del vostro percorso in Dying Light 2, in modo da rendervi la vita più semplice ed evitare di dover fare un rage quit.
Le abilità e potenziamenti più importanti di Dying Light 2
Il potenziamento più importante su cui vi dovrete concentrare fin dall’inizio è il livello di resistenza, che all’inizio di Dying Light 2 è alquanto basso e non vi permetterà di scalare la maggior parte degli edifici alti. Per migliorare questa abilità avrete bisogno degli inibitori, un collezionabile che può essere trovato nei contenitori GRE, situati in zone di quarantena, nei combattimenti con anomalie e posti casuali nella mappa.
Passiamo quindi al vostro personaggio e ad alcune abilità su cui dovreste focalizzarvi all’inizio della partita. Per prima cosa menzioniamo il parkour, e in particolare il potenziamento “salto in lungo” che potrete sbloccare per solo 120 punti resistenza; inoltre vi consigliamo l’“atterraggio attivo”, che vi permetterà di non prendere danno quando cadete da un’altezza elevata, ma di fare una capriola a terra per attutire la caduta.
I potenziamenti nel combattimento e nelle armi
Per quanto riguarda le abilità di combattimento, le prime che dovrete sbloccare sono “schivata perfetta” e “parata perfetta”, che richiedono un costo minimo di HP ma sono davvero utili durante gli scontri con i nemici, e soprattutto gli esseri umani. C’è poi l’abilità “Dropkick”, che vi permetterà di eseguire un calcio potente mentre saltate e, a differenza del primo titolo, in Dying Light 2 non richiede una rincorsa.
Parlando delle armi in Dying Light 2, all’inizio del gioco vi sarà data una modifica davvero potente chiamata “spark”, che potrete potenziare nel corso dell’avventura per infliggere ancora più danno. Vi sono poi le medicine, quindi le bende e metodi di guarigione che ovviamente vi cureranno dai danni; nel corso del gioco aumenterete via via gli HP e arriverete a un punto in cui le medicine avranno un impatto davvero basso sulla vostra salute se non le migliorate, quindi vi consigliamo di arrivare almeno a +100HP.
Le fazioni e altri potenziamenti da sbloccare
Questo miglioramento non è tanto importante per il combattimento quanto per l’esplorazione: le stazioni dei treni. Vi consigliamo infatti di sbloccarle ogni qual volta ne incontriate una, dato che sono l’unico mezzo per spostarsi velocemente in Dying Light 2 e possono anche rappresentare un ottimo luogo di riposo e approvvigionamento di risorse.
Infine, vogliamo parlare delle fazioni, dato che la scelta che farete all’inizio della campagna influenzerà i potenziamenti che potrete sbloccare. Difatti, quando sbloccherete edifici come le centrali elettriche o torri dell’acqua potete decidere di darla a una fazione o l’altra, e in base a quella che scegliete avrete miglioramenti diversi. In linea generale, i Survivors vi consentiranno di spostarvi più velocemente e facilmente per la mappa, lasciandovi però esposti ai nemici; dall’altro lato, i Pacekeepers si incentrano sull’eliminazione degli infetti, quindi vi provvederanno di alcune tra le trappole più potenti del gioco. Ovviamente potete essere neutrali e ottenere miglioramenti da entrambe le fazioni, ma potreste non ottenere i risultati sperati alla fine della partita.
Per questa guida sulle abilità e potenziamenti di Dying Light 2 è tutto! Se questo articolo vi è tornato utile vi invitiamo a iscrivervi al nostro canale Telegram e a seguirci su Kaleidoverse, dove potrete trovare molti altri contenuti su questo gioco e tanti altri.