Autore: Alessio Pallotta

È estremamente complesso riassumere un’intera carriera, un’intera vita in una lista di poche pellicole. Soprattutto se quella carriera è di Gene Wilder. Più di un semplice attore, più di una semplice presenza sullo schermo, una vera e propria pietra miliare della filmografia mondiale. Gene Wilder aveva, e ha ancora, il potere di far ridere e di confortare allo stesso tempo, indipendentemente da quanto sia esagerata la sua interpretazione. Ogni volta che lo si vedeva in una pellicola era come rivedere un amato familiare o un vecchio amico, che sembrava fosse lì per intrattenere solo te. Anche se il suo curriculum…

Read More

Dal 24 febbraio è disponibile su Prime Video la nuova serie con Christoph Waltz che porta sul piccolo schermo un personaggio molto particolare. Serie che è trasposizione dall’omonimo libro, del 2015, di Bentley Little. Con un mix di atmosfere che spaziano dal soprannaturale al grottesco fino al thriller più puro. Che Prime Video stia tentando di mettere su una serie New Weird sulla falsariga di quanto già, ottimamente fatto, da Apple Tv+ con Scissione, ci sarà riuscita? Svisceriamo il tutto nella recensione di The Consultant. Il Consulente Subito dopo la violenta uccisione a colpi di pistola del proprietario della CompWare,…

Read More

Dal 9 febbraio è disponibile su netflix la nuova serie, Mio Papà a Caccia di Alieni, terribile storpiatura tutta italiana del titolo originale My Dad Bounty Hunter. È una serie che mischia sapientemente vari generi, dalla fantascienza, alla commedia, fino all’avventura, con un’animazione interessante e una buona ambientazione: Mio Papà a Caccia di Alieni avrà centrato il colpo oppure è un altra insipida produzione Netflix? Svisceriamo il tutto nella recensione. Un’avventura di famiglia La storia ha l’incipit più abusato di tutti: una classica famiglia americana, il padre lavora troppo e non riesce mai a essere presente per i propri figli.…

Read More

Dal 4 febbraio su netflix è disponibile Lupo Vichingo, che ha un incipit da teen-horror movie, ma che si sviluppa in scelte narrative interessanti. Incentrato sulla figura del lupo mannaro, di matrice prettamente nordica, in una sua incarnazione più animale più ferale e che abbandona nella narrazione della pellicola la sua natura più romantica che alcune volte, forse troppo, viene imposta dai canoni di alcune pellicole più narrativamente edulcorate. Sarà riuscito a spiccare nel panorama filmico-seriale gargantuesco di Netflix? Svisceriamo la cosa nella recensione di Lupo Vichingo. Lupo del Nord Il tutto inizia mille anni prima della narrazione centrale, con…

Read More

Se c’è un genere che è sempre esistito e ha assunto le forme più mutevoli nella settima arte è il cinema dell’orrore. Presente quasi dalla nascita del cinema come lo intendiamo oggi. Raccontare della storia del cinema d’orrore e dei suoi personaggi/mostri più rappresentativi è quindi per estensione parlare anche della storia del cinema stesso. Molti orrori sono stati partoriti e ripresi da opere letterarie da autori e registi durante il secolo (e più) di vita della settima arte; creature provenienti dai peggiori angoli dell’oscura immaginazione umana, ma di cui amiamo ogni cosa: quali sono i mostri, folletti, demoni che…

Read More

A contraddistinguere un ventennio importantissimo nella storia dei videogiochi come quello che va dall’inizio degli anni ’80 fino alla fine degli anni ‘90, oltre i capolavori videoludici, furono le pubblicità, il marketing spietato che spesso tendeva a deridere il rivale; come per esempio la famosa tagline “Sega does what Nintendon’t” che si usò per il lancio del Mega Drive e tanti altri colpi bassi tra le varie case produttrice dell’epoca. Un settore in particolare si diede molto più da fare in quel periodo ed era quello incaricato di trovare una mascotte. Mascotte che doveva trainare e interessare il giovane pubblico verso…

Read More

Dal 20 gennaio è disponibile su Netflix il fanta-distopico coreano Jung_E diretto da Yeon Sang-ho, regista famoso soprattutto per Train to Busan con cui ha raggiunto la fama internazionale: sarà riuscito in questa suo nuovo progetto ad aggiungere un’ottima pellicola alla sua filmografia, oppure ci si trova davanti all’ennesimo prodotto insipido made in Netflix che serve solo a rimpolpare il catalogo? Svisceriamo il tutto nella recensione di Jung_E. Fantascienza insipida Tutto prende il via in medias res sul campo di battaglia dove una narrazione testuale spiega il contesto in cui la pellicola getta lo spettatore. L’innalzamento dei mari ha reso…

Read More

È disponibile su prime video la seconda stagione di Hunters, serie che segue le vicissitudini di alcuni cacciatori di nazisti durante gli anni ‘70. Questa stagione si presenta al pubblico con ben tre anni di distanza dalla precedente, che aveva lasciato molte questioni in sospeso. Tra i produttori anche Jordan Peele e la sua MonkeyPaw Productions, una piccola garanzia a Hollywood ultimamente. Dopo tutto questo tempo sarà riuscita a mantenere la qualità narrativa e di messa in scena della precedente stagione? Scopriamolo meglio nella recensione di Hunters 2. Tempo di fine e chiarezza Le vicende riprendono due anni dopo la…

Read More

L’ultima fatica di Nicolas Winding Refn è sbarcata da poco su Netflix. Copenaghen Cowboy è la seconda incursione del regista nel panorama del piccolo schermo, con una serie limitata di 6 episodi, presentata fuori concorso alla 79esima mostra di Venezia e primo lavoro nella sua lingua madre dopo ben 18 anni da Pusher 3. Una serie dalle atmosfere synthwave e dall’estetica come sempre ricercata, ma sarà riuscito il regista danese a stupirci di nuovo? Vediamolo assieme, in questa recensione di Copenhagen Cowboy. Cowboy suburbani Le vicende di Copenhagen Cowboy hanno un incipit semplice, ma che risulta più complesso e sfaccettato…

Read More

La notte di capodanno si sta avvicinando amata e odiata, festeggiata e disprezzata, serata particolare tra passato e futuro, trascorsa in un locale, in piazza o in famiglia e con lei le grandi cene, le lenticchie con il cotechino e le grandi abbuffate; ma anche nella notte più pirotecnica dell’anno non ci si può esimere da una sana maratona cinematografica; quindi perché non festeggiare la fine dell’anno con dei film a tema? Ecco una bella top 5 migliori film da recuperare a Capodanno! 5.Forrest Gump Un classico di Capodanno, infatti molto spesso viene mandato in onda su una delle maggiori emittenti…

Read More