Autore: Francesca Rubino

Scrivo. In pratica non so fare altro: sono goffa, timida e secondo qualcuno amo dormire a testa in giù come un vampiro (tranqui però, non sono un criptide).

Se Barbie è ritornata di prepotenza sulla bocca di tutti – tra meme, opinioni e trend vari – è anche merito suo: stiamo parlando di Margot Robbie. L’attrice australiana ha passato una bella estate, considerando gli incassi al botteghino del concorrente principale di Oppenheimer – più di un miliardo di dollari – e in Italia è tornata a salutare i suoi fan in Asteroid City, l’ultimo film di Wes Anderson, a settembre. Ma chi è Margot Robbie, tolti tutti i fronzoli? Noi di Kaleidoverse proviamo a raccontarvela in questo articolo oltrepassando le apparenze e scavando un po’ nella sua storia…

Read More

Siamo ormai giunti alla conclusione di ottobre: mentre Netflix mette via scheletri di plastica, zucche e raccolte da brivido guarda avanti, alla programmazione di novembre. E uno dei primi titoli che svettano dal solito elenco mensile pubblicato sui social è Tutta la luce che non vediamo, serie TV di 4 episodi ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale. Tratta dal romanzo omonimo di Anthony Doerr (A proposito di Grace), Kaleidoverse ha avuto il privilegio di poterla guardare in anteprima, e ve ne parlerà in questa recensione priva di spoiler. La serie è autoconclusiva. Diretta da Shawn Levy (Free Guy – Eroe…

Read More

Il 26 ottobre Netflix ha deciso di regalare al mondo quello che secondo noi di Kaleidoverse sarà l’anime più bello del 2023: Pluto. Tratto dal manga omonimo di Naoki Urasawa – a sua volta ispirato ad un capitolo di Astro Boy – l’anime conta 8 episodi della durata media di 50 minuti l’uno e racconta un mondo futuristico, ma attuale, nel quale si sviluppa un noir che è anche un thriller e un potente dramma. Vi racconteremo le nostre impressioni su Pluto in questa recensione, mantenendo al minimo gli spoiler. Pluto ha riscosso molto successo su carta, aggiudicandosi anche due…

Read More

L’annuncio del reboot della saga di Harry Potter, appena qualche mese fa, ha spaccato la fanbase. E mentre la novità si sedimenta negli animi, più di qualcuno ha iniziato a farsi domande su come lavorerà HBO, che produrrà la serie. Dalle prime notizie – non molte – è emerso che probabilmente rivedremo Hogwarts e il “Golden Trio” nell’arco di 7 stagioni. Questo significa che l’adattamento della saga sarà più fedele di quello cinematografico? Lo speriamo. E se questo fosse il caso, allora quali sarebbero i personaggi che meriterebbero un po’ più di luce? Noi di Kaleidoverse ce lo siamo chiesto,…

Read More

Il mese di Halloween non si popola solo di serie e film horror. Netflix, infatti, ha reso disponibile ai suoi abbonati una miniserie che spazia tra il crime, il mystery e la fantascienza: Bodies, disponibile dal 19 ottobre. Diretta da Marco Kreuzpaintner (The Lazarus Project) e Haolu Wang (The Pregnant Ground), la serie conta 8 episodi che portano lo spettatore a spasso nel tempo, sulle tracce di un assassino collegato a un misterioso quanto singolare cadavere, come leggerete in questa recensione no spoiler. Paul Tomalin (No Offence) e Danusia Samal (Out of Sorts) hanno adattato per lo schermo un graphic…

Read More

Le serie da brivido di Mike Flanagan stanno ormai diventando un appuntamento fisso per gli amanti dell’horror. Anche questo ottobre il regista e produttore statunitense non si è smentito, proponendo agli spettatori di Netflix una nuova serie che affonda le radici nel passato. La caduta della casa degli Usher – questo il titolo – è una storia che rimette al centro due temi cardine della produzione di Flanagan, la casa e la famiglia, declinati questa volta ben lontani dalla sofferenza per il lutto, come vi racconteremo in questa recensione, che conterrà spoiler solo per gli appassionati di Edgar Allan Poe.…

Read More

Sex Education si è conclusa, lasciandosi alle spalle un addio malinconico. Netflix, però, non sembra intenzionata a lasciare vuota la poltrona appartenuta alla serie, anzi: dal 5 ottobre ne propone un’altra, affine per certi aspetti, ma non troppo. Stiamo parlando di Everything Now, produzione inglese che in 8 episodi presenta dei personaggi e una storia che inglobano lo spettatore nel background adolescenziale della Gen Z. Alternando momenti drammatici ad altri più leggeri e divertenti, Everything Now apre le porte a un universo con potenziale da vendere. Ve ne parleremo in questa recensione, limitando gli spoiler per quanto possibile. Everything Now…

Read More

Dopo la conclusione di Game of Thrones sembrava che il mondo non avrebbe più visto una serie fantasy degna del suo nome. È vero, il filone del fantastico non si è mai davvero esaurito, e l’opera di George R. R. Martin non è certo l’unica ad aver appassionato gli amanti del genere – basti pensare a Merlin. Tuttavia, fino al 2021 non sono stati realizzati prodotti dello stesso genere che abbiano colpito particolarmente – il ciclo di Shannara ne è un esempio. Adattato in una serie TV che però è stata cancellata dopo appena 2 stagioni, a fronte dei 38…

Read More

La Ruota del Tempo ha concluso la sua seconda stagione, e lo ha fatto con epicità. Nella scorsa recensione avevamo pronosticato l’importanza di Falm e avevamo evidenziato gli stravolgimenti politici del Continente. L’episodio 8 di questa stagione 2 ci ha dato ragione, mostrandoci una battaglia finale che ha risollevato gli animi e mandato in fibrillazione gli spettatori. Abbiamo salutato i nostri eroi e accolto nuovi, inattesi sviluppi che prenderanno forma in futuro, come vi racconteremo in questa breve recensione. Ma prima, come sempre, vi ricordiamo un paio di cose. Kaleidoverse è un progetto di stampo editoriale che vive grazie alla…

Read More

Chi è cresciuto a cavallo tra il 2000 e il suo primo decennio guardando anime e leggendo manga ricorderà i Big 3 – One Piece, Bleach e Naruto. Il primo è più attivo che mai – ne hanno ricavato addirittura una serie live action – e Naruto sopravvive nella memoria collettiva grazie al sequel spin-off, Boruto. Ma Bleach – concluso nel 2016 – sembrava essere destinato a sedimentarsi nella storia del fumetto nipponico. Almeno, finché l’anime non è tornato con una nuova serie, che sta adattando l’ultimo arco del manga. È ormai un anno che Bleach Thousand-Year Blood War è…

Read More