Il 19 maggio è uscito su Disney plus il film White Men Can’t Jump, un dramedy sportivo misto a un buddy movie, che vuole trattare vari temi, oltre lo sport, tra cui il razzismo e la classificazione attraverso stereotipi. Anche se c’è la possibilità che molti di voi non ne siano a conoscenza, White Men Can’t Jump, è un remake. Anzi per meglio dire una rivisitazione del piccolo e sconosciuto cult degli anni ‘90 con lo stesso titolo originale, che nel territorio nostrano hanno deciso di chiamare con il fuorviante, e abbastanza imbarazzante titolo, Chi Non Salta Bianco È, rendendo…
Autore: Alessio Pallotta
Il 12 maggio ha debuttato su Disney+ Crater, il film diretto da Kyle Patrick Alvarez e prodotto dalla 21 Laps Production, la casa di produzione di Stranger Things. Un film di impostazione Sci-Fi, con tutti gli stilemi a cui la casa di Topolino ci ha ormai abituato da anni: giovani protagonisti, un poco stereotipati, che con amore e la forza dell’amicizia riusciranno a superare tutto. Questa volta però è presentato tutto in una prospettiva nuova e con un appiglio interessante: sarà riuscita questa diversificazione a centrare il risultato? Come si è presentato il nuovo teen movie Disney? Svisceriamo il tutto…
Con questo articolo si inaugura una piccola rubrica che vi terrà compagnia per le prossime settimane: Retrocultura, uno sguardo al passato con occhio nostalgico per riscoprire gli oggetti, le esperienze e le sensazioni di ciò che era. Vorrei iniziare questa rubrica parlando proprio di un fenomeno che ha monopolizzato i primi anni del nuovo millennio, soprattutto tra i più giovani di quel tempo; l’unione perfetta tra Tv e collezionismo. Come avete potuto intuire dal titolo parliamo proprio di loro, le lamincard di Dragon Ball. In particolare quelle che facevano riferimento a Dragon Ball Z e Dragon Ball GT. Ha un’aura…
Dal 28 aprile è disponibile su Disney Plus il nuovo adattamento live-action del classico Disneyano Peter pan del 1953. Questo nuovo lungometraggio, che viene dato in mano a un regista rampante come David Lowery, che alle sue spalle ha lavori intriganti. La sua estetica insieme alla formula Disney sarà riuscita a dare una ventata di aria fresca ad una delle opere più classiche ed amate dal pubblico? Svisceriamo il tutto in questa recensione di Peter Pan & Wendy. l’isola che non c’è A dispetto di quanto si possa immaginare, l’incipit e lo svolgimento della pellicola non seguono passo passo, come…
Da 27 aprile, è disponibile su Netflix The Matchmaker. Film di produzione saudita che approda su schermi nostrani proprio grazie alla distribuzione Netflix. Un lungometraggio che si presenta con un mix di mistero, thriller e critica sociale. Con questa pellicola la “grande N” porta sugli schermi casalinghi un prodotto decisamente inconsueto e lontano dagli stilemi europei e occidentali del cinema. Con un incipit interessante e inconsueto The Matchmaker sarà riuscito a stupire? Svisceriamo il tutto nella recensione. Il resort dei tuoi sogni L’incipit della pellicola è semplice ma interessante, soprattutto alla luce degli sviluppi successivi. La vicenda segue Tarek, tecnico…
L’origine di Hit-Monkey si può ricondurre ad una data e a due creativi. La data è il 2010 ed i due creativi sono Daniel Way, consumato autore Marvel Comics, e Dalibor Talajić, disegnatore veterano della casa delle idee. Saranno i due che daranno vita al Macaco Killer, per conto del servizio Marvel Digital Comics Unlimited (noto ai più come Marvel Unlimited). Servizio che permette di leggere i fumetti pubblicati dalla Marvel, sia attuali che passati, con un archivio molto vasto disponibile per tutti gli abbonati alla piattaforma. Alle origini del mito Tutto parte da un’idea di Daniel Way, creativo molto…
È estremamente complesso riassumere un’intera carriera, un’intera vita in una lista di poche pellicole. Soprattutto se quella carriera è di Gene Wilder. Più di un semplice attore, più di una semplice presenza sullo schermo, una vera e propria pietra miliare della filmografia mondiale. Gene Wilder aveva, e ha ancora, il potere di far ridere e di confortare allo stesso tempo, indipendentemente da quanto sia esagerata la sua interpretazione. Ogni volta che lo si vedeva in una pellicola era come rivedere un amato familiare o un vecchio amico, che sembrava fosse lì per intrattenere solo te. Anche se il suo curriculum…
Dal 24 febbraio è disponibile su Prime Video la nuova serie con Christoph Waltz che porta sul piccolo schermo un personaggio molto particolare. Serie che è trasposizione dall’omonimo libro, del 2015, di Bentley Little. Con un mix di atmosfere che spaziano dal soprannaturale al grottesco fino al thriller più puro. Che Prime Video stia tentando di mettere su una serie New Weird sulla falsariga di quanto già, ottimamente fatto, da Apple Tv+ con Scissione, ci sarà riuscita? Svisceriamo il tutto nella recensione di The Consultant. Il Consulente Subito dopo la violenta uccisione a colpi di pistola del proprietario della CompWare,…
Dal 9 febbraio è disponibile su netflix la nuova serie, Mio Papà a Caccia di Alieni, terribile storpiatura tutta italiana del titolo originale My Dad Bounty Hunter. È una serie che mischia sapientemente vari generi, dalla fantascienza, alla commedia, fino all’avventura, con un’animazione interessante e una buona ambientazione: Mio Papà a Caccia di Alieni avrà centrato il colpo oppure è un altra insipida produzione Netflix? Svisceriamo il tutto nella recensione. Un’avventura di famiglia La storia ha l’incipit più abusato di tutti: una classica famiglia americana, il padre lavora troppo e non riesce mai a essere presente per i propri figli.…
Dal 4 febbraio su netflix è disponibile Lupo Vichingo, che ha un incipit da teen-horror movie, ma che si sviluppa in scelte narrative interessanti. Incentrato sulla figura del lupo mannaro, di matrice prettamente nordica, in una sua incarnazione più animale più ferale e che abbandona nella narrazione della pellicola la sua natura più romantica che alcune volte, forse troppo, viene imposta dai canoni di alcune pellicole più narrativamente edulcorate. Sarà riuscito a spiccare nel panorama filmico-seriale gargantuesco di Netflix? Svisceriamo la cosa nella recensione di Lupo Vichingo. Lupo del Nord Il tutto inizia mille anni prima della narrazione centrale, con…